CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Nel fermo immagine del video diffuso il 19 dicembre 2019, un momento dell’operazione della Guardia di Finanza di Frosinone che ha consentito di individuare ben 36 casi di persone che percepivano illecitamente il reddito di cittadinanza per un ammontare complessivo di 147.000 euro. Altre due persone, inoltre, sono state segnalate all’INPS per la sanzione amministrativa della sospensione del beneficio per aver percepito il reddito di cittadinanza, pur non avendone diritto in quanto destinatarie di misura di cautelare personale, per un ammontare complessivo di 8.000 euro.
ANSA/ GDF
+++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++
Nel fermo immagine del video diffuso il 19 dicembre 2019, un momento dell’operazione della Guardia di Finanza di Frosinone che ha consentito di individuare ben 36 casi di persone che percepivano illecitamente il reddito di cittadinanza per un ammontare complessivo di 147.000 euro. Altre due persone, inoltre, sono state segnalate all’INPS per la sanzione amministrativa della sospensione del beneficio per aver percepito il reddito di cittadinanza, pur non avendone diritto in quanto destinatarie di misura di cautelare personale, per un ammontare complessivo di 8.000 euro. ANSA/ GDF +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Taranto, percepivano il reddito di cittadinanza ma erano ai domiciliari. La denuncia dei carabinieri

Cronaca - di Redazione - 5 Marzo 2020 - AGGIORNATO 5 Marzo 2020 alle 19:31

Prendevano “regolarmente” il reddito di cittadinanza mensile. Ma erano agli arresti domiciliari. È successo a Taranto, La truffa è stata scoperta dai carabinieri della Stazione Taranto-Principale. Gli agenti hanno denunciato due persone, di 48 e 44 anni, che avrebbero percepito indebitamente il reddito di cittadinanza.

Reddito di cittadinanza, due truffatori a Taranto

Il primo ha precedenti penali. Ma si è “dimenticato” di informare il fisco. Al momento della compilazione della domanda per l’ottenimento del beneficio non ha dichiarato di essere sottoposto dall’aprile 2019 alla misura cautelare. Gli arresti domiciliari infatti impediscono l’accoglimento della domanda. Allo stato attuale avrebbe percepito indebitamente 6300 euro.

L’altro truffatore,  48 anni, invece, non ha comunicato di essere stato arrestato lo scorso dicembre. Da quel momento avrebbe percepito la somma di 1.600 euro. Subito è scattata la denuncia per truffa aggravata. I due saranno anche segnalati all’Inps per la sospensione dell’erogazione del reddito.

Il caso di Taranto è solo l’ultimo di una lunga lista di furbetti del reddito di cittadinanza. Spesso scovati dalla Guardia di Finanza nell’ambito di altre inchieste. Un sistema farraginoso e sempre più fallace. Molto spesso la misura è a vantaggio di chi non ne ha bisogno, o, peggio, delinque. E finisce per incentivare il ricorso al lavoro nero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 5 Marzo 2020