CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

nobel economia

Il Nobel per l’Economia agli americani che studiano le crisi finanziarie e come affrontarle. Ecco chi sono

Cronaca - di Redazione - 10 Ottobre 2022 - AGGIORNATO 10 Ottobre 2022 alle 19:25

Sono i tre economisti statunitensi Ben Bernanke, Douglas W. Diamond e Philip H. Dybvig i vincitori del Premio Nobel per l’Economia. Bernanke, in particolare, rappresenta una novità fra le scelte dell’Accademia reale delle Scienze di Stoccolma: è la prima volta, infatti, che il riconoscimento va a un ex presidente della Federal Reserve.

Il Nobel per l’Economia a Bernanke, Diamond e Dybvig

Bernanke dai vertici della banca centrale Usa dovette affrontare la grande crisi finanziaria del 2007-2008. E proprio per gli studi e le scoperte sui mercati finanziari, che – scrive l’Accademia – «hanno migliorato il modo in cui la società affronta le crisi», lui, Diamond e Dybvig hanno ricevuto il Nobel. I premiati di quest’anno, si legge nelle motivazioni, «hanno migliorato in modo significativo la nostra comprensione del ruolo delle banche nell’economia, in particolare durante le crisi finanziarie. Un importante risultato della loro ricerca è il motivo per cui è fondamentale evitare i crolli bancari» dal momento che questi «esacerbano le crisi finanziarie».

Gli studi sulle banche e sul loro ruolo nelle crisi finanziarie

Le basi di questa ricerca furono gettate da Bernanke, Diamond e Dybvig nei primi anni ’80. «Le loro analisi sono state di grande importanza pratica nella regolamentazione dei mercati finanziari e nella gestione delle crisi finanziarie», continua la motivazione. Intervenuto in diretta durante la proclamazione, Diamond ha sottolineato il ruolo delle banche centrali nella lotta all’inflazione, precisando che il sistema finanziario globale oggi «è molto più preparato» all’eventualità di una crisi finanziaria rispetto al 2008 ed esortando però a un lavoro sinergico tra politiche monetarie e politiche finanziarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 10 Ottobre 2022