CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Germania al voto: vince la Cdu, boom della destra dell’Afd. La sinistra crolla ma può governare

Il voto politico

Germania al voto: vince la Cdu, boom della destra dell’Afd. La sinistra crolla ma può governare

Esteri - di Redazione - 23 Febbraio 2025 - AGGIORNATO ALLE 18:58

Nella Germania al voto per le elezioni del Bundestag sono molte le sorprese registrate al termine della giornata elettorale, a cominciare da un’affluenza da record, superiore all’80%, ma anche il crollo dei socialisti che erano al governo assume dimensioni inattese. Alle 18, a seggi appena chiusi, i primi exit poll hanno sancito la vittoria dell’Unione Cdu/Csu di Friedrich Merz con il 29%, seconda la destra di Afd con il 19,5%, seguono l’Spd al 16%, i Verdi al 13,5%, la Linke all’8,5%. Rischiano di non entrare al Bundestag i liberali di Fdp con il 4,9% e Bsw con il 4,7%. La soglia di sbarramento è del 5%.

Germania al voto, vince la Cdu

Alice Weidel, la candidata alla cancelleria dell’ultradestra di Alternative fuer Deutschland (Afd) esulta dopo i dati degli exit poll in Germania e parla di “un risultato storico: abbiamo raddoppiato i nostri voti. Siamo pronti ad entrare nel governo”. Ma quasi certamente si va verso una “grosse koalition” tra centro e sinistra. Cdu-Csu e Spd avrebbero insieme la maggioranza dei seggi al Bundestag, secondo un calcolo fatto dalla tv Ard, secondo cui i conservatori di Friedrich Merz e i socialdemocratici del cancelliere uscente Olaf Scholz avrebbero rispettivamente 211 e 116 seggi, per un totale di 327, oltre i 316 necessari per la maggioranza. All’Afd, con cui è stata esclusa ogni possibile alleanza, andrebbero 142 seggi, ai Verdi 98 e alla Linke 62. Nessun seggio andrebbe ai liberali dell’Fdp e ai populisti del Bsw, che secondo gli exit poll di Ard non avrebbero il 5% dei voti necessari per entrare al Bundestag.

La previsione è di una “grosse koalition” con verdi, centristi e socialdemocratici. Cdu-Csu e Spd avrebbero insieme la maggioranza dei seggi al Bundestag, secondo un calcolo fatto dalla tv Ard, secondo cui i conservatori di Friedrich Merz e i socialdemocratici del cancelliere uscente Olaf Scholz avrebbero rispettivamente 211 e 116 seggi, per un totale di 327, oltre i 316 necessari per la maggioranza. All’Afd, con cui è stata esclusa ogni possibile alleanza, andrebbero 142 seggi, ai Verdi 98 e alla Linke 62. Nessun seggio andrebbe ai liberali dell’Fdp e ai populisti del Bsw, che secondo gli exit poll di Ard non avrebbero il 5% dei voti necessari per entrare al Bundestag.

I progetti di governo di Merz, l’ammissione della sconfitta di Scholz

“Sono consapevole della responsabilità e della portata del compito che ci attende. So che non sarà facile. Abbiamo combattuto una campagna elettorale molto dura. L’obiettivo ora è quello di formare un governo in grado di agire il più rapidamente possibile”, ha detto il leader della Cdu e candidato cancelliere dell’Unione, Friedrich Merz. “Abbiamo vinto perché la Cdu e la Csu hanno lavorato bene insieme e ci siamo preparati molto bene”, ha sottolineato Merz che ha voluto ringraziare per primo il leader della Csu, Markus Soeder. Merz ha poi ringraziato altre figure di spicco della Cdu/Csu e, soprattutto, gli elettori.

Il candidato cancelliere dell’Unione ha poi parlato di una “dura campagna elettorale” con i suoi rivali politici. “Ma ora ci parleremo. La cosa principale è creare un governo stabile il più rapidamente possibile. Il mondo là fuori non ci aspetta. Dobbiamo diventare capaci di agire rapidamente”, ha aggiunto, dicendo di voler dimostrare al mondo che la Germania è di nuovo governata bene.

“Quella di stasera è una amara sconfitta. E questo va detto in modo chiaro. Ma sulla base di questo risultato dobbiamo andare avanti insieme”, è stata invece l’ammissione di Olaf Scholz a Berlino, alla Willy Brandt Haus. Scholz ha fatto le “congratulazioni” a Friedrich Merz, che “ha ricevuto l’incarico di formare il governo”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 23 Febbraio 2025