CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Passaggio di consegne “inquietante”. Poi Pagine ebraiche rettifica il giudizio su La Russa

Passaggio di consegne “inquietante”. Poi Pagine ebraiche rettifica il giudizio su La Russa

Politica - di Redazione - 13 Ottobre 2022 - AGGIORNATO 14 Ottobre 2022 alle 10:41

”Standing ovation dell’aula di Palazzo Madama per Liliana Segre, chiamata a presiedere la prima riunione del nuovo Senato che ha poi eletto a maggioranza Ignazio Benito Maria La Russa alla seconda carica dello Stato”. Comincia così l’articolo pubblicato oggi su Pagine ebraiche a commento dell’elezione del presidente del Senato Ignazio La Russa.

La parte successiva del testo parla di ”un passaggio simbolico e a detta di vari osservatori inquietante tra una donna perseguitata in gioventù dal nazifascismo e una figura politica cresciuta negli ambienti dell’estrema destra neofascista e che con quel passato non sembra aver fatto troppo bene i conti”. una dura presa di posizione, che ricalca tra l’altro l’editoriale di oggi sulla Stampa di Concita De Gregorio.

Poi però, l’articolo viene rettificato e la versione finale parla solo di ”un passaggio simbolico e delicato a detta di vari osservatori. Molteplici gli episodi, anche recenti, a dimostrarlo”.

Era stata appunto La Stampa a dipingere come inquietante il passaggio di consegne tra la senatrice Liliana Segre e Ignazio La Russa, che ha donato alla signora Segre un mazzo di rose bianche. Un articolo, quello di Concita De Gregorio, che prosegue il refrain propagandistico e antimeloniano che ormai caratterizza il giornale di Massimo Giannini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 13 Ottobre 2022