Daniel Canzian – Milano

16 Gen 2025 0:01 - di Redazione

Daniel Canzian
Via San Marco, ang. Via Castelfidardo – 20121 Milano
Tel. 02/63793837
Sito Internet: www.danielcanzian.com

Tipologia: ricercata
Prezzi: menù degustazione 75/120€
Chiusura: Domenica e Lunedi

OFFERTA
Daniel Canzian è una destinazione imperdibile per chi ama la cucina italiana reinterpretata con un tocco di modernità. La cura nella selezione degli ingredienti, la precisione nelle tecniche di cottura e la creatività dello chef rendono ogni piatto un piccolo capolavoro. Perfetto per una cena romantica, un pranzo d’affari o una serata speciale, il ristorante offre un’esperienza gastronomica che rispecchia l’eleganza e la vitalità di Milano. Formatosi alla scuola di Gualtiero Marchesi, Canzian porta avanti una cucina italiana contemporanea che celebra la tradizione, pur restando aperta a innovazioni e contaminazioni moderne. La filosofia dello chef si basa su pochi ingredienti selezionati, preparati con tecniche che ne esaltano la qualità e il sapore naturale. La nostra esperienza è iniziata con un gradito uovo al cui interno il tuorlo spumoso era accompagnato da una crema di latte ricoperta da fagiolini tondi, il tutto servito con pane sfogliato con farina di mais e burro a forma di rosa, immancabile e che potemmo ormai definire un must sulle tavole di questo ristorante. L’antipasto a base di brodetto del Doge ai frutti di mare, essenza di pomodori e agrumi, una variante creativa e sofisticata della tradizionale zuppa di mare, si è rivelato ben fatto, con la sapidità dei frutti di mare che ben si sposava con la freschezza vivace degli agrumi e l’intensità del pomodoro; il piatto è stato servito su un fondo brodoso, ricco e leggermente denso, e con un tortello alla spezzina di patate ripieno di cozze. A seguire, gli gnocchi rosolati ripieni di baccalà mantecato serviti in “sughet” avevano la pasta perfettamente cotta e rosolata per dare la giusta croccantezza al piatto, accompagnata da fiori di zucca, zucchine trombetta e aringhe, con i sapori perfettamente riconoscibili e in equilibrio. Ben eseguita anche la tempura di gamberi, alici e fiori di zucca con salsa agrodolce, con la pastella leggera e croccante. Per l’altro secondo, questa volta di carne, abbiamo optato per un petto d’anatra ai frutti rossi, piselli (sostituiti con fagiolini) e pepe verde, in cui la carne era perfettamente al sangue, leggermente croccante fuori e tenera all’interno, in equilibrio con la salsa più dolce ai frutti rossi e quella più aspra al pepe verde. Come dessert abbiamo scelto una meringata croccante, chantilly, fragoline di bosco e timo, non stucchevole e con la presenza di menta a dare freschezza all’insieme. Infine il caffè, giustamente estratto e servito con la gradita piccola pasticceria composta da un bignè alla nocciola, una cialda morbida al cocco ripiena con una mousse di cioccolato fondente e un chicco di caffè e biscotti con uvetta tipici veneti.

AMBIENTE
Il ristorante è arredato in modo elegante, con un design moderno e lineare che riflette la filosofia culinaria dello chef: semplicità e raffinatezza. La sala principale è luminosa, con toni neutri che creano un’atmosfera rilassante e al tempo stesso sofisticata. La cucina a vista permette di osservare la maestria dello chef e della sua brigata, aggiungendo un tocco di teatralità all’esperienza.

SERVIZIO
Impeccabile e professionale, con il personale che sa guidare gli ospiti sia nella scelta dei piatti che dei vini. Lo chef stesso è spesso presente in sala, disponibile a spiegare i piatti e a condividere la sua passione per la cucina.

Recensione tratta da Milano de La Pecora Nera – ed. 2025 – www.lapecoranera.net

Scarica l’app GRATUITA Buon APPetito e troverai oltre 1.000 recensioni indipendenti sui locali di Roma, Milano e Torino

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *