CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Un momento dell’incontro tra il premier Giuseppe Conte,  i sindacati e i presidenti delle Regioni a Palazzo Chigi, Roma, 4 marzo 2020.
ANSA/ UFFICIO STAMPA PALAZZO CHIGI/ FILIPPO ATTILI
+++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++
Un momento dell’incontro tra il premier Giuseppe Conte, i sindacati e i presidenti delle Regioni a Palazzo Chigi, Roma, 4 marzo 2020. ANSA/ UFFICIO STAMPA PALAZZO CHIGI/ FILIPPO ATTILI +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Raggiunto l’accordo tra imprese e sindacati per la sicurezza dei lavoratori

Economia - di Redazione - 14 Marzo 2020 - AGGIORNATO 14 Marzo 2020 alle 17:08

Raggiunta l’intesa tra imprese e sindacati dopo una lunga maratona notturna in video conferenza con il governo per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. E’ stato firmato il ”protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” secondo quanto si apprende da fonti sindacali.

L’annuncio  è stato dato da Giuseppe Conte su Twitter. “Dopo diciotto ore di un lungo e approfondito confronto, è stato finalmente siglato tra sindacati e associazioni di categoria il protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro”.

I sindacati hanno a loro volto diffuso la notizia attraverso un comunicato congiunto. “Questa mattina, presso la presidenza del Consiglio, Cgil, Cisl e Uil hanno sottoscritto con il Governo e le parti datoriali un ”protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”. “È un risultato molto importante in una fase che impone a tutti massima responsabilità nel garantire, prima di ogni altra cosa, la sicurezza e la salute dei lavoratori e delle lavoratrici. La salute di chi lavora è per noi un’assoluta priorità che deve precedere qualunque altra considerazione economica o produttiva. Importante è la sottoscrizione del testo da parte del Governo che, per quanto di sua competenza, favorirà la piena attuazione del protocollo”.

“L’accordo raggiunto oggi ci permetterà in questa fase di emergenza di comprendere e considerare le fabbriche italiane al servizio del Paese a partire dalle filiere dell’agroalimentare e del farmaceutico per garantire a tutti noi i beni primari e tutelare ogni filiera della produzione”. Così in un comunicato il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia sottolineando come questa “attenzione prioritaria alla salute delle persone nei luoghi del lavoro ci consentirà anche di superare questa fase delicata”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 14 Marzo 2020