
Ikea compie 80 anni. Nel 1989 fu aperto il primo store in Italia alle porte di Milano
Ottanti fa, il 28 luglio 1943, Ingvar Kamprad, allora diciassettenne, fondò Ikea nella piccola città di Älmhult, nella provincia dello Småland, in Svezia. Inizialmente si trattava di una piccola attività per corrispondenza che lo stesso fondatore, Ingvar Kamprad, svolgeva consegnando gli ordini in bicicletta. Oggi il gruppo, che ha inaugurato il suo primo negozio in Italia nel 1989, celebra gli 80 anni dalla sua fondazione. Ikea è presente in 62 mercati in tutto il mondo con 462 negozi che vengono visitati fisicamente ogni anno da 700 milioni di persone, un e-commerce che genera 2,6 miliardi di visite l’anno e l’app che è stata scaricata oltre 20 milioni di volte in un anno. Il vero segreto di Ikea, sottolinea il gruppo, sono le persone che ne fanno parte, con un team globale formato da 231.000 co-worker che aiutano a creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza delle persone.
Ikea e il legame con l’Italia
“Ikea non potrebbe essere dov’è ora senza i nostri co-worker, clienti, fornitori, partner e sostenitori. Moltissime persone hanno partecipato alla costruzione di ciò che siamo diventati; sono grato a ciascuna di esse e oggi celebriamo insieme questi traguardi. Negli ultimi 80 anni, abbiamo avuto il privilegio di entrare a far parte della vita e delle case della maggioranza delle persone, un ruolo che vogliamo continuare a ricoprire, con umiltà, nei prossimi 80 anni e oltre”, commenta Jon Abrahamsson Ring, Ceo di Inter Ikea Group.
Il primo store alle porte di Milano nel 1989
In questi primi 80 anni di storia si inserisce anche il legame con l’Italia. Fin dagli anni Sessanta, con la visita alla XII Triennale di Milano, il Fondatore Ingvar Kamprad ha tratto ispirazione dal modo in cui gli italiani vivono le loro case. Nel 1989, a Cinisello Balsamo, alle porte di Milano, viene inaugurato il primo negozio Ikea del Paese, che cambierà rapidamente le abitudini degli italiani. In quella che è tradizionalmente considerata la “patria del design”, nasce un felice incontro e scambio tra due culture diverse, come dimostra anche la partecipazione di Ikea al Fuorisalone (in concomitanza al Salone Internazionale del Mobile di Milano) dal 1995. Prenderanno così vita prodotti unici, secondo i principi del design democratico, che nel tempo sono diventati delle vere e proprie icone. Oggi in Italia, quinto mercato al mondo per Ikea, il brand è presente con 21 negozi tradizionali – riporta un lungo servizio dell‘Adnkronos– , 1 XS Store e 1 Pick Up & Order Point. A questi si aggiungono 9 Plan & Order Point, i nuovi format dedicati alla pianificazione di tutti gli ambienti della casa, inaugurati a Torino, Milano, Vicenza, Treviso, Roma, Cosenza, Palermo e il sito Ikea.it. Tutti insieme, questi touchpoint raggiungono ogni anno complessivamente oltre 200 milioni di visitatori. Inoltre, sul territorio sono attivi 2 centri di distribuzione e logistica, a Piacenza e Roma.
Ikea tra tradizione e innovazione
Una sincera curiosità nei confronti della vita, delle esigenze e dei sogni delle persone è sempre stata alla base dell’attività di Ikea, che può contare su un’eredità unica fatta di 80 anni di innovazione, prodotti iconici, soluzioni e impegno verso le persone e il pianeta. Per onorare questa tradizione, Ikea cerca costantemente di migliorare, tenendo sempre sott’occhio le esigenze e i desideri in continua evoluzione della maggioranza delle persone. A partire dal 2014, Ikea ha inoltre deciso di condividere le sue scoperte attraverso il Life at Home Report, la più grande ricerca internazionale di Ikea che ogni anno esplora le tendenze della vita domestica e l’evolvere del concetto stesso dell’abitare, attraverso le testimonianze, le abitudini e i punti di vista di oltre 37.000 persone in 37 diversi Paesi.
“Ci impegniamo a progettare prodotti e catene del valore per il futuro. Dobbiamo trovare nuovi modi per rendere i nostri prezzi più accessibili, senza comprometterne la qualità o danneggiare l’ambiente. Continueremo a usare la nostra creatività, leadership e il nostro atteggiamento pragmatico e positivo. Sono fiera del nostro passato e ottimista riguardo al nostro futuro”, commenta Fredrika Inger, Managing Director di Ikea of Sweden. Ingka Group, il più grande retailer Ikea, porta l’assortimento Ikea nelle case delle persone grazie a negozi, servizi e strumenti per gli acquisti online. “Guardiamo ai prossimi 80 anni da una posizione di leader e con un atteggiamento curioso, positivo e allo stesso tempo umile”.