CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Terrorismo, la Ue avverte Facebook e Youtube: cancellate i contenuti entro un’ora o multe pesanti

Terrorismo, la Ue avverte Facebook e Youtube: cancellate i contenuti entro un’ora o multe pesanti

Cronaca - di Paolo Lami - 10 Dicembre 2020 - AGGIORNATO 11 Dicembre 2020 alle 13:22

L’Europa prova a contrastare la minaccia del terrorismo tentando di arginare anche la diffusione online. E interviene anche sui social network più inportanti, come Facebook e Youtube, ordinando loro di  rimuovere dalle proprie piattaforme quei contenuti legati ad attività propagandistiche del terrorismo in tempi brevissimi.

Dovranno farlo entro un’ora dalla loro segnalazione. Altrimenti  social network rischieranno ingenti multe. Lo stabilisce l’accordo raggiunto dai negoziatori delle istituzioni europee.

In un tweet, il Ppe, il principale gruppo all’Europarlamento, ha riferito che l’accordo è stato raggiunto.

“Fin dagli attacchi di Parigi, abbiamo messo la sicurezza degli europei in cima all’agenda della Ue. Per proteggere i nostri confini e prevenire il terrorismo. Ora abbiamo aggiunto un altro pezzo al puzzle: mettere offline i contenuti terroristici“, scrive il Ppe.

In caso di violazioni sistematiche, le aziende potrebbero essere sanzionate per somme pari a cospicue percentuali del loro fatturato, secondo l’accordo raggiunto tra Parlamento europeo, Commissione europea e stati membri, riferiscono fonti della Dpa.

In base all’accordo, l’ordine di rimuovere i contenuti terroristici potrà giungere anche dalle autorità di uno dei Paesi membri.

Questo modello verrà applicato a tutte le aziende che forniscono servizi Internet all’interno della Ue.

E questo a prescindere se la loro sede sia all’interno dell territorio dell’Unione.

Il piano sul contrasto online al terrorismo dovrà tuttavia essere formalmente approvato dai vari Paesi Ue e anche dall’Europarlamento.

“L’accordo contro la disinformazione terroristica è sicuramente da accogliere positivamente ma riteniamo che sia ora necessario obbligare le piattaforme a rispettare la libertà d’espressione, tutelando la sovranità digitale”, osserva il parlamentare di Fdi Federico Mollicone.

”Troppe volte, le piattaforme digitali censurano, in base ad un algoritmo, contenuti che esprimono libere opinioni. Sarebbe necessario estendere il perimetro del sistema sanzionatorio anche su questo”, si augura il deputato di Fratelli d’Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ci sono 2 commenti

  1. Luciano Vignati ha detto:

    Purtroppo, le piattaforme digitali in particolare Twitter sono finanziate e controllate da persone il cui obiettivo è il controllo delle menti libere e badate bene sono tutti comunisti sinistroidi (finti riformisti) o radical chic razzisti nei confronti dei bianchi e a favore dei diversamente bianchi e dei diversamente umani in quanto menti acefale. Non ha caso hanno le sedi negli Stati Uniti in stati dove la maggioranza è democratica. Per far terminare l’imposizione dittatoriale di codesti social basterebbe creare in Europa una piattaforma digitale ove un cittadino è libero di esprimere la propria opinione senza vedersi oscurare il proprio account solo perché professa una fede di destra.

  2. Maria Rosa Viale ha detto:

    Perfettamente d’accordo sulla necessità di rimuovere tutto ciò che istiga al terrorismo. Sarebbe tuttavia necessario che L’UE si concentrasse sulla necessità che l’Italia chiuda i porti e impedisca gli sbarchi dei clandestini invasori, molti dei quali sono dimostrabilmente terroristi. Non serve a niente cancellare messaggi dai social, se poi si permette all’Italia di accogliere cani e porci, che arrivano con la chiara intenzione di fare terrorismo (vedi decapitazioni in Francia).

di Paolo Lami - 10 Dicembre 2020