CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Terra Campania – Roma

Terra Campania – Roma

I ristoranti del Secolo - di Redazione - 29 Ottobre 2024 alle 00:01

Terra Campania
Via Gabi, 33 – 00183 Roma
Telefono: 340/7195914
Sito Internet: www.terracampaniaristorante.it

Tipologia: campana
Prezzi: antipasti 4/15€, primi 13/16€, secondi 14/16€, dolci 6/7€; pizze 7/13€
Chiusura: Lunedì

OFFERTA
Siamo in un ristorante-pizzeria di recente apertura nel quartiere San Giovanni che, come dice l’insegna, fa della valorizzazione dei prodotti campani la propria “mission” di cucina, ispirata al ricordo della nonna del cortese proprietario che guida il servizio di sala. Noi l’abbiamo provato a cena e l’esperimento ci pare in buona parte riuscito, anche se necessita ancora di qualche messa a punto nell’equilibrio di alcuni piatti. La carta, non ampissima, vede proposte di terra e di mare espresse in tre o quattro piatti per servizio, con qualche fuori menù ad arricchire la proposta. Merita una menzione l’attenzione riservata all’olio EVO: nel menù è presente una proposta di degustazione di un produttore beneventano di cui è possibile acquistare le singole bottiglie; per ogni piatto in carta, inoltre, è citato l’olio usato per la cottura. Abbiamo iniziato proprio con un fuori carta, un carciofo imbottito dal piacevole intingolo che invitava alla scarpetta, a cui abbiamo fatto seguire un piatto popolare ma di moda come la pasta mista, patate e provola affumicata, in cui all’ottima cottura d’insieme, le bucce di patata croccanti davano quella nota in più; lieve disappunto sulla scarsità, a nostro avviso, del formaggio. Interlocutori i secondi scelti: al palato abbiamo preferito i moscardini affogati, pur a fronte di una consistenza gommosa, rispetto alla salsiccia di maialino nero, penalizzata dall’eccessiva cottura della carne, con i friarielli che, ahinoi, seppur saporiti erano un prodotto di conserva. I dolci non sono di fattura casalinga ma di due note aziende campane: noi abbiamo assaggiato la tradizionale pastiera di grano che peccava per eccessiva dolcezza. Chiusura con un caffè in cialda, anch’esso di una nota torrefazione partenopea, sottoestratto ma di buona aromaticità.

AMBIENTE
Un locale unico, non troppo grande e rallegrato in qualche angolo da colorate maioliche; l’apparecchiatura richiama lo stile rustico, con piatti in ceramica e portate servite nelle classiche pentole di coccio; particolari i bicchieri da vino, con speciali scanalature che ne favoriscono l’ossigenazione.

SERVIZIO
Attento e garbato, prodigo di spiegazioni sui prodotti utilizzati e sulle preparazioni regionali, non sempre conosciute dai clienti capitolini.

Recensione tratta da Roma de La Pecora Nera – ed. 2024 – www.lapecoranera.net

Scarica l’app GRATUITA Buon APPetito e troverai oltre 1.000 recensioni indipendenti sui locali di Roma, Milano e Torino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 29 Ottobre 2024