CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’anniversario dell’attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York è stato ricordato nella base di Napoli della “U.S. Naval Support Activity”, la Marina Militare degli Stati Uniti. Un picchetto d’onore di militari si è schierato sul piazzale della base davanti alle bandiere americana ed italiana a mezz’asta, mentre la banda del Naval Command Europe eseguiva il silenzio fuori ordinanza. Una corona di fiori è stata collocata davanti alle bandiere. Poi il Cappellano della base ha letto una preghiera per le vittime.UFFICIO STAMPA NAVAL SUPPORT ACTIVITY 7/JAMIE MORONEY+++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++
L’anniversario dell’attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York è stato ricordato nella base di Napoli della “U.S. Naval Support Activity”, la Marina Militare degli Stati Uniti. Un picchetto d’onore di militari si è schierato sul piazzale della base davanti alle bandiere americana ed italiana a mezz’asta, mentre la banda del Naval Command Europe eseguiva il silenzio fuori ordinanza. Una corona di fiori è stata collocata davanti alle bandiere. Poi il Cappellano della base ha letto una preghiera per le vittime.UFFICIO STAMPA NAVAL SUPPORT ACTIVITY 7/JAMIE MORONEY+++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

L’intelligence Usa: la Russia ha finanziato con 300 mln di dollari partiti e candidati di 20 Paesi

Cronaca - di Redazione - 13 Settembre 2022 - AGGIORNATO 14 Settembre 2022 alle 12:25

Il Dipartimento di Stato Usa ha riferito che secondo l’intelligence Usa dal 2014 a oggi la Russia ha finanziato con 300 milioni di dollari partiti politici e candidati in oltre 20 Paesi per accrescere la propria influenza. A dirlo è un rapporto dei servizi statunitensi. Gli Usa «ritengono che queste siano stime minime e che la Russia ha probabilmente versato segretamente ancora più fondi che non sono stati rintracciati», ha affermato un alto funzionario di Washington.

Il documento diffuso dal dipartimento di Stato non fa riferimento a soggetti specifici, ma riferisce che al riguardo gli Usa stanno fornendo informazioni classificate a una serie di Paesi selezionati.

Il segretario di Stato Antony Blinken ha citato fonti dell’Intelligence in un messaggio inviato ad ambasciate e consolati americani, molti dei quali si trovano in Europa, Africa e sud dell’Asia. Non vengono fatti nomi o citati Paesi ma il dipartimento è sicuro di poterli fornire presto. Fonti del dipartimento sostengono che la cifra di 300 milioni è considerata quella minima. Il trasferimento di denaro sarebbe molto più ampio.

Ovviamente la notizia non è passata inosservata nel clima arroventato della campagna elettorale. La sinistra già invoca a gran voce i nomi come ha fatto il verde Angelo Bonelli: se il governo italiano conosce i nomi – ha detto – che li renda pubblici. Ma nello stesso tempo, quando ancora la notizia non è né completa né chiara, punta l’indice – come ha fatto il sindaco di Pesaro Matteo Ricci a Stasera Italia – contro Matteo Salvini perché aveva la maglietta con la t-shirt di Putin. Il leader leghista ha subito annunciato querela. Nella stessa trasmissione, nel corso del dibattito, Augusto Minzolini ha parlato di intervento a gamba tesa dell’America nella campagna elettorale dell’Italia mentre Piero Sansonetti ha sottolineato che ormai questo tipo di incursioni a stelle e strisce nella politica italiana non hanno più il peso che hanno avuto nei decenni passati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 13 Settembre 2022