
Radio Rai
Il caso Montesi e il “mostro perfetto” Rina Fort: storie di protagoniste di nera a Gr Parlamento
E se la belva di San Gregorio fosse innocente? Quali ripercussioni ebbe il caso Montesi nella vita politica italiana? Se ne parla nel nuovo ciclo di puntate sulla cronaca nera presentate da Cristina Gimignani su Gr parlamento, il canale radiofonico della Rai dedicato alla vita politica e istituzionale italiana.
Dal massacro del Circeo al caso Montesi, passando per gli sviluppi clamorosi sul mostro di Firenze e l’istituzione della commissione sula sparizione di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, senza dimenticare la belva di San Gregorio e il caso Bebawui. Uno spaccato di storia criminale, con fatti analizzati alla luce di elementi nuovi, approfondendo il quadro politico dell’epoca.
«Niente come la nera è lo specchio della società – ha detto Gimignani – i miei programmi, basati su documenti d’epoca, si ricollegano alla politica attraverso argomenti che sono un ottimo volano d’intrattenimento».
Su Gr Parlamento nello spazio di Cristina Gimignani
Partendo dal caso di Wilma Montesi, ritrovata morta sulla spiaggia del litorale romano il 9 aprile 1953, si parlerà del rapporto teso tra i politici Fanfani e Piccioni. Sulla strage commessa da Rina Fort, nell’inverno 1946 a Milano, divenuta per tutte le cronache la belva di via San Gregorio, sarà protagonista Giovanni Leone, il presidente della Repubblica che ha dispensato il maggior numero di grazie, inclusa appunto quello per la donna friulana, che lasciò il carcere nel 1975.
Numerosi, gli ospiti che si alterneranno sui vari casi di cronaca consegnati alla storia del nostro Paese: avvocati, politici, magistrati e testimoni dell’epoca. Nella puntata di domenica 9 marzo su ‘Il pranzo della domenica” in onda alle 13, si parlerà del caso Montesi con l’ex sindaco di Roma Pietro Giubilo. Martedì 11, nel programma ‘Politica d’annata’ in onda alle 20.30, il giornalista del Secolo d’Italia, Valter Delle Donne analizzerà con Gimignani il giallo di Rina Fort, evidenziando elementi già emersi all’epoca e che rileggono il caso sotto una prospettiva nuova e, per molti aspetti, sorprendente.