![Bilaterale Italia Santa Sede Bilaterale Italia Santa Sede](https://www.secoloditalia.it/files/2025/02/italia-santa-sede-860x358.jpg)
Italia-Santa Sede
Famiglia, valori, pace: il bilaterale tra Roma e Vaticano a 96 anni dai Patti Lateranensi
Si sono svolte a Palazzo Borromeo, ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, le celebrazioni per i 96 anni dei Patti Lateranensi e del 41esimo anniversario dell’Accordo di modificazione del Concordato. All’evento erano presenti, tra gli altri, il premier Giorgia Meloni, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin. Guerre, rapporti bilaterali tra Italia e Santa Sede, intelligenza artificiale, migranti e Giubileo, a quanto si è appreso, sono stati i macro-temi al centro degli incontri.
Il bilaterale tra Italia e Santa Sede
Nel bilaterale sono stati affrontati «tutti i principali ambiti di collaborazione, tra Italia e S. Sede e chiesa italiana», ha spiegato Parolin, al termine dell’incontro. «Abbiamo parlato in generale della difesa della famiglia, della promozione dei valori etici, non siamo entrati nei particolari del tema», ha proseguito il cardinale, rispondendo a una domanda sulla legge sul fine vita della Regione Toscana e chiarendo che non è stata oggetto di confronto. Il tema, però, ha precisato «dovrà essere ripreso in altre sedi».
Famiglia, valori, pace: il dialogo tra le due sponde del Tevere
Venendo agli scenari internazionali e in particolare riferendosi alle parole di Mosca di apprezzamento del dialogo con la Santa Sede, Parolin ha auspicati che «si concretizzino e si arrivi ad una pace giusta, solida che coinvolga tutti gli attori in campo tenendo conto dei principi del diritto internazionale».
Parolin: «Da Italia e Santa Sede impegno comune per una pace giusta»
«Questo è l’impegno comune di Italia e Santa Sede. Anche su questo tema internazionale c’è stata molta convergenza. Abbiamo passato in rassegna col presidente della Repubblica i vari scenari e sono tanti, troppi, però c’è una volontà di lavorare insieme per arrivare alla riconciliazione». Con il governo, si è affrontata anche la questione migranti «nel senso – ha spiegato il cardinale – della collaborazione per l’accoglienza e l’integrazione dei migranti, abbiamo toccato il tema da questo punto di vista dove la Chiesa sta facendo tantissimo».
La delegazione italiana alla cerimonia per i 96 anni dei Patti
Della delegazione italiana, oltre al premier e al presidente della Repubblica, facevano parte il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il ministro delle Pari opportunità Eugenia Roccella. Tra i presenti anche il viceministro dell’Economia Maurizio Leo, il viceministro del Lavoro Maria Teresa Bellucci e il sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti.