CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

scuola Pioltello

Scuola di Pioltello, la Malpezzi soffia sul fuoco. Valditara netto: gli istituti non possono stabilire nuove festività

Monta la bufera sul caso della scuola di Pioltello che ha deciso di chiudere per il Ramadan il 10 aprile. All’annuncio del ministro Valditara di voler chiarire il caso – scelta condivisa anche dal sottosegretario all’Istruzione e al Merito Paola Frassinetti, ribadendo la richiesta del ministro e aggiungendo che: «La prima nostra preoccupazione è quella […]

di Chiara Volpi - 18 Marzo 2024

caso dossier laudati

Caso dossier, Laudati non risponde ai Pm. Ma in una nota tira in ballo Cafiero de Raho

Il sostituto procuratore della Direzione nazionale antimafia Antonio Laudati si è avvalso della facoltà di non rispondere ai pm di Perugia che indagano sul cosiddetto caso dossier, coordinati dal procuratore Raffaele Cantone. La decisione di non presentarsi all’interrogatorio, che era stato fissato per la mattina di oggi, è stata comunicata ai pm dall’avvocato, Andrea Castaldi. […]

di Luciana Delli Colli - 18 Marzo 2024

foggia

Violento pestaggio contro due detenuti nel carcere di Foggia: ai domiciliari dieci agenti, accusati di tortura (video)

Botte e torture su detenuti a Foggia, 10 agenti arrestati. Due pestaggi in piena regola. Schiaffi, calci, pugni, ginocchiate in faccia. La vittima che, in un caso, viene spinta contro un muro mentre un manipolo di agenti di polizia penitenziaria la picchia selvaggiamente mentre un altro agente resta a guardare senza intervenire. Il detenuto picchiato […]

di Redazione - 18 Marzo 2024

Un momento sotto la sede della RAI in viale Mazzini durante il presidio per la Palestina, Roma, 14 Febbraio 2024. ANSA/GIUSEPPE LAMI

Censura nelle università, un vizio antico che piace ai progressisti: dal Papa a Molinari, i casi più eclatanti

«La Cina antica bruciava i libri, la Grecia metteva sotto processo i filosofi. Anche oggi i media dividono il mondo tra buoni e cattivi e noi siamo i buoni»: introducendo il festival Storia in Piazza, quest’anno dedicato al tema Libri e Libertà, Luciano Canfora, uno dei curatori della manifestazione genovese, ha così sintetizzato l’annosa ed […]

di Mario Bozzi Sentieri - 18 Marzo 2024

caivano ciciliano

Caivano, risorse salite a 52 milioni e Piano già realizzato al 50%. Ciciliano: “Avanti nel nome di don Diana”

«Governare l’emergenza è rendere ordinario ciò che oggi viene considerato straordinario». È quanto dichiara Fabio Ciciliano, ripercorrendo l’attività svolta nei sei mesi trascorsi dalla sua nomina a Commissario straordinario di governo per il territorio del Comune di Caivano: «Ricordo che, nel mio primo giorno da Commissario, mi venne subito segnalata la presenza di sacche di […]

di Gigliola Bardi - 18 Marzo 2024

Capezzone libro

“E basta con ‘sto fascismo”: appuntamento venerdì alla Fondazione An per presentare il libro di Capezzone

Servono “combattenti della libertà” contro la cupola (o la cappa) del politicamente corretto. Un conformismo totalitario che dalle università e dagli atenei si diffonde anche nei partiti di opposizioni rendendoli centri da cui generano anatemi e condanne. Un clima asfittico magistralmente descritto da Daniele Capezzone, direttore editoriale di Libero, nel suo ultimo libro: “E basta […]

di Redazione - 18 Marzo 2024

scuola Ramadan Pasqua

Scuola, è follia: a Pioltello si chiude per il Ramadan, a Cesena si nega al prete di benedire le aule per Pasqua

Scuola, sì al Ramadan, non alla benedizione delle aule per Pasqua: sulle vicende che interessano due istituti italiani (uno del Milanese e uno nella provincia di Forlì-Cesena) infuriano le polemiche. A Pioltello, cintura milanese e presidio dell’accoglienza, una scuola chiude per la fine del Ramadan. La decisione, varata all’unanimità tra personale e famiglie, vuole promulgare […]

di Bianca Conte - 18 Marzo 2024

putin parsi

L’intervista. Parsi: “Non sono elezioni, non c’è stata scelta: la Russia di Putin è come Matrix”

“Intanto non bisognerebbe chiamarle elezioni, perché le elezioni presuppongono la possibilità di scegliere, che non c’è stata”. Il politologo Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali alla Cattolica di Milano, inizia la sua analisi del voto in Russia da questo presupposto e la prosegue avvertendo che “noi ci ostiniamo a chiamarla democratura, ma in Russia […]

di Annamaria Gravino - 18 Marzo 2024

Rocca Rieti

Rocca inaugura i nuovi reparti dell’ospedale di Rieti: restituiamo dignità e attenzione a territori dimenticati

Inaugurazione oggi, presso l’ospedale San Camillo de Lellis di Rieti, del pronto soccorso e dei reparti di Ostetricia-Ginecologia e Neonatologia. Presenti il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il questore della Camera dei deputati, Paolo Trancassini, il sindaco Daniele Sinibaldi e il commissario straordinario della Asl di Rieti Mauro Maccari. Tre interventi di ristrutturazione Sono […]

di Redazione - 18 Marzo 2024

nave Amerigo Vespucci

Vespucci, il tour mondiale riparte da Buenos Aires. Missione: portare l’orgoglio italiano nel mondo (video)

Nel porto di Buenos Aires, il cuore pulsante della più grande comunità italiana all’estero, si è svolta una cerimonia senza precedenti: la ripartenza del tour mondiale dell’Amerigo Vespucci, una delle navi più iconiche e ammirate al mondo. Accolto da un pubblico entusiasta e dalla presenza distinta delle autorità argentine ed italiane, questo evento ha segnato […]

di Claudia Conte - 18 Marzo 2024

lollobrigida spiato

Lollobrigida: “Io spiato anche all’opposizione, sono preoccupato per il sistema democratico”

Un decreto su credito, semplificazione e import, che sarà “un ulteriore segnale chiaro agli agricoltori”. Ad annunciarlo è stato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, spiegando che il testo è atteso a giorni, dopo il Consiglio europeo del 21 e 22 marzo e prima dell’Agrifish del 26 marzo. “Stiamo lavorando a un decreto specifico in linea […]

di Federica Parbuoni - 18 Marzo 2024

la russa anni 70

La Russa: “Nelle università clima che ricorda gli anni ’70, facciamo tesoro di quella lezione”

L’ombra degli anni ’70 c’è, ma ci sono anche segnali che “fanno ben sperare” che quella “lezione sia servita e che tutti oggi si rendano conto della gravità della questione”. Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, è intervenuto sui “vergognosi” episodi di intolleranza nelle università con una lettera su Repubblica, indirizzata al direttore Maurizio […]

di Agnese Russo - 18 Marzo 2024

Uccise Denny Magina facendolo volare con un pugno dalla finestra? In manette pusher tunisino

Uccise Denny Magina facendolo volare con un pugno dalla finestra? In manette pusher tunisino

Su ordine della Procura della Repubblica di Livorno, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della compagnia di Livorno, a seguito delle indagini per la morte di Denny Magina, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di un 34enne tunisino, irregolare in Italia, con precedenti penali, al quale era già […]

di Monica Pucci - 18 Marzo 2024

Quello che Elly & co non capiscono della Meloni (mentre la stampa internazionale…)

Quello che Elly & co non capiscono della Meloni (mentre la stampa internazionale…)

Quello che la sinistra non capisce. O fa finta di non capire. Che è peggio: per la sinistra stessa. Giorgia Meloni firma in Egitto con il presidente Al Sisi, insieme ad Ursula von der Leyen e alla rappresentanza del Consiglio europeo, un memorandum che porta in dote cooperazione, energia, sviluppo e sicurezza nel Mediterraneo e […]

di Antonio Rapisarda - 18 Marzo 2024

Bologna, la sinistra vuol premiare Prodi: “Dà lustro a tutti”. FdI si oppone: “E’ divisivo”

Bologna, la sinistra vuol premiare Prodi: “Dà lustro a tutti”. FdI si oppone: “E’ divisivo”

L’Archiginnasio d’oro è il maggior riconoscimento che il Comune di Bologna assegna a personalità del mondo della cultura e della scienza, come l’Ambrogino d’Oro a Milano. Ma quest’anno l’assegnazione del riconoscimento a Romano Prodi, nel capoluogo felsineo, a distanza di 60 anni dalla sua istituzione, si sta trasformando in un bel pasticcio politico, con maggioranza […]

di Marta Lima - 18 Marzo 2024

Basilicata, Calenda sceglie Bardi. E spunta l’audio-choc sul Pd: “Trattati da ebrei deportati”

Basilicata, Calenda sceglie Bardi. E spunta l’audio-choc sul Pd: “Trattati da ebrei deportati”

“Ci trattano come ebrei destinati alle camere a gas…”. Nelle stesse ore in cui ieri Pd, M5S e qualche altro cespuglio di sinistra annunciavano il nuovo candidato del “campo stretto”, Piero Marrese, il lucano “calendiano” Marcello Pittella, ex presidente della Regione per il centrosinistra e referente in Basilicata di Azione, spediva ad amici e sostenitori un […]

di Luca Maurelli - 18 Marzo 2024

Alessandro Gassman: “La sinistra è una bruschetta spappolata, basta con questa storia del campo largo”

Alessandro Gassman: “La sinistra è una bruschetta spappolata, basta con questa storia del campo largo”

Tecnicamente, in romanesco, una bruschetta che se “sfragna” è una bruschetta troppo carica che si spappola appena la sollevi. Politicamente, nella metafora di Alessandro Gassman, la bruschetta che se “sfragna” è la sinistra italiana che cerca di mettere troppi gusti sul cibo da proporre e che quindi si frantuma al primo boccone.  “Se ci metti […]

di Marta Lima - 18 Marzo 2024

Basilicata, scavalcata Schlein: il Pd indica Marrese, vicino a Bonaccini. Quanto durerà?

Basilicata, scavalcata Schlein: il Pd indica Marrese, vicino a Bonaccini. Quanto durerà?

Il nome è di un esponente del Pd, Piero Marrese, un organico, un politico, ma non vicino alla segretaria, Elly Schlein, piuttosto legato al suo vice, Stefano Bonaccini che in Basilicata alla ultime Primarie aveva incassato il doppio dei consensi della vincitrice. Il “campo”, poi, non è largo ma appena dilatato: ci sono dentro i […]

di Lucio Meo - 18 Marzo 2024

unità nazionale

Giornata dell’Unità nazionale, Meloni: viva l’Italia unita, forte e fiera

“La crescente e terribile situazione di instabilità caratterizzata da aggressioni sempre più sanguinarie, in Ucraina come in Medio Oriente, minacciano di coinvolgere tutta la comunità internazionale. Queste guerre vanno fermate, affinché si ripristini il rispetto dei diritti umani e del diritto internazionale, a garanzia della vita di ogni popolo”. Lo si legge in un passaggio della dichiarazione […]

di Redazione - 17 Marzo 2024

Meloni Egitto

Meloni al Cairo: “Pagina storica nelle relazioni con l’Egitto. Così fermeremo i flussi illegali”

“Una pagina storica delle relazioni delle relazioni tra Italia ed Egitto”: il premier Giorgia Meloni, al termine del vertice Ue-Egitto, non nasconde il legittimo orgoglio. La serie di accordi bilaterali firmati al Cairo con il presidente al-Sisi nell’ambito del Piano Mattei per l’Africa è un inedito assoluto. Un cambio di passo che vede l’Italia protagonista […]

di Maurizio Ferrini - 17 Marzo 2024

Italiani e la Nato, il sondaggio: solo il 14% degli interpellati vorrebbe uscire dall’Alleanza atlantica

Italiani e la Nato, il sondaggio: solo il 14% degli interpellati vorrebbe uscire dall’Alleanza atlantica

Che percezione hanno gli italiani della Nato? Un recente sondaggio, commissionato dall’Alleanza atlantica, offre una percezione complessivamente positiva. Nel 2023, la NATO ha continuato a monitorare le percezioni dei cittadini dei Paesi alleati in materia di difesa e sicurezza. I risultati mostrano un accordo significativo sul fatto che l’adesione alla NATO rende meno probabili gli […]

di Redazione - 17 Marzo 2024

ameba mangia cervello

Ameba mangia cervello, strage in America. Bassetti: “Evitare lavaggi nasali con acqua di rubinetto”

Un’ameba ha “mangiato” il loro cervello dopo lavaggi nasali sbagliati. I Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) americani descrivono in termini horror i “dieci casi di pazienti con infezione da Acanthamoeba non cheratite che hanno riferito di aver eseguito risciacqui nasali prima di ammalarsi”. Sono 7 uomini e 3 donne, “tutti immunocompromessi”, spiegano i […]

di Carlo Marini - 17 Marzo 2024

La destra laburista? Non è un ossimoro ma una tentazione culturale. L’ultimo libro di Bozzi Sentieri

La destra laburista? Non è un ossimoro ma una tentazione culturale. L’ultimo libro di Bozzi Sentieri

Per gentile concessione delle Edizioni Sindacali (www.edizionisindacali.it) pubblichiamo uno stralcio delle conclusioni del nuovo libro di Mario Bozzi Sentieri “Idee per una Destra laburista” *** Senza “miti” si muore, soffocati – come pare stia avvenendo per l’attuale sistema – dalle contingenze, dalla mancanza di speranze, dal venire meno di autentiche volontà collettive. L’idea di una […]

di Mario Bozzi Sentieri - 17 Marzo 2024

Dossier energia. La transizione ecologica? È una grande questione industriale (e nazionale)

Dossier energia. La transizione ecologica? È una grande questione industriale (e nazionale)

La transizione energetica è già in atto da almeno un ventennio e a ritmi crescenti, spinta certamente da interventi di supporto politico-ambientale ma sempre più da motivi economici: si pensi ad esempio alle rinnovabili per la produzione di energia e alle nuove tecnologie per i veicoli elettrici. Gli scenari di riferimento prevedono per il prossimo […]

di Gian Piero Joime - 17 Marzo 2024

L’editoriale. Campo largo? Ciao ciao. Storia (breve) di un’ammucchiata senz’anima

L’editoriale. Campo largo? Ciao ciao. Storia (breve) di un’ammucchiata senz’anima

Campo largo bye-bye. Dopo lo squill(ett)o di tromba della Sardegna i commentatori “amichetti” dei giallorossi si erano affrettati a individuare la prima crepa del destra-centro: parlavano, senza alcun freno inibitorio, di inizio della fine dello stesso governo Meloni. Tre settimane dopo, in effetti, è già crollato tutto. Non certo però dal lato della maggioranza: a […]

di Antonio Rapisarda - 17 Marzo 2024

Eiar Eiar Alalà

Eiar Eiar Alalà, cosa ascoltavano gli italiani durante il ventennio fascista. Inni, marce e brani d’amore

Nel 2024 la radio in Italia compie 100 anni. Per molto tempo la parte preponderante della programmazione è stata naturalmente la musica. Le canzoni trasmesse dalla radio nei due decenni 1924-1944 sono ora analizzate nel volume di Franco Zanetti e Federico Pistone, Eiar Eiar Alalà, edito da Baldini+Castoldi. Il titolo del libro, spiegano gli autori, […]

di Vincenzo Fratta - 17 Marzo 2024

Rasiglia

Rasiglia, la “Venezia dell’Umbria”, ha ospitato la cerimonia per la consegna della bandiera dei Borghi più belli d’Italia

Si è svolta a Rasiglia – nell’ex lanificio Tonti – la cerimonia per la consegna della bandiera dell’associazione “I Borghi più Belli d’Italia”. Rasiglia è “Borgo ospite” per gli anni 2024/2025. L’associazione “I Borghi più belli d’Italia” è nata nel 2002 all’interno della Consulta del Turismo dell’Anci allo scopo di valorizzare e promuovere il grande […]

di Redazione - 17 Marzo 2024

Sei Nazioni. E il rugby champagne diventa “spumante”. Tutti in piedi: ecco l’Italrugby

Sei Nazioni. E il rugby champagne diventa “spumante”. Tutti in piedi: ecco l’Italrugby

Tanto tuonò che piovve. E dopo qualche tentennamento iniziale, una vittoria bruciata contro un’Inghilterra dominata per quasi una partita che sullo scadere del tempo ribalta il risultato; dopo un’amara sconfitta contro un’Irlanda che, avendo a sua volta perso contro l’Inghilterra, chiude al primo posto il Sei nazioni mancando per poco il Grande Slam (il premio […]

di Alberto Spampinato - 17 Marzo 2024

Meloni, Egitto

Meloni vola in Egitto: in agenda un accordo straordinario sui migranti e il Piano Mattei

Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, vola oggi in Egitto per una missione congiunta Ue con l’obiettivo di chiudere un accordo per arginare i flussi migratori irregolari. È in agenda inoltre un vertice bilaterale della Meloni con il presidente egiziano, Abdel Fattah Al Sisi, nel corso del quale saranno siglate diverse intese riconducibili al Piano […]

di Maurizio Ferrini - 17 Marzo 2024

“CCCP”: sempre incendiari e menefreghisti  E Lindo Ferretti torna a sconvolgere i piani

“CCCP”: sempre incendiari e menefreghisti
E Lindo Ferretti torna a sconvolgere i piani

I CCCP sono tornati a far casino. Dopo trent’anni dalla loro nascita, il gruppo punk emiliano ha scelto di riunirsi e lanciare una tournée in Italia. Un secondo inizio che è partito da Berlino, precisamente dal circolo KulturAstra della zona Est. Si sono riuniti, Giovanni Lindo Ferretti frontman della band, Massimo Zamboni, Fatur e Annarella, per […]

di Andrea Moi - 17 Marzo 2024

ARCHIVIO PER ANNO: