CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Killeraggio di “Report” contro la sorella del ministro Giuli. La replica: “Io lavoro e seguo un figlio malato”

Killeraggio di “Report” contro la sorella del ministro Giuli. La replica: “Io lavoro e seguo un figlio malato”

“Si può costringere una donna, una madre, una professionista che gode della stima dei suoi datori di lavoro a rivelare la verità dolente di una vita privata funestata dalla malattia d’un bambino di 7 anni irreversibilmente malato? In Italia, oggi, evidentemente sì. E vengo al punto”. Antonella Giuli, sorella del ministro della Cultura Alessandro, replica alle […]

di Marta Lima - 3 Novembre 2024

“Assassini”. A Valencia la folla assale Re Felipe e il premier Sanchez, colpito da un bastone (video)

“Assassini”. A Valencia la folla assale Re Felipe e il premier Sanchez, colpito da un bastone (video)

Si cercano i morti, forse ancora intrappolati, a centinaia, nei parcheggi dei centri commerciali di Valencia, ma si cercano anche i colpevoli della strage consumatasi in poche ore nella regione meridionale della Spagna tre giorni fa. E dopo il primo “processo” mediatico e politico fatto dalla sinistra al governatore della regione, esponente della destra di […]

di Leo Malaspina - 3 Novembre 2024

Il libro. “L’invasione” di Francesca Galici: il girone infernale costruito dalla mafia immigrazionista

Il libro. “L’invasione” di Francesca Galici: il girone infernale costruito dalla mafia immigrazionista

‘L’invasione’ di Francesca Galici è un libro-inchiesta sul fenomeno migratorio e sui terrificanti retroscena che si celano dietro questo fenomeno illegale e pericoloso. La lettura è stata pubblicata dalle case editrici Giubilei Regnani e Historica, un vero e proprio scoop sul business illegale dei trafficanti di esseri umani, capace di offrire delucidazioni sulla situazione geografica e […]

di Gabriele Caramelli - 3 Novembre 2024

Il libro. “Il tempo delle chiavi” di Nicola Rao: la Hazet 36, la morte di Ramelli e l’omertà di chi sapeva

Il libro. “Il tempo delle chiavi” di Nicola Rao: la Hazet 36, la morte di Ramelli e l’omertà di chi sapeva

«Hazet 36! Fa-sci-sta-dove-sei?». Un coro che faceva – e fa ancora – accapponare la pelle. Una chiamata senza attenuanti alla violenza ideologica più cieca e brutale. Un grido che non smette di sconcertare e offendere. A intonarlo erano i militanti della sinistra extraparlamentare durante le manifestazioni negli Anni di piombo. Tutti giovanissimi: studenti e studentesse, […]

di Fernando Massimo Adonia - 3 Novembre 2024

TeleMeloni non vale il sabato? Zitti e Maalox per gli ascolti record Rai. E Milly Carlucci sfotte Fazio (video)

TeleMeloni non vale il sabato? Zitti e Maalox per gli ascolti record Rai. E Milly Carlucci sfotte Fazio (video)

TeleMeloni non vale il sabato, quando gli ascolti sono trionfali per la Rai: è un dato di fatto, quando l’Auditel l’emittente di Stato e questo accade la maggior parte dei giorni della settimana, tutti i cantori della sinistra, i critici televisivi più schierati vanno improvvisamente in letargo. “Da notare il mutismo selettivo di certi giornalisti, […]

di Luisa Perri - 3 Novembre 2024

Landini, intervista autogol su Repubblica: parla della crisi dell’auto senza citare Elkann e Stellantis

Landini, intervista autogol su Repubblica: parla della crisi dell’auto senza citare Elkann e Stellantis

L’insuccesso gli ha dato alla testa: Maurizio Landini, reduce dalla cocente delusione dell’ultimo sciopero proclamato dalla Cgil con l’adesione di appena 5 lavoratori su 100, avrebbe fatto felice Ennio Flaiano con l’intervista rilasciata a Repubblica. L’ex capo dei metalmeccanici ora alla guida del sindacato rosso, digrigna i denti contro governo e imprenditori, ma palesa un […]

di Carlo Marini - 3 Novembre 2024

Conversazioni secolari, Busacca: “Viviamo nell’epoca della Fasciofobia: l’intolleranza tutta antifascista”

Conversazioni secolari, Busacca: “Viviamo nell’epoca della Fasciofobia: l’intolleranza tutta antifascista”

E diciamolo subito: viviamo nell’epoca della Fasciofobia. Ecco il titolo della prima fatica letteraria vergata dallo storico caporedattore di Libero Alberto Busacca ovvero Fasciofobia. Bugie e follie dei nuovi antifascisti (256 pp.; 20,00€), con la prefazione di Daniele Capezzone, edita dalle frizzanti produzioni Signs Publishing di Marco Carucci. Un viaggio nel trash della long-partigianeria che […]

di Lorenzo Cafarchio - 3 Novembre 2024

riforma istituzioni

Promemoria per i signori del no: le istituzioni non sono eterne. E anche quelle italiane si possono riformare

Gli antichi nomoteti andavano dicendo che le loro istituzioni erano dettate dagli dei; e che perciò non potevano essere discusse. I fatti storici hanno sempre e palesemente mostrato cosa diversa, o il contrario; e le istituzioni sono spesso state modificate. Quelle inglesi, che la cultura liberale spaccia per millenarie, risalgono, per l’Inghilterra, a una guerra […]

di Ulderico Nisticò - 3 Novembre 2024

sommergibile scirè

Il relitto dello Scirè sarà sacrario militare: la gloriosa storia del sommergibile e della sua eroica “povera ciurma”

“Sommergibile operante in Mediterraneo, già reduce da fortunate missioni d’agguato, designato ad operare con i reparti d’assalto della Marina nel cuore delle acque nemiche, partecipava a ripetuti forzamenti delle più munite basi mediterranee. Nel corso dei reiterati tentativi di raggiungere lo scopo prefisso, incontrava le più aspre difficoltà create dalla violenta reazione nemica e dalle […]

di Cristina Romano - 3 Novembre 2024

Trump vs Harris

Donald Trump vs. Kamala Harris: America First o globalismo? In ballo il futuro degli Usa (e non solo)

Il 5 novembre l’America si troverà a un bivio da cui potrebbe dipendere il futuro dell’intero Occidente. Da un lato c’è Donald Trump, con il suo “Make America Great Again”, un messaggio chiaro: tornare a un pragmatismo sovranista, fatto di interessi nazionali, frontiere sicure, e una politica estera che risponde prima agli americani. Dall’altro c’è […]

di Michele Di Lollo - 3 Novembre 2024

Umanesimo 4.0: cosa ci sta apparecchiando la modernità? Oltre l’intelligenza artificiale

Umanesimo 4.0: cosa ci sta apparecchiando la modernità? Oltre l’intelligenza artificiale

“Non è l’intelligenza artificiale che avanza, ma l’altra che retrocede”. Sarà la nostalgia inconscia del non vissuto, sarà che la modernità ti trascina inesorabilmente e ci devi stare dentro per preservare uno status quo. Poi guardi alcuni scatti in bianco e nero, e ti sovviene una gran voglia di passato, dove la spensieratezza era il […]

di Felice Massimo De Falco - 3 Novembre 2024

giornali in classe Valditara

Scuola, giornali in classe, Valditara: indispensabile per formare il pensiero critico dei giovani

Giornali in classe? «Scuola e informazione devono poter camminare insieme». Condividendo questo intento nella sede del dicastero dell’Istruzione e del Merito, in Viale Trastevere, si è tenuto l’incontro tra il ministro Giuseppe Valditara, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria Alberto Barachini e la segretaria generale della Federazione nazionale della Stampa […]

di Italpress - 2 Novembre 2024

Spagna salvataggio donna in auto

Nella Spagna sommersa da acqua e fango il miracolo di un salvataggio: viva dopo 3 giorni intrappolata in auto (video)

La Spagna sommersa da acqua, fango e detriti, reagisce alla calamità che la devasta. E la notizia di una donna trovata viva e salvata dopo aver trascorso tre giorni intrappolata in un’auto abbandonata in fondo a un sottopassaggio a Benetússer (Valencia), rilancia la speranza e rinvigorisce l’immagine di un Paese messo in ginocchio dalle alluvioni […]

di Lorenza Mariani - 2 Novembre 2024

Khamenei

Khamenei minaccia: “Risposta feroce a Usa e Israele”. Il mondo resta col fiato sospeso

«I nemici, tanto gli Stati Uniti quanto il regime sionista, devono sapere che riceveranno certamente una risposta feroce alle loro azioni contro l’Iran», queste le parole della Guida Suprema, Ali Khamenei, di fronte a un gruppo di studenti a Teheran. Queste parole minacciose rivolte a Washington e Gerusalemme sottolineano la tensione crescente che, secondo gli […]

di Alice Carrazza - 2 Novembre 2024

Stellantis FdI

Stellantis, FdI: “Repubblica grottesca, invoca un super bonus per l’azienda. Con quale faccia tosta”

Dallo sgarbo istituzionale al Parlamento si Stellantis alla proposta “indecente” di Repubblica. Il quotidiano in un articolo invoca aiuta statali per l’azienda degli Elkann “senza impegno”. Potrebbe non stupire l’idea del quotidiano in favore della famiglia che controlla il quotidiano. Ma la faccia tosta stupisce sempre e a rispondere per le rime è Fratelli d’Italia. […]

di Alberto Consoli - 2 Novembre 2024

sinistra governo rimpatri

Migranti, sinistra disperata: ora accusa il governo di fare pochi rimpatri. FdI: “Hanno la faccia di bronzo”

Sorpresa nelle accuse al governo sul fronte migranti: ora il problema è che si farebbero pochi rimpatri. Ad aprire questo inedito capitolo della permanente sceneggiata anti-governativa è stato il Fatto Quotidiano, in un articolo dal titolo “Il flop dei rimpatri”, che ha meritato anche la prima pagina del quotidiano. Il pezzo fa riferimento a un […]

di Agnese Russo - 2 Novembre 2024

La Cina sta costruendo una nave ‘portaerei inedita’. Potrebbero usarla contro Taiwan

La Cina sta costruendo una nave ‘portaerei inedita’. Potrebbero usarla contro Taiwan

La Cina sta costruendo una nave da guerra del tutto inedita, unica rispetto alle altre. L’ha riportato la Cnn , secondo cui le foto satellitari di Planet Labs mostrano un’imbarcazione nel cantiere navale situato nella Guangzhou Shipyard International, posizionato nell’isola Longxue e nella provincia a sud del Guangdong. Le prime notizie sul nuovo progetto cinese sono […]

di Gabriele Caramelli - 2 Novembre 2024

Gasparri Schlein

Albania, Gasparri zittisce la Schlein: attaccano su 80€ per le forze dell’ordine e hanno speso miliardi per clandestini e pusher

Gasparri non ci sta e non ci vuole stare: e replica a Elly Schlein, partita lancia in resta colpendo a testa bassa per infierire sul progetto riservato ai migranti in Albania. Stavolta, al netto delle polemiche giuridiche, la segretaria Pd come nonto si è concentrata sul fare le pulci alle spese destinate all’organizzazione delle forze che […]

di Redazione - 2 Novembre 2024

carne sintetica

Carne sintetica, Pd tutto fumo e poco arrosto. Bonaccini in Ue s’allinea a Lollobrigida e manda in tilt i suoi. FdI: sinistra ambigua

Si scrive carne sintetica, si legge carne coltivata. In sostanza si parla di un cibo creato in laboratorio e di una nuova frontiera che raccoglie ogni anno finanziamenti sempre maggiori, a cui si oppone una parte del mondo agri-industriale che teme lo stravolgimento di un mercato miliardi di euro (nell’ordine di oltre un migliaio). Un […]

di Prisca Righetti - 2 Novembre 2024

minniti dossier

Dossier, Minniti evoca la Stasi: “Democrazia a rischio. Le minacce di morte a Meloni vanno prese sul serio”

Prendere sul serio le minacce di morte rivolte a Giorgia Meloni, e delle quali la stessa premier ha parlato nel corso dell’intervista con Bruno Vespa, e capire la portata dell’affaire banche dati, che rappresenta un “pericolo per la nostra democrazia”. L’ex ministro degli Interni ed ex sottosegretario alla Presidenza con delega ai servizi segreti, Marco […]

di Luciana Delli Colli - 2 Novembre 2024

Napoli sciacallaggio

Sparatoria a Napoli, muore un 19enne e parte lo sciacallaggio della sinistra: colpa del governo Meloni

Sfruttare le giovanissime vittime per fare propaganda politica sta divendo un’abitudina a sinistra, a tal punto da profilarsi come un vero “sciacallaggio”. Lo prova l’ennesima tragenia avvenuta a Napoli questo sabato sciagurato. Una sparatoria nella notte in provincia di Napoli vede la morte di 19enne ucciso, e il ferimento di un suo amico. È accaduto […]

di Angelica Orlandi - 2 Novembre 2024

kemi badenoch

La prima donna nera alla guida di un partito Uk: chi è Kemi Badenoch, nuova leader dei Conservatori (e aspirante premier)

Kemi Badenoch, d’origine nigeriana, è la nuova leader dei conservatori britannici. Ed è in assoluto la prima donna nera alla guida di un partito britannico. Paladina anti-woke e anti-gender, ha 44 anni e ha vinto le votazioni nel partito dei Tories, correndo contro l’ex ministro dell’Immigrazione, Robert Jenrick. Tuttavia, il nuovo volto del partito conservatore […]

di Gabriele Caramelli - 2 Novembre 2024

comitto pro Trump

Comitato pro Trump nella storica sede dell’Msi. Gramazio: “Filo diretto con gli italo-americani, si sono spostati a destra”

Le opinioni degli italiani  sulle elezioni presidenziali americane del 5 novembre riflettono -stando ai social-  una percezione di grande incertezza e una generale polarizzazione rispetto alle figure di Kamala Harris e Donald Trump. A pochi giorni dalle  presidenziali Usa il clima di attesa si riscalda. Ha fatto notizia in queste settimane la nascita del primo […]

di Angelica Orlandi - 2 Novembre 2024

migranti albania

Migranti, riparte l’operazione Albania: la Libra di nuovo in mare. Il Ppe: “È un modello per l’Ue”

Riparte la missione Albania. La nave Libra, che avrebbe già lasciato il porto di Messina, dall’inizio della prossima tornerà operativa al largo di Lampedusa per recuperare i migranti soccorsi in acque internazionali e trasferire quelli idonei nei centri al di là dell’Adriatico. Dunque, come ampiamente annunciato dal governo, polemiche politiche e sgambetti giudiziari non fermano […]

di Federica Parbuoni - 2 Novembre 2024

Prodi, Foti

Il Pd scongela Prodi per attaccare il governo sull’Albania. Foti: gli insuccessi non gli vanno giù

Il Pd deve passare un momento davvero difficile se è costretto a rispolverare addirittura l’85enne ex premier Romano Prodi per contestare il governo. Oggi il Professore scrive un articolo contro l’accordo in Albania: palesando riflessi non proprio lestissimi. Ma pare evidente anche a un bambino che l’obiettivo è invece quello di sviare l’attenzione dai flop […]

di Luigi Albano - 2 Novembre 2024

Concordato fiscale, Osnato “vede” la riapertura dei termini: «Una seconda fase è ipotizzabile»

Concordato fiscale, Osnato “vede” la riapertura dei termini: «Una seconda fase è ipotizzabile»

Sul concordato preventivo biennale, all’indomani della scadenza dell’istituto il 31 ottobre, si fa sempre più probabile la riapertura dei termini. “Una seconda fase del concordato è ipotizzabile, perché no”. A dirlo, intervistato da Repubblica, Marco Osnato, presidente della commissione Finanze della Camera. “Ma non sarà una necessità legata alla legge di Bilancio – spiega l’esponente […]

di Carlo Marini - 2 Novembre 2024

ARCHIVIO PER ANNO: