Dispersi tre giovani in Friuli: il disperato abbraccio prima di venire travolti dal Natisone (video)

31 Mag 2024 17:44 - di Luisa Perri
Natisone

Tre giovani, un ragazzo e due ragazze tra i 17 e i 25 anni, sono dispersi, dal primo pomeriggio di venerdì 30 Maggio in Friuli, a causa della piena del fiume Natisone. Poco prima avevano i giovani lanciato l’allarme con il telefono in quanto si trovavano su un isolotto e l’acqua stava salendo velocemente a cause delle piogge torrenziali delle ultime ore.

I giovani, che non sospettavano il pericolo, sono stati sorpresi dalla piena e, mentre l’acqua arrivava loro progressivamente alle caviglie e poi alle ginocchia continuando a salire, si sono abbracciati tentando forse in questo modo di costituire una difesa più forte alla violenza delle acque. Queste, però, in pochi istanti sono diventate ancora più violente e l’abbraccio non ha tenuto, i tre sono stati sballottolati in varie direzioni.

Nello stesso tempo i vigili del fuoco dall’alto di un ponte, ad alcune decine di metri di altezza, avevano posto un’autogru. Da questa è stata allungata una scala al di sopra del Natisone, e alcuni vigili hanno lanciato funi alle quali i ragazzi avrebbero potuto afferrarsi. La corrente ha trascinato i tre e nessuno di loro è riuscito ad aggrapparsi alla corda. Le ricerche dunque si sono spostate in direzione della corrente.

Nessuno dei tre giovani è riuscito ad aggrapparsi alla corda

I tre giovani dispersi nel fiume Natisone avrebbero un’età presunta tra i 17 e i 25 anni. È quanto ipotizzano le forze dell’ordine e i soccorritori sulla scorta delle testimonianze raccolte e dalla visione dei filmati messi a disposizione dai passanti che erano nella zona al momento dell’incidente. Accanto al luogo della tragedia ci sarebbe una vettura con targa romena, ma l’indiscrezione non è stata confermata dagli inquirenti.

Proseguono le ricerche nel Natisone

L’allarme è stato lanciato attorno alle 13.30. Sul posto stanno operando i vigili del fuoco di Udine con squadre di terra e soccorritori fluviali alluvionali, supportate da Drago 141, l’elicottero del Reparto Volo del comando di Venezia. Da Venezia sono giunti anche i sommozzatori assieme ad operatori specializzati degli altri tre comandi Vvf del Friuli Venezia Giulia. Alle ricerche sta partecipando anche l’elicottero del servizio sanitario regionale Fvg. Le indagini sono affidate ai carabinieri della Compagnia di Cividale del Friuli. 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *