CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

urso green deal

Urso: «L’Europa si difende con la politica industriale: il Green Deal va rivisto. Dall’Italia ruolo decisivo»

L’Ue si difende dai dazi e da una strategia Usa aggressiva «con una politica industriale assertiva, fondata anche sull’autonomia energetica, che tuteli mercato e produzione dalla concorrenza sleale. Come fanno gli Stati Uniti». Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha ribadito la necessità di guardare al dibattito in atto tra […]

di Natalia Delfino - 27 Gennaio 2025

L’analisi. Capricci “magistrali”: la sceneggiata dell’Anm e l’arroganza di voler rappresentare il popolo

L’analisi. Capricci “magistrali”: la sceneggiata dell’Anm e l’arroganza di voler rappresentare il popolo

Portano via la Costituzione, come si faceva da bambini quando si perdeva. Senza però che sia loro. “Una sceneggiata” la definiscono molti di quei colleghi che da Milano a Bari, passando per Roma e Napoli si sono seduti invece, senza toga, per ascoltare il discorso di inaugurazione dell’anno giudiziario. Con il consueto senso dello Stato […]

di Francesco Nicola Maria Petricone - 27 Gennaio 2025

Trent’anni di An. Quella stagione corsara e ribelle che seminò il campo di Fiuggi

Trent’anni di An. Quella stagione corsara e ribelle che seminò il campo di Fiuggi

Il giuramento del primo governo di centrodestra della storia repubblicana, quell’istantanea con Adriana Poli Bortone in tailleur giallo e il sorriso scamiciato di Pinuccio Tatarella fu l’immagine plastica della fine di un’epoca. Affiorava e si radicava la sensazione di una bottiglia finalmente stappata. “Noi ministri?”, ripetevano in tanti quel giorno di ottobre 1994 all’Hotel Ergife […]

di Gloria Sabatini - 27 Gennaio 2025

Giorno della Memoria, Meloni: “L’antisemitismo non è sconfitto. Combatterlo è una priorità del governo”

Giorno della Memoria, Meloni: “L’antisemitismo non è sconfitto. Combatterlo è una priorità del governo”

“Ottant’anni fa l’orrore dello Shoah si è mostrato al mondo in tutta la sua terrificante forza. Il 27 gennaio 1945 i cancelli di Auschwitz sono stati abbattuti, e insieme ad essi è crollato anche quel muro che impediva di vedere chiaramente l’abominio del piano nazista di persecuzione e di sterminio del popolo ebraico”. Inizia così il […]

di Federica Argento - 27 Gennaio 2025

Piano Mattei, al via in Tanzania il summit per l’accesso all’elettricità di 300 milioni di abitanti. Barbaro a Dar es Salaam

Piano Mattei, al via in Tanzania il summit per l’accesso all’elettricità di 300 milioni di abitanti. Barbaro a Dar es Salaam

Sta per iniziare oggi, 27 gennaio, a Dar es Salaam, in Tanzania, l’Africa Head of State Energy Summit, il vertice all’interno del quale sarà discusso il programma “Mission 300 Africa Energy Summit”, lanciato nell’aprile 2024 dal Gruppo della Banca Africana di Sviluppo e dal Gruppo della Banca Mondiale con l’obiettivo di fornire accesso all’elettricità a […]

di Redazione - 27 Gennaio 2025

An destra

Trent’anni di An. Senza rimpianti e senza nostalgie: quanto accadde era inscritto nel dna della destra

Riproponiamo l’editoriale dell’ex direttore del Secolo d’Italia, Gennaro Malgieri, uscito sul quotidiano  il 28 gennaio 1995   L’ultimo atto del Movimento sociale italiano s’è consumato nell’approvazione sostanziale delle tesi congressuali presentate dal segretario del partito Gianfranco Fini. Un atto carico di emozione, ma che introduce la destra italiana in una fase nuova segnata dalla consapevolezza […]

di Gennaro Malgieri - 27 Gennaio 2025

«An fu una scommessa sul futuro. La vittoria? La predisse persino una maga». Parla La Russa

«An fu una scommessa sul futuro. La vittoria? La predisse persino una maga». Parla La Russa

A trent’anni da quel 27 gennaio del 1995 – «L’alba di Alleanza Nazionale», come titolò il Secolo d’Italia – la lezione per Ignazio La Russa resta attualissima: «Non bisogna avere paura delle scelte che possono sembrare pericolose o di rottura. Le scelte dolorose, quando sono sentite, giuste e nel solco di una visione del mondo, […]

di Antonio Rapisarda - 27 Gennaio 2025

Rivoluzione in vista per gli statali: settimana “corta” di 4 giorni. Ma i sindacati dicono no anche a questo…

Rivoluzione in vista per gli statali: settimana “corta” di 4 giorni. Ma i sindacati dicono no anche a questo…

La Pa volta pagina alla ricerca di nuove modalità di lavoro, più flessibili, che possano soddisfare maggiormente le esigenze dei lavoratori e allo stesso tempo far risparmiare tempo e denaro alle amministrazioni, prova ne è la settimana corta di 4 giorni che viene introdotta in via sperimentale nel rinnovo contrattuale delle Funzioni centrali 2022-2024. Una novità che […]

di Robert Perdicchi - 26 Gennaio 2025

Italia-Bahrein, parla l’ambasciatore Alabsi: “Con il governo Meloni siamo all’età dell’oro”

Italia-Bahrein, parla l’ambasciatore Alabsi: “Con il governo Meloni siamo all’età dell’oro”

“Questa è l’età dell’oro nelle relazioni tra Bahrein e Italia”. L’Adnkronos ha discusso con Ausama Alabsi, ambasciatore del Bahrein in Italia, prima della sua partenza per Manama, dove domani accoglierà il presidente del Consiglio Giorgia Meloni in visita ufficiale. “Questo viaggio nasce dall’invito fatto dal re Hamad bin Isa Al Khalifa a ottobre 2023, quando […]

di Giorgio Rutelli (Adnkronos) - 26 Gennaio 2025

Migranti, riparte l’operazione Albania: 49 espulsioni, la Ue applaude, la Salis si vergogna

Migranti, riparte l’operazione Albania: 49 espulsioni, la Ue applaude, la Salis si vergogna

Nonostante i giudici, nonostante la sinistra, nonostante i gufi, è ripresa l’operazione Albania, il modello Meloni che in tutta Europa viene considerato un esperimento interessante ed estendibile ad altri paesi. Un nuovo trasferimento di migranti dall’Italia all’Abania, nel centro di accoglienza di Shengjin, è scattato da Lampedusa: dopo le operazioni di valutazione delle condizioni delle […]

di Monica Pucci - 26 Gennaio 2025

La pernacchia “futurista” ai gufi di sinistra? Arriva (persino) dai compagni innamorati della Mostra…

La pernacchia “futurista” ai gufi di sinistra? Arriva (persino) dai compagni innamorati della Mostra…

L’Ambaradan di intellettuali, media e influencer di sinistra aveva condannato la mostra sul futurismo ancor prima dell’inaugurazione. “È un disastro male assortito, organizzato da un comitato scientifico inadeguato” dicevano e scrivevano ovunque lanciando campagne di sabotaggio per gettare fango sulla mostra e sugli organizzatori. D’altronde per capire l’impegno di questa campagna denigratoria basti pensare che […]

di Andrea Moi - 26 Gennaio 2025

Filippo Anelli

Medici italiani al voto: Filippo Anelli confermato presidente della Fnomceo

Il voto dei medici italiani conferma Filippo Anelli alla guida della Fnomceo. È stato un vero e proprio plebiscito quello che ha portato oggi all’elezione della lista “Innovare la Professione”, che andrà a costituire, insieme ai componenti Odontoiatri, il Comitato Centrale che governerà la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli […]

di Redazione - 26 Gennaio 2025

La cinese Margaret Chan, ex direttore generale Oms con l’attuale capo, l’etiope Ghebreyesus

La Cia consegna le prove a Trump: Covid “creato” in Cina. FdI: per la sinistra eravamo complottisti

Secondo un report della CIA, l’agenzia di controspionaggio Usa, il virus responsabile della pandemia di Covid-19 avrebbe avuto origine molto probabilmente in laboratorio. Il documento pubblicato sabato e redatto sotto l’amministrazione di Joe Biden e dell’ex direttore dell’agenzia di intelligence, William Burns, è stato declassificato e pubblicato su ordine del presidente Donald Trump dal nuovo […]

di Vittorio Giovenale - 26 Gennaio 2025

Strazio bipartisan per Domenico Petrini, il sindaco di Subiaco morto “mentre lavorava per la sua gente”

Strazio bipartisan per Domenico Petrini, il sindaco di Subiaco morto “mentre lavorava per la sua gente”

Subiaco ha salutato per l’ultima volta il suo sindaco, Domenico Petrini, fulminato a 38 anni da un malore improvviso mentre era al lavoro nel suo ufficio in Comune, mercoledì scorso. Per i funerali del giovane sindaco, sabato mattina la cittadinanza ha riempito la Basilica di Sant’Andrea Apostolo, proprio davanti al Municipio. Il post toccante di […]

di Valter Delle Donne - 26 Gennaio 2025

commissari Rai

Non arrivano i commissari Rai per Ranucci: al massimo torna Rex. Smentita l’ultima bufala della sinistra

Arrivano i commissari per Sigfrido Ranucci e i conduttori Rai scomodi? Neanche per sogno. Gli unici commissari pienamente titolati in Rai restano quelli delle fiction e delle repliche di Rex e del Commissario Ricciardi. «Un attacco alla professione giornalistica; un modo ulteriore per mettere sotto stretto controllo l’informazione del servizio pubblico». A lanciare l’allarme l’Usigrai, […]

di Luigi Albano - 26 Gennaio 2025

Foti Pnrr

Foti: “Chi si oppone alle riforme poi si deve confrontare. Sul Pnrr in linea col cronoprogramma”

«Premesso che è legittimo non essere d’accordo, la riforma ha avuto almeno un primo responso di legittimazione nel voto della Camera. Credo che, dopo le proteste, bisognerà avere la capacità di volersi confrontare». Lo dice, intervistato dal Corriere della Sera, Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei, il Pnrr e la Coesione, parlando della riforma […]

di Carlo Marini - 26 Gennaio 2025

Separazione delle carriere? Non è il sogno di Berlusconi né l’incubo di Davigo: è un fatto di giustizia giusta

Separazione delle carriere? Non è il sogno di Berlusconi né l’incubo di Davigo: è un fatto di giustizia giusta

E così, durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, ieri mattina si è consumata l’attesissima pantomima dell’Associazione Nazionale Magistrati i cui esponenti, Costituzione sotto il braccio, hanno abbandonato l’aula prima dell’intervento del delegato del Ministro della Giustizia Carlo Nordio. Un atto di protesta a lungo annunciato contro una riforma che secondo l’ANM, dettasi profondamente preoccupata, […]

di Dalila Di Dio - 26 Gennaio 2025

audaci sportive mostra

“Audaci e sportive”: in mostra a Venezia le donne e la moda durante il fascismo

“Audaci e sportive. Le donne nelle riviste 1922 – 1945”. Si intitola così la mostra in corso a Venezia dedicata a vari aspetti dell’universo femminile italiano negli anni Venti, Trenta e Quaranta del Novecento. Curata da Elena Pala ed Emanuela Scarpellini, in collaborazione con il Centro interdipartimentale MIC Moda Immagine Consumi dell’Università degli Studi di […]

di Cristina Di Giorgi - 26 Gennaio 2025

L’intervento. Che cosa resterà dei grillini? Scelleratezza passata per virtù e tanti, troppi, debiti

L’intervento. Che cosa resterà dei grillini? Scelleratezza passata per virtù e tanti, troppi, debiti

Si ripropongono ancora sulla scena con l’aria dei benefattori e pose da vendicatori sociali e giustizialisti. Come temerari obiettori di coscienza nel campo “militaresco” della politica di Palazzo (che ha le sue bibliche liturgie). Tutto ciò dopo aver schiantato i conti pubblici contro un’iceberg. E gli è bastato poco, solo due provvedimenti: Superbonus e reddito […]

di Felice Massimo De Falco - 26 Gennaio 2025

latino scuola

Il ritorno del latino a scuola? Un’occasione anche per gli insegnanti. Ecco perché

Il latino ha sempre avuto molti e agguerriti nemici. Verso il II secolo a.C. a Roma si diffuse la moda del greco, combattuta fieramente da Catone, e a sberleffi da Lucilio e Catullo e Giovenale; e intanto lo Stato affermava senza scelte e tentennamenti che la lingua latina era il solo strumento della politica, dell’amministrazione […]

di Ulderico Nisticò - 26 Gennaio 2025

nicola porro green

L’intervista. Nicola Porro: «Il Green Deal non è solo inefficace, è una gigantesca bufala»

Nicola Porro, vicedirettore del Giornale, conduttore di Quarta Repubblica e autore del libro La grande bugia verde non ha mai avuto paura di sfidare i dogmi del pensiero unico. In questa intervista al Secolo d’Italia, smonta le contraddizioni del Green Deal, riflette sullo scandalo Greengate e mette in discussione le politiche verdi che, dietro una facciata […]

di Alice Carrazza - 26 Gennaio 2025

nordio laboccetta landolfi

Laboccetta consegna a Nordio il libro sul processo a Mario Landolfi: “Conferma la necessità della riforma”

È arrivato nella mani del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, il libro che racconta il calvario giudiziario dell’ex ministro Mario Landolfi. Il volume Anatomia di un’ingiustizia – Il processo a Mario Landolfi (Guida editore), scritto dal nostro collega Luca Maurelli, è stato consegnato dal presidente di Polo Sud ed ex parlamentare del Pdl, Amedeo Laboccetta. […]

di Redazione - 25 Gennaio 2025

Vittorio Feltri

Vittorio Feltri definitivo: “Sinistra senza fantasia, hanno fatto diventare fascista pure Musk”

Vittorio Feltri ad alzo zero contro le contestazioni dell’opposizione al governo Meloni. Intervistato da Il Foglio, il giornalista fondatore di Libero liquida da par suo le critiche secondo cui i veri “dazi” per la premier sarebbero rappresentati dai suoi ministri: “Ma per carità. E’ il solito ritornello”. Pura fantasia? “No. Semmai è assenza di fantasia. […]

di Luigi Albano - 25 Gennaio 2025

Macron e l’islamista

Disastro Macron su TikTok: risponde all’influencer, ma non sa che è un estremista islamico

«Avete ragione». Le ultime parole famose di Macron. Il presidente francese, abituato ormai alle incursioni social per mostrare un volto più vicino ai giovani, questa volta ha fatto centro… nel modo sbagliato. Con un video su TikTok, l’inquilino dell’Eliseo ha risposto a un influencer noto come “s4iintt”, che si lamentava di essere stato multato per […]

di Ginevra Lai - 25 Gennaio 2025

Leoncavallo, gli occupanti rossi brindano: a vuoto anche il 131mo tentativo di sgombero

Leoncavallo, gli occupanti rossi brindano: a vuoto anche il 131mo tentativo di sgombero

Il centro sociale Leoncavallo di Milano è riuscito ancora una volta a resistere allo sgombero grazie al presidio degli antagonisti, mentre i tentativi di sfratto salgono momentaneamente a 131.  Il nuovo sgombero è stato rinviato alla data del 19 marzo, anche se per il giornale sarà molto difficile che questo avvenga: in primo luogo perché […]

di Gabriele Caramelli - 25 Gennaio 2025

meloni santanchè

Giustizia, Meloni ricorda la Costituzione all’Anm. E su Santanchè e Almasri mette ko la sinistra

Giustizia, Almasri, Santanchè, Mps. In un punto stampa a Gedda, nel corso della missione per la firma del partenariato strategico con l’Arabia Saudita, Giorgia Meloni ha fatto chiarezza sui temi che infiammano il dibattito politico italiano, riportando i dossier nella loro corretta prospettiva. Così, mentre in patria la magistratura inscena proteste all’inaugurazione dell’Anno giudiziario, lei […]

di Federica Parbuoni - 25 Gennaio 2025

Marcella Bella, bandita per 18 anni da Sanremo, torna con un brano sulle donne: “Meloni ci rappresenta bene”

Marcella Bella, bandita per 18 anni da Sanremo, torna con un brano sulle donne: “Meloni ci rappresenta bene”

Ha dovuto aspettare diciott’anni per poter tornare sul palco dell’Ariston: «Ma non mi sono mica presentata ogni anno, eh», ci tiene a sottolineare lei al Messaggero, da grande diva qual è. Il quotidiano romano nelle ultime sette edizioni ha fatto altrettanti tentativi. Claudio Baglioni l’ha esclusa una volta. Amadeus cinque. Per rivedere Marcella Bella in […]

di Luisa Perri - 25 Gennaio 2025

ARCHIVIO PER ANNO: