CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Teorie “arcobaleno” a scuola: in regalo il libro di Veltroni. A Buccinasco i genitori (e la Lega) protestano

La polemica

Teorie “arcobaleno” a scuola: in regalo il libro di Veltroni. A Buccinasco i genitori (e la Lega) protestano

Politica - di Monica Pucci - 24 Febbraio 2025 alle 16:20

E’ scattata l’interrogazione della Lega su quanto accade a Buccinasco nel Milanese dove “il sindaco e l’assessore del Pd entrano nelle scuole elementari del paese e regalano un libro di Walter Veltroni (sì, proprio lui) dal titolo ‘La più bella del mondo’, in cui si parla di bimbi partigiani, bimbi giunti in Italia sui barconi e bimbi che indossano i tacchi”. La denuncia è del deputato del Carroccio Rossano Sasso, capogruppo in commissione Scienza, Cultura e Istruzione, che ha pubblicato una lettera ricevuta da un gruppo di genitori in cui esprimono come il libro abbia “contenuti tendenziosi e dettato da orientamento socio-politici ben precisi e promuove campagne LGBTQ e gender, tematiche molto care al sindaco e all’assessore di Buccinasco.

Buccinasco, a scuola in regalo il libro di Veltroni

“Tutto questo avviene all’insaputa dei genitori, che ovviamente hanno protestato – prosegue – Ringrazio il consigliere comunale della Lega, Manuel Imberti, per aver denunciato la vicenda, che domani a mia volta segnalerò al Ministero dell’Istruzione e del Merito con un’interrogazione parlamentare”.

“La più bella del mondo” è un libro di Walter Veltroni, scritto in collaborazione con il costituzionalista Francesco Clementi, che si propone di avvicinare i giovani ai principi fondamentali della Costituzione italiana. Attraverso dodici racconti, ciascuno ispirato a uno dei primi dodici articoli della Carta costituzionale, Veltroni narra le storie di dodici bambini, alcuni reali e altri frutto di fantasia, per illustrare temi essenziali come dignità, diritti, accoglienza, pace e autonomia. Ogni racconto è seguito da una spiegazione di Clementi, che offre chiavi di lettura per comprendere e applicare i principi costituzionali nella vita quotidiana. Racconti, a quanto pare, dall’orientamento “arcobaleno”, con riferimenti a bambini con o tacchi e a lesbiche paladine della Carta. 

“Il libro del post-comunista Veltroni rientra per caso nel piano dell’offerta formativa della scuola? E i dirigenti scolastici hanno autorizzato il sindaco e l’assessore ad entrare e divulgare il libro? Il Consiglio d’Istituto è stato informato, e soprattutto, i genitori erano al corrente? Siamo dinanzi all’ennesimo tentativo di indottrinamento da parte della sinistra nei confronti di bambini piccoli. Urge una legge sul consenso informato che vieti espressamente qualsiasi iniziativa extracurriculare senza il consenso dei genitori. Ma Veltroni ha bisogno di questi mezzucci per divulgare il suo capolavoro in cui si propaganda l’ideologia gender?”, conclude Sasso.

Le storie “veltroniane”, per i genitori, non risulterebbero adatte a bambini delle scuole elementari e avrebbero poco a che fare “con la spiegazione oggettiva dei primi articoli della Costituzione”. La lettura del testo sarebbe stata scelta «da alcuni docenti» e «rientrerebbe all’interno di un “Progetto lettura” di narrativa, durante il quale ci sarà un’analisi del testo e un video che verrà proiettato durante la serata conclusiva del progetto, che si svolgerà mercoledì 14 maggio presso Cascina Robbiolo.

Al via le verifiche sulle scuole

L’Ufficio scolastico regionale della Lombardia ha avviato una verifica sulla correttezza della diffusione del testo ‘La più bella del Mondo’, in una scuola di Buccinasco, nel Milanese. Lo rende noto il ministero dell’Istruzione e del Merito, spiegando che la verifica è scattata in seguito a segnalazioni pervenute da alcune famiglie di alunni. Il testo, scritto da Walter Veltroni e Francesco Clementi, è stato dedicato alla Costituzione nel suo 75esimo anno, e racconta i dodici principi fondamentali della Carta attraverso le storie di dodici bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Monica Pucci - 24 Febbraio 2025