CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Panama Trump

Un’altra vittoria della “dottrina Trump”: Panama cancella l’accordo con la la Cina sulla Via della Seta

Cronaca - di Redazione - 7 Febbraio 2025 - AGGIORNATO 7 Febbraio 2025 alle 17:02

Un’altra vittoria della “dottrina Trump”. Il presidente panamense José Raul Mulino ha annunciato la cancellazione dell’accordo economico sulla Via della Seta con la Cina: decisione che fa seguito alle pressioni degli Stati Uniti per ridurre l’influenza di Pechino sul Canale di Panama. Mulino ha assicurato che l’ambasciata panamense a Pechino “ha presentato il documento corrispondente” per “annunciare la cancellazione con 90 giorni di anticipo“, come stabilito dall’accordo. “Quindi, questa è una decisione che ho preso”, ha aggiunto in una conferenza stampa. L’annuncio arriva quattro giorni dopo la visita a Panama del Segretario di Stato americano Marco Rubio, in missione per contrastare le presunte interferenze cinesi nel canale interoceanico, che il Presidente Donald Trump minaccia di riprendere.

Il presidente di Panama cancella l’accordo con la Cina

La Cina non l’ha presa bene e  attraverso il portavoce del ministero degli Esteri Lin Jian, si è detta “rammaricata” per la decisione di Panama di ritirarsi dalla Via della Seta: il grande programma infrastrutturale di Pechino. “Pechino si rammarica per la decisione di Panama”, ha dichiarato Lin Jian, esortando Panama a “considerare le più ampie relazioni bilaterali e gli interessi a lungo termine di entrambe le nazioni”; e a “resistere alle interferenze esterne”.

Panama, l’annuncio dopo la visita di Rubio

“Non so chi abbia spinto chi ha firmato l’accordo”

“Non so cosa abbia spinto chi ha firmato l’accordo con la Cina all’epoca“, ha aggiunto. “Cosa ha portato a Panama in tutti questi anni, quali sono le grandi cose, cosa ha portato al Paese la ‘Belt and Road Initiative'”?  ha chiesto Mulino seccamente. Lunedì Rubio ha definito la decisione di Panama di non rinnovare l’accordo un “grande passo” nel rafforzamento delle relazioni con Washington. Gli analisti sottolineano che la decisione riflette le crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina sul controllo delle rotte logistiche critiche. Panama, proprietaria del canale che collega l’oceano Atlantico e quello Pacifico, ha un ruolo chiave in questa partita geopolitica. E Donald Trump, sin dal discorso di esordio alla Casa Bianca, ha insistito sul fatto che avrebbe riportato il canale di Panama sotto stretto controllo di Washington. Cosa succede adesso? Con la Cancellazione dell’accordo con la Cina, i progetti infrastrutturali finanziati da Pechino, come l’ammodernamento dei porti e l’espansione energetica, potrebbero essere rivisti o sospesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 7 Febbraio 2025