CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

E’ ‘blindato’ da venerdì 21 febbraio, quando è esploso il contagio da Coronavirus, ma è pienamente operativo anche oggi l’ospedale di Schiavonia (Padova). Dentro vi sono 150 pazienti, in quarantena ma nessuno positivo al virus, e 150-200 tra medici e infermieri, che possono uscire e rientrare per i turni, facendo ogni volta il tampone. “Sul nastro trasportatore le provette si susseguono una dopo l’altra, fermandosi per pochi attimi nelle ‘stazioni’ di processo, dove un sistema automatizzato provvede con azioni robotiche a centrifugarle, stapparle, prelevare il campione da analizzare, inviarle alla stazione successiva, per poi chiuderle e riporle in un frigorifero” scrive in un post su Fb il direttore dell’Ulss 6 Euganea, Domenico Scibetta, elogiando gli ‘angeli’ con il camice.
ANSA/US ULSS
E’ ‘blindato’ da venerdì 21 febbraio, quando è esploso il contagio da Coronavirus, ma è pienamente operativo anche oggi l’ospedale di Schiavonia (Padova). Dentro vi sono 150 pazienti, in quarantena ma nessuno positivo al virus, e 150-200 tra medici e infermieri, che possono uscire e rientrare per i turni, facendo ogni volta il tampone. “Sul nastro trasportatore le provette si susseguono una dopo l’altra, fermandosi per pochi attimi nelle ‘stazioni’ di processo, dove un sistema automatizzato provvede con azioni robotiche a centrifugarle, stapparle, prelevare il campione da analizzare, inviarle alla stazione successiva, per poi chiuderle e riporle in un frigorifero” scrive in un post su Fb il direttore dell’Ulss 6 Euganea, Domenico Scibetta, elogiando gli ‘angeli’ con il camice. ANSA/US ULSS

Medicina, per combattere l’ipertensione non solo farmaci ma una miscela di estratti naturali

Cronaca - di Redazione - 1 Marzo 2020 alle 14:01

Una miscela composta da tre estratti naturali potrebbe affiancarsi alle terapie farmacologiche contro l’ipertensione, migliorando la situazione cardiovascolare soprattutto nei pazienti in cui la pressione arteriosa rimane non ben controllata. Sono le conclusioni di uno studio condotto dal Laboratorio di Fisiopatologia Vascolare dell’Irccs Neuromed di Pozzilli in collaborazione con la facoltà di medicina dell’università di Salerno, l’università Federico II di Napoli, l’Irccs Multimedica di Milano e l’università Sapienza di Roma. I risultati sono stati pubblicati sul ‘Journal of American Heart Association’.

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 1 Marzo 2020