CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Perquisita la sede della Sampdoria, indagine sulla compravendita dei calciatori. Sotto accusa la gestione Ferrero

Perquisita la sede della Sampdoria, indagine sulla compravendita dei calciatori. Sotto accusa la gestione Ferrero

Cronaca - di Roberto Frulli - 27 Luglio 2023 - AGGIORNATO 27 Luglio 2023 alle 14:15

C’è un’indagine della Procura di Genova sulla compravendita di calciatori dietro alle perquisizioni scattate questa mattina nella sede della Sampdoria dove si sono presentati i finanzieri per acquisire la documentazione su scambi e cessioni del club doriano di proprietà fino a maggio scorso di Massimo Ferrero (nella foto) e acquistato a primavera da Andrea Radrizzani, fondatore della piattaforma di sport in streaming Eleven Sports, poi ceduta a Dazn.

L’inchiesta origina dall’esame degli atti trasmessi dalla Procura di Torino ai colleghi di Genova. E la Procura del capoluogo ligure ritiene che “allo stato siano emerse ipotesi di plusvalenze fittizie e correlate ipotesi di false fatturazioni in relazione alla cessione dalla Juventus F.C. S.p.A. alla U.C. Sampdoria S.p.A. del calciatore Emil Audero ed alla cessione dalla U.C. Sampdoria S.p.A. alla Juventus F.C. S.p.A dei calciatori Daouda Peeters e Erasmo Mulè, avvenute nel 2019, nonché in relazione alla cessione dalla Juventus F.C. S.p.A. alla U.C. Sampdoria S.p.A. dei calciatori Nicolò Francofonte, Matteo Stoppa e Erik Gerbi ed alla cessione dalla U.C. Sampdoria S.p.A. alla Juventus F.C. S.p.A del calciatore Giacomo Vrioni, avvenute nel 2020″.

La Procura di Genova, come riferisce in una nota il procuratore Nicola Piacente, ipotizza che “i bilanci di esercizio del 2019 e del 2020 della U.C. Sampdoria S.p.A. abbiano riportato l’esposizione di una minor perdita e di un maggior valore dell’attivo patrimoniale rispetto a quello reale e che la sopravvalutazione dei calciatori Audero, Stoppa, Francofonte e Gerbi abbia determinato per U.C. Sampdoria S.p.A. l’utilizzo di fatture sovradimensionate e, conseguentemente, l’indebita detrazione di Iva nonché l’annotazione di costi superiori a quelli effettivi”.

Analogamente la Procura di Genova ipotizza che “la cessione dei giocatori Peeters, Mulè e Vrioni da parte della U.C. Sampdoria S.p.A. sia avvenuta mediante l’emissione di fatture riportanti valori superiori a quelli reali”.

I magistrati genovesi procedono anche per “truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche, in relazione a finanziamenti assistiti da garanzia pubblica ottenuti da U.C. Sampdoria S.p.A. negli anni 2020 e 2021, nella cornice emergenziale connessa alla pandemia da Covid-19”.

Nel mirino della Procura di Genova c’è la gestione di Massimo Ferrero.

“È emerso – spiega il procuratore capo di Genova, Nicola Piacente – che U.C. Sampdoria S.p.A.” ha “ottenuto, anche sulla base dei bilanci riportanti dati ritenuti allo stato non veritieri, finanziamenti garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese, gestito da Mediocredito Centrale S.p.A., per complessivi 5 milioni di euro, nonché finanziamenti assistiti da garanzia pubblica concessa da Sace S.p.A., erogati da Banca Sistema S.p.A., per complessivi 17 milioni di euro, e da Macquarie Bank, per complessivi 40 milioni di euro”.

Poi c’è il capitolo relativo alla documentazione trasmessa ai magistrati di Genova dalla Procura cosentina di Paola sulle indagini relative al fallimento delle società a Massimo Ferrero.

Da questo punto di vista la Procura di Genova ipotizza la “malversazione di erogazioni pubbliche, in relazione alla destinazione di parte dei suddetti finanziamenti assistiti da garanzia pubblica, ricevuti da U.C. Sampdoria S.p.A. nella cornice emergenziale connessa alla pandemia da Covid-19, per scopi diversi da quelli in relazione ai quali la garanzia era stata concessa”.

  1. In prospettiva sono sotto esame degli investigatori anche i “finanziamenti erogati a U.C. Sampdoria S.p.A. dall’Istituto per il Credito Sportivo”, finanziamenti erogati “per la riqualificazione, tra l’altro, degli impianti sportivi della squadra calcistica a Bogliasco”, in provincia di Genova.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Roberto Frulli - 27 Luglio 2023