CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Gratteri

Gratteri è il nuovo procuratore di Napoli. Tutte le inchieste del magistrato anti ‘ndrangheta

Politica - di Redazione - 13 Settembre 2023 - AGGIORNATO 13 Settembre 2023 alle 18:19

Nicola Gratteri è il nuovo procuratore di Napoli. Lo ha nominato a larga maggioranza il Consiglio superiore della magistratura. Gratteri lascia la procura di Catanzaro e prende il posto lasciato vacante da Giovanni Melillo, nominato nel 2022 procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo.

Così i voti al Csm

Nicola Gratteri, nominato dal plenum del Consiglio superiore della magistratura alla guida della procura di Napoli, ha ottenuto 19 voti, prevalendo sugli altri due candidati proposti dalla commissione per gli incarichi direttivi. In suo favore hanno votato, tra gli altri, il vicepresidente, Fabio Pinelli, e il procuratore generale della Cassazione, Luigi Salvato.

Da 30 anni sotto scorta

Magistrato anti ‘ndrangheta per eccellenza, da 30 anni sotto scorta, Nicola Gratteri lascia la Calabria, dove ha svolto tutta la sua carriera, per guidare la procura di Napoli, l’ufficio requirente più grande d’Italia. Nato nel 1958 a Gerace, è in magistratura dal 1986, è stato prima giudice al Tribunale di Locri, dove poi nel ’91 è diventato sostituto procuratore, stesso incarico che ha poi svolto dal ’96 a Reggio Calabria fino al 2009 quando è diventato procuratore aggiunto.

Alla guida della Procura di Catanzaro

Dal 2016 è alla guida della procura di Catanzaro, incarico confermato nel 2021. Una carriera, dunque, interamente spesa nel settore penale e, in particolare, nell’esercizio delle funzioni requirenti, che esercita da oltre 31 anni, nella quale non è mancato l’apprezzamento della politica, fino alla proposta del suo nome da parte del premier Matteo Renzi, nel 2014, per l’incarico di ministro della Giustizia, per il quale poi fu scelto Andrea Orlando.

Le indagini contro la ‘ndrangheta

Molte le indagini che ha condotto contro la ‘ndrangheta: tra tutte Rinascita Scott, del 2019, contro i clan della provincia di Vibo Valentia, che ha visto l’emissione di misure cautelari nei confronti di 334 indagati, a seguito del deposito di una voluminosissima richiesta, di oltre 13.000 pagine. L’indagine ha consentito di accertare l’esistenza di legami tra politica, amministrazione, massoneria deviata, appartenenti alle forze dell’ordine, funzionari pubblici, anche in ambito giudiziario, e ‘ndrangheta ad ogni livello. Negli anni precedenti, sempre alla guida dei pm di Catanzaro, aveva condotto l’indagine Stige, relativa alle attività criminali della cosca “Farao-Marincola”, una delle più potenti della Calabria centrale e settentrionale; l’indagine Stammer, nell’ambito del quale, dopo aver proceduto con provvedimento di fermo nei confronti di 54 indagati, è stata ottenuta ordinanza di applicazione di misura cautelare nei confronti di 68 indagati.

E’ del 2007 l’indagine sulla strage di Duisburg; nel 2010 le inchieste della Direzione distrettuale anti-mafia (Dda) di Milano ‘Infinito’ e della Dda di Reggio Calabria ‘Crimine’, condotte in parallelo, hanno portano all’arresto di 304 persone tra Calabria e Lombardia. Nel 2014, da procuratore aggiunto della Dda di Reggio Calabria, con l’operazione “New bridge” aveva sgominato una delle direttrici del traffico di stupefacenti tra Calabria e New York, che faceva capo alle famiglie degli Ursino di Gioiosa Ionica e a quella dei Gambino a New York.

“La nomina di Nicola Gratteri a procuratore capo di Napoli – dichiara Michele Schiano Di Visconti, deputato e coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia a Napoli – è una ottima notizia. Si tratta di un magistrato dalla carriera esemplare, caratterizzata da un incessante impegno contro la criminalità organizzata”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 13 Settembre 2023