CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Covid, scovata un’altra bufala. I medici avvertono: “Dall’oleandro nessuna cura miracolosa. Anzi…”

Covid, scovata un’altra bufala. I medici avvertono: “Dall’oleandro nessuna cura miracolosa. Anzi…”

Cronaca - di Redazione - 19 Settembre 2020 - AGGIORNATO 19 Settembre 2020 alle 15:42

Un’altra fake news sul covid. Dall’oleandro nessuna cura miracolosa contro il coronavirus. La notizia circolata a fine agosto negli Stati Uniti è una colossale bufala. “Non ci sono evidenze scientifiche che l’oleandrina, sostanza che si ricava dalla pianta, sia efficace contro il Covid-192. La secca smentita arriva dalla Federazione degli Ordini dei medici e degli odontoiatri. Sulla pagina anti bufale Dottoremaeveroche.it. L’informazione targata Usa non è soldato falsa ma anche pericolosa. L’oleandro, infatti, è notoriamente velenoso. Ed esperimenti di ‘automedicazione’ – mettono in guardia i medici –  potrebbe avere gravi conseguenze.

L’oleandro non cura il covid:  è una bufala

La fake news nasce da un articolo pubblicato in pre-print. Secondo il quale l’oleandrina, sostanza chimica contenuta nella pianta, durante un esperimento in provetta avrebbe “inibito significativamente la replicazione del virus Sars-Cov-2”.

La tesi non ha validità scientifica

In realtà nessuno studio validato ha dimostrato questa tesi. Vista, anzi, la tossicità della sostanza. L‘oleandro, al contrario, è responsabile di molti casi di avvelenamento.. Se ingerito, i glicosidi cardioattivi presenti nella pianta possono alterare il ritmo cardiaco. E provocare aritmie di varia natura, portando a esiti fatali sia negli animali sia nell’uomo.

Sos automedicazione: l’oleandrina è tossica

Molti esperti americani si sono detti preoccupati sia per eventuali casi di ‘automedicazione’ sia per il possibile sviluppo di integratori contenenti oleandrina. Gli integratori non sono infatti regolamentati dalla Food and Drug Administration (Fda), l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici. Come accade invece per i farmaci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 19 Settembre 2020