CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Agostino Carrino

Sulle riforme costituzionali si è partiti col piede sbagliato

Sul tema delle riforme costituzionali sono piuttosto scettico. Non tanto perché l’esperienza insegna che dalla Commissione Bozzi in poi quando si parla di riformare la Costituzione le chiacchiere prevalgono sui fatti, con l’eccezione della riforma varata dal centrodestra nel 2006, però bocciata (non del tutto a torto) dall’elettorato; lo scetticismo discende sostanzialmente dal fatto che […]

di Agostino Carrino - 5 Giugno 2013

Una pulizia etnica dimenticata: i tedeschi dell’Europa dell’Est

Uno degli episodi più tragici della seconda guerra mondiale fu l’assassinio del Gauleiter tedesco Reinhard Heydrich, noto anche come “il macellaio di Praga”. La vera e più profonda tragicità del fatto consistette però non nell’omicidio, ma nelle sue conseguenze, perché la rappresaglia tedesca fu spietata e portò alla distruzione di due interi villaggi, Lidice e […]

di Agostino Carrino - 23 Maggio 2013

La destra ha perso la bussola? Ricominci a leggere Gramsci e Machiavelli

Il direttore del Secolo d’Italia, Marcello de Angelis, ha in più occasioni sollevato il problema di una rivitalizzazione strategica della destra politica in Italia. Chi scrive ha per un certo tempo sperato che Gianfranco Fini potesse rappresentare un’alternativa ad un’incertezza politica che riguarda vecchie e nuove generazioni e tutti coloro consapevoli dei rischi che stanno […]

di Agostino Carrino - 21 Maggio 2013