![Truffa del finto Crosetto, recuperato il milione di euro “donato” da Massimo Moratti. Era in Olanda Truffa del finto Crosetto, recuperato il milione di euro “donato” da Massimo Moratti. Era in Olanda](https://www.secoloditalia.it/files/2025/02/Crosetto_moratti-860x358.jpg)
I vip ingannati
Truffa del finto Crosetto, recuperato il milione di euro “donato” da Massimo Moratti. Era in Olanda
La procura di Milano ha recuperato i soldi – quasi 980 mila euro – sottratti a Massimo Moratti nel corso della truffa in cui gli autori hanno usato il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto. I soldi sono stati individuati su un conto olandese. Moratti è stato il primo a denunciare la truffa e l’unico ad ammettere di essere caduto nel complesso tranello.
“Sono molto contento che i soldi sottratti con l’inganno ad un imprenditore, utilizzando la mia voce falsificata ed il mio nome, siano stati individuati su un conto olandese e bloccati nella loro totale interezza. Ottimo lavoro dei magistrati e delle forze di polizia”, il commento su X del ministro della Difesa.
Truffa del finto Crosetto a Moratti e altri vip, ecco la denuncia
Oggi, intanto, è stata depositata ai carabinieri la denuncia del ministro in cui spiega, in modo più dettagliato rispetto a quanto fatto inizialmente sui social, il raggiro telefonico ai danni del gotha dell’imprenditoria e della finanza italiana. Nell’esposto, visionato in procura, viene ricostruito il modo in cui il gruppo – utilizzando il nome del ministro, del suo staff o di un generale – avrebbe tentato di incassare milioni di euro dietro la richiesta di riscatto per liberare giornalisti in Medio Oriente.
Con la denuncia di Crosetto, dunque, sono salite a sette in tutto quelle agli atti dell’inchiesta. Ci sono le querele per i tentativi di raggiro depositate da Luxottica-famiglia Del Vecchio, dalle famiglie Beretta e Aleotti e da Esselunga-famiglia Caprotti, oltre ovviamente a quella per la truffa ai danni di Massimo Moratti, che ha versato poco più di 900mila euro, divisi in due bonifici, su un conto olandese. E’ in arrivo, poi, anche quella di Marco Tronchetti Provera: anche lui avrebbe ricevuto una telefonata dal finto Crosetto, ma non è caduto nella trappola. A queste, inoltre, potrebbero aggiungersi anche altre querele, sempre per truffe tentate, degli imprenditori i cui nomi sono emersi in questi giorni, come Diego Della Valle, Patrizio Bertelli, marito di Miuccia Prada e presidente del gruppo, la famiglia Caltagirone e Giorgio Armani. Si indaga per associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata e sostituzione di persona e gli inquirenti stanno dando la caccia al gruppo, ai soldi e alle tracce delle movimentazioni finanziarie anche con rogatorie internazionali.