Tutelare l’ambiente è un gesto patriottico: la sfida dei consevatori europei

20 Feb 2020 16:24 - di Guido Castelli
Ambiente

Ambiente: riceviamo da Guido Castelli e pubblichiamo

L’ambientalismo ecologista non è patrimonio dei verdi liberal di sinistra. Anzi. Il tema è riverberato la scorsa settimana a Roma, durante i lavori del Congresso dei partiti nazionali conservatori. Marion Marechal ha rivendicato ai partiti conservatori il diritto-dovere di affrontare la sfida ecologica e ambientalista. Ma “un’ecologia integrale, dove tutela della natura e salvaguardia della dignità umana devono andare di pari passo. Non c’è solo il clima ma anche la natura umana da proteggere dai cambiamenti”.

Ambiente tra sostenibilità e identità

Sostenibilità e identità sono facce della stessa medaglia. Sono elementi indivisibili che la retorica globalista non può e non deve spezzare. La cura per l’ambiente e l’aspirazione a vivere in modo “sostenibile” non sono patrimonio esclusivo degli ammiratori di Greta Thunberg. È vero: l’esasperazione ispirata dai sermoncini globalisti diffusi a tutto andare dal mainstream politicamente corretto induce non poche persone a considerare con diffidenza e scetticismo la questione ambientale nel suo complesso. Sbagliando. Perché chi si dice “conservatore” non può lasciare ai “progressisti” l’onore e l’onere di cercare il modo migliore di “conservare” il creato.

L’obiettivo non può che essere lo stesso, magari sarà diversa la strada per arrivarci. Invece dell’umanità “cancro del pianeta”, proviamo a ricordare, con Joseph Ratzinger, che tra ecologia della natura ed ecologia umana c’è identità di destino. Che se l’umanità fa il deserto nella propria anima, un paesaggio devastato e una città inabitabile saranno tutto quello le resta.

“C’è piuttosto una insospettabile relazione positiva tra sostenibilità e identità” commentava qualche giorno fa Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola, in un intervento presso l’Istao. La sede di uno dei più prestigiosi e longevi Istituti di formazione manageriale è intitolato ad Adriano Olivetti e voluto da Giorgio Fuà. Ha ospitato le considerazioni sviluppate da chi in questi anni si è proposto di “unire e dare forza a imprese, comunità e intelligenze che puntano su sostenibilità, innovazione, bellezza”.

La lezione di Roger Scruton

Symbola ha scattato dieci selfie al Paese, “mettendo in fila alcuni punti di forza, poco noti ma di cui andare fieri”. Dieci fotografie che dimostrano il nesso (niente affatto “insospettabile”) tra sostenibilità e identità; identità nazionale italiana e identità intesa come radicamento territoriale nei luoghi del Paese che talvolta si possono avvertire come esclusi, o almeno emarginati, dalla narrazione globalista. Perché, come diceva Roger Scruton, il filosofo inglese morto poco più di un mese fa:  la difesa dell’ambiente è legata a filo doppio con i tre pilastri del conservatorismo: il legame tra presente, passato e futuro, la priorità del locale, la ricerca delle radici. Anzi della “casa”, in greco “oikia”.

Ecologia, e torniamo al prefisso greco “oikia”: casa, patria. Casa e patria planetaria? Sì, ma non solo. E’ evidente che occorrano approcci globali, concertati su base internazionale. Ma la vera difesa dalla degenerazione ambientale non deve essere globale ma locale, o meglio nazionale. Le azioni necessarie alla protezione del clima devono attraversare le nazioni. Difendi meglio la natura se ami e conosci l’ambiente che devi difendere.

La tutela dell’ ambiente è un gesto patriottico

La tutela dell’ambiente è, in definitiva, un gesto autenticamente patriottico ed evoca l’identità più profonda di un popolo. Questo ho letto nel manifesto di Assisi, presentato proprio da Symbola nel gennaio scorso, e che ha già raccolto l’adesione di centinaia tra rappresentanti di istituzioni, mondo economico, politico e della cultura e cittadini.

Il ruolo dell’Italia

La vera sfida al cambiamento climatico si gioca in una economia a misura d’uomo. Un’economia civile, di fiducia e di relazione, che vede l’Italia protagonista per cultura, tradizione e vocazione imprenditoriale. “L’Italia è leader mondiale nella produzione di bioplastiche – ha ricordato Fabio Renzi – e nei processi di eliminazione delle microplastiche nei mari. Non solo. L’Italia è campione dell’economia circolare”, la frontiera più intelligente dello sviluppo sostenibile.

Prima di essere suggestione degli orizzonti green, l’economia circolare è la pratica di processi innovativi che rinascono dalle profonde radici della cultura economica nazionale.
Potremmo evocare la rivoluzione capitalista popolare del Medioevo: quella che fa nascere il prestito e che si oppone all’usura; che sostituisce l’economia del desiderio a quella del bisogno, e che pone le basi a un originale sviluppo della vocazione industriale italiana: per cui non ci si limita a produrre l’utile, ma si vuole che sia bello. Secondo la vecchia e sempre attuale definizione di Carlo Maria Cipolla: le imprese italiane “all’ombra dei campanili producono cose che piacciono al mondo”.

Ambiente, una sfida che viene da lontano

L’identità nazionale è in piena sintonia con i manifesti della sostenibilità, che non fa sempre rima con globalizzazione. Ma c’è di più. C’è una linea di frontiera della sfida ambientale che attraversa i territori esclusi ed emarginati dal verbo globalista. Le “aree interne” , anche le zone montane del Paese sono chiamate a un nuovo protagonismo; proprio in nome del “new green deal”. A condizione di abbandonare la logica del risarcimento. La montagna – italiana e non solo – può e deve cogliere l’occasione di una rinnovata centralità culturale e progettuale. L’obiettivo non deve essere quello di farsi restituire il passato sottratto; ma di scommettere sul futuro prossimo. E’ vero che il Novecento gli è stato nemico.

Il secolo breve della violenza e della sopraffazione ideologica ha preferito i fondovalle, le coste, le facili conurbazioni produttive, i capannoni industriali, le vie di comunicazione e di trasporto più economiche. La contemporaneità invece si mostra più amica delle “aree interne”: il digitale ridisegna le prossimità, trasforma le vie e le priorità di comunicazione; la ricerca di sostenibilità vitale ripropone luoghi da recuperare, da frequentare (il fenomeno crescente, sia laico sia religioso, dei camminatori), da abitare.

Montagne e ghiacciai, la nostra Amazzonia

Quante periferie italiane sono diventate centrali perché scelte come nuova residenza da cittadini del mondo: dall’entroterra della Toscana e della Liguria al Salento, dall’Umbria alle Marche e oggi anche l’Abruzzo e il Molise. Le traiettorie del futuro sostenibile passano dalla montagna. E’ nella montagna che si manifestano i segni della crisi climatica planetaria; ed è nella montagna che devono essere elaborate le risposte, demografiche ed economiche, sociali e culturali. I ghiacciai che si sciolgono sono le immagini della “nostra” Amazzonia: là sono le foreste a venire meno per opera dello sfruttamento senza progetto, qui sono le riserve d’acqua e i boschi che rischiano di non poter più essere quell’insostituibile fattore di equilibrio dei sistemi eco-climatici.

La lezione di Alain de Benoist

C’è bisogno di un radicale ribaltamento degli schemi ideologici. Alain de Benoist sosteneva: “Si tratta di rifiutare l’umanesimo erede degli Illuministi, che crede che si possa riconoscere all’uomo la sua dignità strappandola al mondo naturale, e l’ideologia di quelli che dimenticano ciò che crea in proprio il fenomeno umano. Riconoscere la specificità umana non legittima più il dominio e la distruzione della Terra, così come la difesa e la conservazione della natura non implicano la negazione di ciò che vi è di unico nella specie umana”.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Giancarlo Cremonini 20 Febbraio 2020

    Ottimo articolo da condividere pienamente. Theodore Roosevelt fu un grande ambientalista e da noi i parchi nazionali vennero creati durante il ventennio. Invece Urss e Cina hanno devastato l’ambiente. Basta pensare al lago di Aral. Riappropriamoci di un tema forte usurpato dalla sinistra

  • Cremonini 20 Febbraio 2020

    Condivido tutto . Theodore Roosevelt è stato un grande ambientalista mentre da noi i parchi nazionali sono stati creati durante il ventennio. Per contro i maggiori disastri ambientali sono stati perpetrati da Urss e Cina . La sinistra ha letteralmente rubato il tema ambiente alla destra.