CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

valore aggiunto agricolo

Un altro record per l’Italia: prima nell’Ue per valore aggiunto agricolo. Meloni: “Traguardo storico”

Politica - di Redazione - 22 Gennaio 2025 - AGGIORNATO 23 Gennaio 2025 alle 17:30

Nel 2024 l’Italia è stata prima nell’Ue a 27 per valore aggiunto agricolo. A certificarlo è stata l’Istat, registrando quello che una nota del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare ha definito un «traguardo storico». «Con un incremento del +9,0% nel valore aggiunto complessivo, pari a 42,4 miliardi di euro, rispetto al 2023, l’agricoltura italiana torna a crescere, superando economie agricole come quelle di Francia e Germania e consolidando il suo ruolo di eccellenza in Europa», sottolinea il Masaf. Dai dati emerge inoltre una crescita del 12,5% del reddito degli agricoltori, salutata dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, con «particolare orgoglio».

Meloni: «Grande soddisfazione, la strada intrapresa è quella giusta»

«Accolgo con grande soddisfazione i dati diffusi oggi dall’Istat sulla crescita dell’agricoltura italiana nel 2024», ha commentato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni. «L’Italia – ha spiegato – si attesta come la Nazione tra i 27 Paesi della Ue con il più alto valore aggiunto agricolo. È un primato storico che ci rende particolarmente orgogliosi e che è frutto del lavoro, della dedizione e della determinazione delle imprese e dei lavoratori del comparto. E siamo altrettanto fieri di aver sempre fatto la nostra parte per raggiungere quest’obiettivo». «Il governo, fin dal suo insediamento, ha rimesso al centro l’agricoltura, ha dedicato stanziamenti record e adottato politiche di sistema per promuovere e rilanciare il settore agroalimentare italiano e le nostre eccellenze. La strada intrapresa – ha concluso il premier – è quella giusta, e continueremo a lavorare in questa direzione».

L’Italia prima per valore aggiunto agricolo in Europa

«Grande soddisfazione per i dati Istat, che dimostrano la validità delle politiche messe in atto dal governo», è stata espressa anche dal ministro Lollobrigida. «Il sostegno alle imprese agricole ha favorito l’incremento della produzione, l’aumento dei contributi, la riduzione dei costi e rilanciato un settore fondamentale per la nostra economia. Ciò che mi rende particolarmente orgoglioso – ha sottolineato Lollobrigida – è la crescita del reddito medio degli agricoltori che è aumentato del 12,5%».

Lollobrigida: «Particolare orgoglio per la crescita del reddito degli agricoltori»

«Questi dati testimoniano inequivocabilmente, che abbiamo intrapreso un percorso corretto, mettendo al centro questo settore economico, fin dal primo giorno del nostro mandato, essenziale per il futuro della Nazione», ha proseguito il ministro, rivolgendo «un sentito ringraziamento alle associazioni di rappresentanza degli agricoltori, il cui contributo è stato determinante nel rafforzare il sistema agricolo italiano». «Questo successo dimostra che il Sistema Italia, fondato sulla collaborazione tra istituzioni e operatori del settore, è una risorsa strategica per guidare la Nazione verso un futuro di crescita e competitività in Europa», ha concluso Lollobrigida.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 22 Gennaio 2025