CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali per le imprese, Pedrizzi: “Subito i decreti attuativi”

La prevenzione

Obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali per le imprese, Pedrizzi: “Subito i decreti attuativi”

Economia - di Redazione - 21 Febbraio 2025 alle 20:21

Il decreto Milleproroghe 2025 ha confermato che non ci sarà alcun ulteriore rinvio per l’obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali per le imprese. Il termine, inizialmente fissato al 1° gennaio 2025, era già stato posticipato al 31 marzo 2025 ed è stato confermato anche se diverse richieste di proroga fino a giugno o dicembre prossimi erano state presentate da diversi esponenti di quasi tutti i partiti politici.
Secondo Riccardo Pedrizzi, già presidente della Commissione Bilancio del Senato, questo importante obiettivo raggiunto sul fronte della sicurezza delle imprese va reso operativo con l’emanazione dei decreti attuativi. “Le aziende italiane hanno solo un mese e mezzo per adeguarsi, sottoscrivendo una polizza obbligatoria che le tuteli dai danni derivanti da eventi catastrofali ma l’assenza del decreto attuativo, ancora in fase di definizione, crea incertezza normativa e difficoltà operative nel settore assicurativo”.
“Con questo decreto si inizierà a dare risposte ad una situazione che ci vede in posizioni di retroguardia rispetto agli altri paese: solo il 5% delle aziende italiane – dice ancora Pedrizzi – ha una copertura assicurativa. Sul complesso di oltre 4,5 milioni di aziende italiane, è infatti assicurato contro le catastrofi il 4% delle imprese micro, il 19% di quelle piccole, il 72% delle medie e il 97% delle grandi. L’Italia è un paese esposto in modo rilevante alle calamità naturali: secondo anche le stime di Ania: il 78% delle abitazioni è esposto a un rischio medio-alto o alto di terremoto o alluvione. Tra i paesi europei, l’Italia è infatti uno dei paesi maggiormente colpiti dai rischi naturali, con circa 140 miliardi di danni cumulati negli ultimi 40 anni, dovuti principalmente a eventi sismici. Anche la frequenza degli eventi naturali è in aumento (+40% degli eventi catastrofali gravi negli ultimi 30 anni). Le polizze anti catastrofi sono la risposta più adeguata per l’economia e gli interessi delle imprese”. Ora però questo tipo di copertura assicurativa dovrà essere estesa anche alle civili abitazioni che sono possedute dall’83 per cento dei cittadini italiani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 21 Febbraio 2025