CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La Commissione Ue annuncia il cambio di passo in agricoltura

Più Italia in Europa

Basta follie green in agricoltura: l’Ue annuncia il Piano per una nuova “visione”

Fitto e Hansen lavorano a un ampio pacchetto che sarà presentato nel secondo trimestre di quest'anno. Lollobrigida: «Un cambio di rotta netto e radicale, che accoglie la visione promossa dall'Italia»

Politica - di Luciana Delli Colli - 19 Febbraio 2025 alle 17:02

Semplificazione, maggiore competitività e, soprattutto, stop alle follie green. Anche per quanto riguarda l’agricoltura in Europa si afferma una nuova visione che risponde alle linee indicate dall’Italia. La Commissione Ue, nelle figure del vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto e del Commissario Christophe Hansen, ha annunciato che nel secondo trimestre di quest’anno presenterà un ampio pacchetto di semplificazione per la Pac, la Politica agricola comune, per determinare un cambio di passo nel settore e porre le basi per un’agricoltura «attraente, un sistema agroalimentare competitivo, resiliente, orientato al futuro ed equo perle generazioni presenti e future di agricoltori e operatori agroalimentari». Un piano, è stato sottolineato, che rappresenta una nuova «visione».

Lollobrigida: «Un cambio di rotta netto e radicale, che accoglie la visione promossa dall’Italia»

«Vogliamo esprimere soddisfazione per quanto presentato dal vicepresidente esecutivo della commissione Ue, Raffaele Fitto, e dal commissario Ue all’Agricoltura, Christophe Hansen, riguardo alla nuova visione della politica agricola per l’Unione europea», ha commentato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. «Si tratta – ha spiegato il ministro – di un vero e proprio cambio di rotta, netto e radicale, rispetto alle strategie degli ultimi cinque anni, che rincorrevano visioni ideologiche che appiattivano il Green deal su una presunta tutela dell’ambiente, tutta a carico del sistema produttivo, con gravi criticità, soprattutto nel mondo agricolo».

Un Piano che supera «l’ideologia green»

L’impegno della Commissione, ha sottolineato ancora Lollobrigida, «mette nero su bianco l’impegno che in questi due anni e mezzo l’Italia ha messo in campo, diventando protagonista nella conferenza dei ministri Ue, l’Agrifish, e con il prezioso lavoro della presidente Meloni nel richiamare l’Unione europea a un atteggiamento coerente con quanto certificato nei trattati fondativi di Roma. Dal documento presentato apprendiamo che la visione promossa dall’Italia ha finalmente trovato condivisione in quella della Commissione, superando l’ideologia green dell’allora vicepresidente Timmermans, che ha portato a gravi problemi ed a mobilitazioni per il mondo agricolo».

Fitto: «Rafforzare la dimensione locale e ripristinare il legame vitale tra cibo, territorio, stagionalità, culture e tradizioni»

Il pacchetto per l’agricoltura della Commissione Ue contribuirà a ridurre la burocrazia e si concentrerà sulla semplificazione in azienda, sulla razionalizzazione dei requisiti e sul sostegno alle aziende agricole di piccole e medie dimensioni. Quattro le priorità individuate: garantire un settore agricolo stabile e attraente; promuovere la competitività e la sicurezza alimentare; rafforzare la sostenibilità; migliorare le condizioni di vita e lavoro nelle aree rurali. Annunciando la nuova «visione», Fitto ha anche chiarito che Bruxelles «lavorerà a stretto contatto con il settore agroalimentare per rafforzarne la competitività e la resilienza, rafforzare la dimensione locale e ripristinare il legame vitale tra cibo, territorio, stagionalità, culture e tradizioni».

 

Un altro successo dell’Italia in Europa

«Le tematiche che abbiamo affrontato in questi anni trovano finalmente spazio in questa nuova visione: dalla sovranità alimentare europea, considerata essenziale e non negoziabile, alla valorizzazione delle produzioni locali, fino al riconoscimento del ruolo centrale di agricoltori e pescatori. Quando in passato abbiamo sollevato questi temi, sia in Italia che in Europa, non sono mai mancate critiche e scetticismi», ha detto ancora Lollobrigida, sottolineando che «oggi, la nostra visione non solo è diventata realtà, ma ha conquistato un ruolo centrale nel futuro dell’Europa».

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Luciana Delli Colli - 19 Febbraio 2025