CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

People wearing protective face masks shop at an open market, amid the coronavirus emergency lockdown, in Padua, northern Italy, 28 March 2020. The civil protection agency said Friday that 9,134 people have died with the coronavirus in Italy, 969 up on the number given on Thursday. It is the highest daily rise in deaths anywhere in the world since the start of the COVID-19 outbreak, although around 50 ofthe deaths were cases carried over after not being included in Thursday’s data.
ANSA/ NICOLA FOSSELLA
People wearing protective face masks shop at an open market, amid the coronavirus emergency lockdown, in Padua, northern Italy, 28 March 2020. The civil protection agency said Friday that 9,134 people have died with the coronavirus in Italy, 969 up on the number given on Thursday. It is the highest daily rise in deaths anywhere in the world since the start of the COVID-19 outbreak, although around 50 ofthe deaths were cases carried over after not being included in Thursday’s data. ANSA/ NICOLA FOSSELLA

La quarantena si prolunga di altri 15 giorni. E’ l’ipotesi cui lavora il governo su consiglio degli esperti

Cronaca - di Redazione - 28 Marzo 2020 - AGGIORNATO 29 Marzo 2020 alle 17:36

Solo a fine marzo si potranno vedere gli effetti delle misure di distanziamento sociale imposte con l’ultimo decreto del governo. Ma il 3 aprile – data in cui dovrebbe scadere l’attuale quarantena – è termine troppo vicino per poter subito tornare alla normalità. Nessuno si illuda: si rischierebbe di vanificare tutti gli sforzi fatti fino ad ora. Per questo motivo, su consiglio degli esperti, il governo lavora al prolungamento del lockdown, come scrive il Corriere della sera.

Si valuterà, assieme a imprenditori e sindacati, la possibilità di far ripartire settori produttivi purché si rispettino le rigide norme di sicurezza e si garantisca l’opzione smart working. La preoccupazione è seria: anche un limitato allentamento della stretta potrebbe portare di nuovo in alto la curva dei contagi.

Il presidente dell’Istituto superiore di Sanità Silvio Brusaferro avverte: “Dovremo immaginare alcuni mesi in cui adottare misure attente per evitare una ripresa della curva epidemica”. Al momento la proroga delle norme di distanziamento sociale è l’unica strada percorribile perché non siamo in una fase calante dei contagi ma solo in una fase di contenimento.

Dal punto di vista matematico il Coronavirus si potrà ritenere sconfitto solamente quando il valore dell’indice di contagiosità(Ro) sarà inferiore a 1. L’obiettivo è che ogni giorno ci sia meno di un nuovo caso per ogni infetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C'è un commento:

  1. eu7yZnsfvR ha detto:

    Comunque vada, in presenza di una leadership che non riesce nemmeno a dare i numeri, bisognerà andare cauti con il ritorno al “liberi tutti”. Il virus si è dimostrato un killer spietato, un terminator che se ne frega delle statistiche e dove trova aperto entra e uccide. Di fronte ha un popolo abituato all’allegro disordine anarco-comunista, laddove tutti i compagni possono fare ciò che preferiscono, ad esposizione, compresi i burocrati statali e le varie comunità sovietiche che bivaccano in Italia, anche i traghettati sono della combriccola, anzi a loro è anche consentito il mestiere di energumeno in nome di un diritto ciabattone che scambia l’accoglienza con la corte dei miracoli.

di Redazione - 28 Marzo 2020