CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

epa08268916 European Commission President Ursula von der Leyen gives a press briefing after a weekly college meeting of the European Commission focusing on Climate Law in Brussels, Belgium, 04 March 2020. The European Commission will adopt its proposal for a Climate Law, increasing the 2030 emissions reduction target, according to reports.  EPA/OLIVIER HOSLET
epa08268916 European Commission President Ursula von der Leyen gives a press briefing after a weekly college meeting of the European Commission focusing on Climate Law in Brussels, Belgium, 04 March 2020. The European Commission will adopt its proposal for a Climate Law, increasing the 2030 emissions reduction target, according to reports. EPA/OLIVIER HOSLET

La Ue (e la Von der Leyen) finalmente scoprono il coronavirus. Ma dimenticano l’Italia

Cronaca - di Redazione - 9 Marzo 2020 - AGGIORNATO 10 Marzo 2020 alle 09:07

Finalmente, l’Europa. Dopo diversi giorni di silenzio sull’emergenza coronavirus, solo ora che sta maturando la disastrosa situazione (e non solo in Italia) si fa viva la presidente della commissione Europea Ursula von der Leyen con una conferenza stampa a Bruxelles.

Timide aperture della Von der Leyen sulla flessibilità

E annuncia un occhio di riguardo “economico” per i Paesi in prima fila nella battaglia contro la pandemia. Senza però mai citare l’Italia. Neanche una parola di conforto, di solidarietà, di amicizia.

“L’epidemia di Covid-19 che sta colpendo diversi Paesi europei ha un vasto impatto sulla nostra economia. Stiamo guardando a tutto quello che possiamo fare per aiutare a contrastare l’impatto sull’economia”. Secondo Ursula von der Leyen, “c’è un grande coordinamento con i leader dell’Europa e anche di istituzioni come la Bce o con l’Eurogruppo per affrontare questi argomenti in modo coerente e coordinato”. Per contrastare gli effetti recessivi dell’epidemia, dice ancora, “ci sono due approcci diversi che sono possibili: uno è la flessibilità, l’altro i soldi”.

La Ue prende tempo sul coronavirus

Alla Commissione Europea “ci stiamo preparando per l’incontro dei ministri delle Finanze che si terrà la settimana prossima, per discutere la situazione e le possibili azioni a livello Ue”. Questa l’unica concessione, nel merito, alle pressanti richieste di flessibilità formulate da Paesi in difficoltà, con l’Italia in prima fila

“Siamo in contatto costante – continua von der Leyen – con le autorità nazionali, con i rappresentanti dell’industria e con altri portatori di interessi. Sul versante macroeconomico, sono in costante contatto con Christine Lagarde, presidente della Bce. Stiamo studiando tutte le opzioni per la flessibilità prevista dal patto di stabilità e per quanto riguarda gli aiuti di Stato alle circostanze eccezionali in questo quadro. e naturalmente c’è un forte coordinamento delle nostre azioni e risposte a tutti i livelli”. Ma di soldi, di fondi, di aiuti, di stanziamenti, neanche l’ombra, per il momento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ci sono 4 commenti

  1. lamberto ha detto:

    RACCOMANDIAMO A TUTTI I NOSTRI CITTADINI DI COMPRARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PRODOTTI ITALIANI: #compra solo prodotti italiani

  2. Giuseppe Forconi ha detto:

    Von der Leyen…… chissa’ se dorme bene quando va a letto ….. avra’ degli incubi, oppure??

  3. Giuseppe Forconi ha detto:

    Eclatante, ma si sapeva gia’ che la “UE” dormiva da piedi, cioe’ sapeva e taceva d’accordo con la cara angelina merkel. Prima salviamoci le nostre chiappe, poi forse potremmo dire che in Europa c’e un problema. Noi come santi broccoloni stiamo ancora a leccargli le chiappe e chiniamo il capo al loro volere.
    L’Europa sara’ unita, ma la gente? Dio mio quanti dubbi.
    Fermate il Mondo e fatemi scendere, ho il mal di mare.

  4. Mario Donnini ha detto:

    Il Governo deve inoltrare a Bruxelles la richiesta di aiuti sufficienti a non far crollare l’economia. Le emergenze sanitarie sono previste dai trattati e von der Leyen deve intervenire, patto o non patto di stabilità immettendo liquidità e con misure straordinarie. Per esempio, avrebbe dovuto sospendere le contrattazioni nelle Borse europee.

di Redazione - 9 Marzo 2020