CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Arresti e sequestri per traffico illecito di rifiuti a Roma e Napoli in una operazione congiunta. I Carabinieri della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Roma e del Gruppo Carabinieri Forestale di Roma – Nipaaf, gli agenti della Polizia di Stato del Compartimento Polizia Ferroviaria di Roma, della Polizia Locale di Roma Capitale e della Polizia Locale della Città Metropolitana di Roma Capitale, stanno dando esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Tribunale Ordinario di Roma su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia nei confronti di 23 persone: 8 agli arresti domiciliari, 11 obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria e 4 misure interdittive del divieto di esercitare attività di impresa per mesi dodici. I 23 sono ritenuti responsabili a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di una serie indeterminata di reati contro l’ambiente, traffico illecito di rifiuti, autoriciclaggio, furto, ricettazione e sottrazione di cose sottoposte a sequestro. L’operazione, scattata all’alba vede impegnati oltre 120 uomini distribuiti nelle province di Roma e Napoli, 02 dicembre 2020.  ANSA / us Carabinieri  +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++
Arresti e sequestri per traffico illecito di rifiuti a Roma e Napoli in una operazione congiunta. I Carabinieri della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Roma e del Gruppo Carabinieri Forestale di Roma – Nipaaf, gli agenti della Polizia di Stato del Compartimento Polizia Ferroviaria di Roma, della Polizia Locale di Roma Capitale e della Polizia Locale della Città Metropolitana di Roma Capitale, stanno dando esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Tribunale Ordinario di Roma su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia nei confronti di 23 persone: 8 agli arresti domiciliari, 11 obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria e 4 misure interdittive del divieto di esercitare attività di impresa per mesi dodici. I 23 sono ritenuti responsabili a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di una serie indeterminata di reati contro l’ambiente, traffico illecito di rifiuti, autoriciclaggio, furto, ricettazione e sottrazione di cose sottoposte a sequestro. L’operazione, scattata all’alba vede impegnati oltre 120 uomini distribuiti nelle province di Roma e Napoli, 02 dicembre 2020. ANSA / us Carabinieri +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Festino di extracomunitari, in sprezzo del Covid: retata a L’Aquila, stranieri nascosti negli armadi

Cronaca - di Lucio Meo - 3 Dicembre 2020 - AGGIORNATO 4 Dicembre 2020 alle 13:16

Controllo capillare del territorio e rassicurante presenza. Sono questi alcuni degli obiettivi dei servizi predisposti ogni giorno dal Questore de L’Aquila alla luce delle nuove disposizioni anticovid-19 che hanno portato la Regione Abruzzo allo scenario di tipo 3 Area Rossa. I poliziotti della Questura dell’Aquila e delle sue articolazioni periferiche con i Commissariati di Ps di Avezzano e Sulmona sono sempre più attenti alle attività di controllo del territorio finalizzate al contenimento della diffusione del virus, mantenendo altresì vigile il livello di attenzione al fine di prevenire e contrastare ogni forma di condotta illecita.

Il festino degli extracomunitari

Nel corso di attività di controllo del territorio, gli uomini delle Volanti sono intervenuti presso un appartamento cittadino dove era in corso una festa di compleanno con una decina di cittadini extracomunitari, i quali alla vista dei poliziotti hanno tentato di nascondersi anche dentro armadi o dietro divani. Nel corso dell’intervento gli operatori della Polizia hanno poi verificato che alcuni di loro per partecipare alla festa erano giunti anche da altri comuni della provincia. Tutti i partecipanti sono stati sanzionati.

Cinquanta multe per violazione delle norme anti Covid

Inoltre, a novembre sono stati controllati 3.582 veicoli, identificate 5.121 persone, contestate 623 violazioni e sanzionate più di 50 persone per violazione alle norme anticovid mentre sono stati denunciati a vario titolo autori di reati di: truffa, falso, lesioni, minacce ed in materia di stupefacenti.

E ancora, gli stringenti controlli della Polizia di Stato hanno permesso di adottare nei confronti di cittadini stranieri, non in regola con le norme che disciplinano il soggiorno sul territorio nazionale, 9 decreti di espulsione. Il Questore di L’Aquila ha adottato 7 provvedimenti di ordine a lasciare il territorio nazionale entro 7 giorni mentre due cittadini albanesi considerati pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica sono stati accompagnamenti alla frontiera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Lucio Meo - 3 Dicembre 2020