CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Aldo Di Lello

Francesi parenti serpenti: a loro piace un’Italia piccola piccola

Francesi parenti serpenti: a loro piace un’Italia piccola piccola

Francesi parenti serpenti, non per niente vengono definiti i “cugini” transalpini. Non stupisce la violenza dell’attacco di Macron all’Italia a proposito della crisi della nave Aquarius: è in perfetta linea con una certa “tradizione” francese, anche recente. Pensiamo soltanto alla spocchia anti-italiana di Sarkozy. E non vengono in mente tanto le risatine con la Merkel alle spalle di Berlusconi. […]

di Aldo Di Lello - 12 Giugno 2018

Trump su Conte: «Il popolo italiano ha fatto bene. È un bravo ragazzo»

Trump su Conte: «Il popolo italiano ha fatto bene. È un bravo ragazzo»

Tu chiamale, se vuoi, “affinità elettive”. Tu chiamale, se vuoi, “inedite convergenze transatlantiche”. Ti chiamale, se vuoi, comuni identità “populiste”. Fatto sta che Donald Trump si è espresso,  modalità decisamente inconsueta per il capo della prima potenza mondiale,  con toni assai lusinghieri nei confronti del nuovo capo del governo italiano, in carica da poco più di 48 […]

di Aldo Di Lello - 10 Giugno 2018

La Germania c’ha dato uno schiaffo, cerchiamo di restituirglielo

La Germania c’ha dato uno schiaffo, cerchiamo di restituirglielo

Solo gli sprovveduti possono pensare che nell’odierna, gravissima e senza precedenti, crisi politico-istituzionale italiana non ci sia lo zampino della Germania. La querelle intorno al nome di Paolo Savona, autorevole, moderato e tranquillo studioso di economia, ha qualcosa di realmente (e insopportabilmente) strumentale. Savona ha ricevuto il veto, insuperabile,  del capo dello Stato, Sergio Mattarella, solo […]

di Aldo Di Lello - 27 Maggio 2018

L’attività politica come esigenza umana in un libro di Silvia Pispico

L’attività politica come esigenza umana in un libro di Silvia Pispico

Nel 1977 si diffuse uno slogan che così recitava: «Il privato è politico», parole che stavano a significare l’ingresso nella sfera politica dei bisogni individuali. Quel concetto lo troviamo oggi ribaltato nel libro di una giovane donna di destra: è il politico che deve diventare privato, nel senso che l’impegno nella sfera pubblica e comunitaria […]

di Aldo Di Lello - 19 Maggio 2018

Via Caetani 9 maggio 1978, in quel giorno morì la Repubblica

Via Caetani 9 maggio 1978, in quel giorno morì la Repubblica

Nove maggio 1978, in quel giorno il corpo di Aldo Moro fu ritrovato nel bagagliaio di una Renault 4 in via Caetani, tra via delle Botteghe Oscure (sede del Pci) e piazza del Gesù (sede della Dc). Ancora, dopo 40 anni ci si chiede: l’alto esponente democristiano poteva essere salvato senza fare grandi danni alle istituzioni repubblicane […]

di Aldo Di Lello - 8 Maggio 2018

Governo, Italia a rischio di devastante scontro istituzionale

Governo, Italia a rischio di devastante scontro istituzionale

Non sappiamo se il fine settimana porterà consiglio ai protagonisti dell’inedito psicodrammone politico che stiamo vivendo in questi giorni. Certo è che, nell‘Italia bloccata da due mesi nel pantano dei veti incrociati, si sta profilando una situazione di scontro senza precedenti tra il potere di garanzia del Presidente della Repubblica e il potere politico esercitato (e […]

di Aldo Di Lello - 4 Maggio 2018

A 74 anni dal sacrificio, intervista immaginaria con Gentile: un gioco (ma non troppo)

A 74 anni dal sacrificio, intervista immaginaria con Gentile: un gioco (ma non troppo)

Il 15 aprile del 1944, esattamente 74 anni fa, un commando terroristico dei Gap fiorentini assassinava il più grande filosofo italiano del Novecento: Giovanni Gentile, sublime interprete del pensiero nazionale e insuperato artefice della politica culturale italiana tra le due guerre. Sul Secolo d’Italia si è sempre scritto molto sul filosofo dell’attualismo: dalla grandezza del suo pensiero […]

di Aldo Di Lello - 15 Aprile 2018

Roma leggendaria: elimina il Barcellona (3-0) e vola in semifinale Champions

Roma leggendaria: elimina il Barcellona (3-0) e vola in semifinale Champions

Roma, 10 aprile, ore 23.00: da una manciata di minuti i giallorossi sono semifinalisti in Champions League. Hanno battuto, sul terreno dell’Olimpico, una delle più forti squadre d’Europa (3-0), il Barcellona di Lionel Messi. Dalle strade della Capitale arriva un concerto di clacson, che ha tutta l’aria di durare per l’intera nottata. Nell’anno più triste per […]

di Aldo Di Lello - 10 Aprile 2018

L’America rende omaggio a Giuseppe Tucci, l’Indiana Jones di Mussolini

L’America rende omaggio a Giuseppe Tucci, l’Indiana Jones di Mussolini

Giuseppe Tucci, orientalista, archeologo, esploratore, figura chiave della politica fascista per l’Oriente negli Anni Trenta: l’Asia Society Museum di New York gli rende omaggio in questi giorni con una mostra presso il museo in Park Avenue dal titolo “Unkwnown Tibet” (“Tibet sconosciuto”), che espone i dipinti e gli oggetti raccolti dal grande orientalista italiano nel […]

di Aldo Di Lello - 2 Marzo 2018

Parisi: «Porterò alla Regione Lazio la competenza e la capacità di decidere»

Parisi: «Porterò alla Regione Lazio la competenza e la capacità di decidere»

«Competenza, serietà e coraggio di prendere decisioni». È questa la ricetta di Stefano Parisi  per rigenerare la Regione Lazio. I cittadini sono stanchi e arrabbiati. Il caos prodotto oggi dalla nevicata su Roma e su tutta la Regione rappresenta la classica goccia che farà traboccare il vaso del 4 marzo. Il candidato del centrodestra alla presidenza della Regione […]

di Aldo Di Lello - 26 Febbraio 2018

Giorno del Ricordo, Roberto Menia: “È l’orgoglio della destra al governo”

Giorno del Ricordo, Roberto Menia: “È l’orgoglio della destra al governo”

Si avvicina il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, dedicato alla commemorazione del dramma dell’Esodo dei giuliani, degli istriani, dei dalmati dalla loro terra e all’orrore delle Foibe “Per non dimenticare. Giornata del ricordo delle Foibe”  è il titolo dell’incontro che si svolgerà oggi a Roma nei locali e con il patrocinio della Fondazione Alleanza nazionale. […]

di Aldo Di Lello - 5 Febbraio 2018

Europa vergogna: teme Maometto, ma offende Gesù negli spot

Europa vergogna: teme Maometto, ma offende Gesù negli spot

Il nuovo dio d’Europa non è quello rivelato nelle sacre scritture, ma è quello che si manifesta negli utili delle società per azioni. E’ il dio del profitto, celebrato nella nuova iconografia “religiosa”: la cartellonistica e gli spot. Questa è l’amara riflessione suggerita dalla vicenda dei cartelloni pubblicitari con l’immagine blasfema di Gesù e della Madonna […]

di Aldo Di Lello - 31 Gennaio 2018

Di Maio vola nella City. Ma stia attento: Londra porta sfiga

Di Maio vola nella City. Ma stia attento: Londra porta sfiga

La City di Londra è una delle mete agognate dagli aspiranti statisti italiani in cerca di legittimazione internazionale. Insieme con Wall Street, è uno dei grandi centri finanziari abilitati a rilasciare il certificato di affidabilità globale. Proprio in questo “santuario” si recherà in visita nei prossimi giorni, secondo quanto riferito ieri dal Corriere della Sera, […]

di Aldo Di Lello - 27 Gennaio 2018

Norimberga 72 anni fa: l’assurdità dei vincitori che giudicano i vinti

Norimberga 72 anni fa: l’assurdità dei vincitori che giudicano i vinti

Con la lettura dell’atto d’accusa, si apre il 20 novembre 1945 a Norimberga il processo contro i crimini del nazismo che si concluderà con 12 condanne a morte, 7 a pene detentive  e 3 assoluzioni. Il principale imputato, Hermann Goering sfugge al  capestro, suicidandosi con una fiala di cianuro alla vigilia dell’esecuzione “Tutti noi sappiamo […]

di Aldo Di Lello - 19 Novembre 2017

Altro che ripresa, ecco le vere cifre (da brivido) dell’economia italiana

Altro che ripresa, ecco le vere cifre (da brivido) dell’economia italiana

“L’Italia migliora”, “non siamo più il fanalino di coda” dell’Europa? Per favore non scherziamo. Altro che ripresa, siamo messi davvero male. I “risultati” vantati da Gentiloni e Padoan sono dati farlocchi. L’1,8% di crescita enfatizzato dai grandi media (ancorché al di sotto della media europea del 2,5%) è un dato precario, nonché drogato da fattori […]

di Aldo Di Lello - 17 Novembre 2017

“La Repubblica”, una sprangata contro la destra: Francesco Merlo l’ultimo katanga

“La Repubblica”, una sprangata contro la destra: Francesco Merlo l’ultimo katanga

Queste parole, Francesco Merlo, brillante editorialista de la Repubblica, se le poteva proprio risparmiare: “Tulliani è anche la riprova che la fine è la perfezione dell’inizio, e cioè che noi, cinquant’anni fa, su quelle fogne non ci eravamo poi tanti sbagliati”. Merlo usa la prima persona plurale per indicare l’estrema sinistra del tempo che fu. Parecchie righe […]

di Aldo Di Lello - 5 Novembre 2017

Ezra Pound a 45 anni dalla morte, la poesia contro il potere dell’usura

Ezra Pound a 45 anni dalla morte, la poesia contro il potere dell’usura

Quarantacinque anni fa moriva a Venezia Ezra Pound. E’ impossibile, in poche righe (ma anche con un intero libro) esaurirne la grandezza. Pound è stato una delle intelligenze poetiche più grandi del secolo scorso: geniale letterato, sublime organizzatore di cultura, artista visionario e profetico, uomo dotato di una sensibilità politica particolarissima, dote che gli permetteva […]

di Aldo Di Lello - 1 Novembre 2017

Anna Frank, sono solo dei dementi: è ridicolo chiamarli “lazi-fascisti”

Anna Frank, sono solo dei dementi: è ridicolo chiamarli “lazi-fascisti”

Non meritava davvero i titoloni e l’enfasi politica di oggi quel gruppetto di dementi “tifosi” della Lazio che ha avuto la disgustosa idea di diffondere tra la Curva dell’Olimpico adesivi  raffiguranti Anna Frank con la maglia della Roma. E non lo meritava essenzialmente per due motivi. Primo perché si elevano al rango di soggetti mediatici quattro imbecilli ignoranti che giocano in […]

di Aldo Di Lello - 24 Ottobre 2017

Cent’anni fa la disfatta, ma per l’Italia è sempre Caporetto

Cent’anni fa la disfatta, ma per l’Italia è sempre Caporetto

La poco brillante storia militare dell’Italia ci costringe a ricordare poche vittorie e molte sconfitte. In questi giorni rievochiamo la disfatta di Caporetto,  cominciata la notte del 24 ottobre 1917, con un massiccio fuoco d’artiglieria da parte di austro-ungarici e tedeschi.   La memoria di Caporetto s’è innestata nell’immaginario collettivo italiano come il simbolo stesso del disastro bellico. Oggi, in un una intervista ad […]

di Aldo Di Lello - 22 Ottobre 2017

Visco, Renzi fa solo propaganda: la sinistra rimane l’ancella dei poteri forti

Visco, Renzi fa solo propaganda: la sinistra rimane l’ancella dei poteri forti

Non occorre essere dietrologi raffinati per individuare il carattere meramente strumentale e propagandistico della mozione Pd per la non riconferma di Ignazio Visco al vertice di Bankitalia. Il fatto è che Renzi vuole far dimenticare lo scandalo di Banca Etruria e tenta di disattivare in anticipo un argomento che gli verrà scagliato contro  in campagna elettorale: quello […]

di Aldo Di Lello - 18 Ottobre 2017

Studenti in piazza, solita gazzarra. Ma è tutta colpa di Renzi che imitò Mao…

Studenti in piazza, solita gazzarra. Ma è tutta colpa di Renzi che imitò Mao…

Siamo alle solite. Puntuali, con l’autunno, arriva la stagione delle “proteste studentesche”, più o meno giustificate. I “contestatori”  del 2017-2018 fanno il loro esordio oggi, in 70 città italiane, contro “l’alternanza scuola lavoro” inserita nel 2015 dall’allora ministro Giannini nel pacchetto della cosiddetta “Buona Scuola”. Soliti e logori slogan , che riecheggiano le parole d’ordine dell’ultrasinistra studentesca che fu. Tra i più gettonati quelli […]

di Aldo Di Lello - 13 Ottobre 2017

Da dove arriva (e perché) l’attacco allo Stato nazionale in Europa

Da dove arriva (e perché) l’attacco allo Stato nazionale in Europa

La crisi catalana sta rivelando un attacco senza precedenti allo Stato nazionale. A essere coinvolta direttamente è l’entità statuale spagnola, ma le pulsioni separatiste che partono da Barcellona stanno dando la stura ai vari separatismi che percorrono l’Europa. “Gli antichi cementi ideali dello Stato unitario tradizionale – scrive oggi sul Corriere della Sera Ernesto Galli […]

di Aldo Di Lello - 11 Ottobre 2017

Addio a Enzo Bettiza, l’intelligenza e la coerenza di un anticomunista

Addio a Enzo Bettiza, l’intelligenza e la coerenza di un anticomunista

Giulia Maria Crespi, editore del Corriere della Sera ai tempi dell’eskimo in redazione, «non capiva nulla» di strategie politico-editoriali. «L’entourage di cui si circondava, col suo sinistrismo festaiolo, ha avuto una parte di responsabilità nella diffusione degli impulsi autodistruttivi che dovevano percorrere la società italiana dopo la vacanza utopica del 1968». Fino alla fine, avvenuta […]

di Aldo Di Lello - 28 Luglio 2017

G8 di Genova: poco si parla di quello che realmente rappresentò

G8 di Genova: poco si parla di quello che realmente rappresentò

Il G8 di Genova del 2001 (dal 19 al 22 luglio) continua a essere ricordato, sedici anni dopo, soltanto per le violenze alla scuola  Diaz e alla caserma Bolzaneto. Poco si parla, ancor oggi, di ciò che quel vertice effettivamente rappresentò. Quei tre giorni di fuoco segnarono una svolta, per certi aspetti inquietante: furono infatti la  dimostrazione che la […]

di Aldo Di Lello - 21 Luglio 2017

G20 e G7, i vertici mondiali fanno sempre flop: perché non li aboliscono?

G20 e G7, i vertici mondiali fanno sempre flop: perché non li aboliscono?

Passerelle, chiacchiere e tanta vanità: anche il G20 di Amburgo s’è concluso con un nulla di fatto. Gli Usa hanno confermato il loro no agli accordi di Parigi sul clima, anche se nel comunicato finale si parla di “irreversibilità” della lotta al riscaldamento globale. Niente accordo neanche  per quello che riguarda le sanzioni contro i trafficanti di […]

di Aldo Di Lello - 8 Luglio 2017

Genova, netta la vittoria del centrodestra: 55%. Cade la città simbolo della sinistra

Genova, netta la vittoria del centrodestra: 55%. Cade la città simbolo della sinistra

Genova, le proiezioni confermano la netta vittoria del candidato di centrodestra Marco Bucci,  su quello di centrosinistra, Gianni Crivelli: 55% contro il  45%. In molte altre città d’Italia il  centrodestra prevale sul centrosinistra, a partire da Sesto San Giovanni, considerata, dal dopoguerra, la Stalingrado d’Italia, per la storica prevalenza della sinistra. Ma la sconfitta del […]

di Aldo Di Lello - 26 Giugno 2017

Di Maio cita Almirante? Donna Assunta applaude. Ma attenti al trucco M5S

Di Maio cita Almirante? Donna Assunta applaude. Ma attenti al trucco M5S

Quando Giorgio Almirante morì, Luigi Di Maio, premier in pectore di un futuribile governo a guida M5S, non aveva ancora compiuto i due anni di età e girava in passeggino, per la strade di Pomigliano d’Arco, sospinto dalla sua amorevole mamma. Quando, prima ancora, a morire era stato Enrico Berlinguer, il Di Maio neanche era nato. […]

di Aldo Di Lello - 21 Giugno 2017

Londra, ora scoppia anche la follia anti-musulmana: ecco i 3 motivi

Londra, ora scoppia anche la follia anti-musulmana: ecco i 3 motivi

Un attentato di matrice religiosa a Londra è sempre una notizia, tragica e allarmante. Ma nel caso del furgone lanciato contro i fedeli musulmani, la notte scorsa, a Finsbury Park, c’è una notizia ulteriore, non meno allarmante: l’attentato è contro musulmani innocenti, riuniti in preghiera. L’uomo alla guida gridava «uccido gli islamici». Al momento non sappiamo chi è […]

di Aldo Di Lello - 19 Giugno 2017

Elezioni GB, exit poll choc: la May in testa, ma non ha la maggioranza

Elezioni GB, exit poll choc: la May in testa, ma non ha la maggioranza

Le elezioni britanniche ci consegnano un Paese ad alta instabilità politica. Se i primi exit poll fossero confermati dai dati reali, sarebbe uno choc per Theresa May e per i Tories. I conservatori conquisterebbero 314 seggi, ma ciò non consentirebbe loro di determinare  la maggioranza parlamentare, che è di 326 seggi. I laburisti di Jeremy Corbyn […]

di Aldo Di Lello - 9 Giugno 2017

Germania, evacuata arena rock per paura attentato. Perdiamo nella psicoguerra

Germania, evacuata arena rock per paura attentato. Perdiamo nella psicoguerra

La nostra vita non è più la stessa a causa dell’attacco dell’islamismo terrorista.  L’ultimo, grave episodio è accaduto stasera in Germania. Il Rock am Ring, dal 1985 la più popolare e prestigiosa rassegna rock che si tiene proprio in Germania, presso il circuito automobilistico del Nürburgring vicino a Coblenza, è stato interrotto a causa di una non […]

di Aldo Di Lello - 2 Giugno 2017

GB, allarme sondaggi per la May: il laburista Corbyn in clamorosa rimonta

GB, allarme sondaggi per la May: il laburista Corbyn in clamorosa rimonta

L’esito delle elezioni in Gran Bretagna, fissate per l’8 giugno prossimo, non appare più tanto scontato. Secondo l’ultimo sondaggio YouGov pubblicato da The Times, il laburisti  di Jeremy Corbyn appaiono in sensibilissima rimonta, distanziati soltanto cinque punti percentuali dai conservatori del premier Theresa May (rispettivamente 38% e 43%). E’ un dato clamoroso se consideriamo che, […]

di Aldo Di Lello - 28 Maggio 2017

L’equilibrio psicologico è “musica”: guida al benessere di Franco Casoni

L’equilibrio psicologico è “musica”: guida al benessere di Franco Casoni

Angoscia e nevrosi sono le compagne fisse della nostra società dominata dall’insicurezza. L’uomo europeo di oggi è afflitto da una vasta gamma di paure, che vanno dal timore di perdita di lavoro e status sociale alle ansie prodotte dal terrorismo, alle più generali e tradizionali insicurezze causate  dai rapporti interpersonali. Laddove non soccorre la speranza di un cambiamento a […]

di Aldo Di Lello - 26 Maggio 2017

Addio a Piero Ottone, il direttore dell’eskimo in redazione

Addio a Piero Ottone, il direttore dell’eskimo in redazione

Una delle “leggende” che circondavano la figura di Piero Ottone, morto il giorno di Pasqua all’età di 92 anni, era che amasse il giornalismo in stile anglosassone, cioè quello dei fatti separati dalle opinioni. In realtà, se si sfoglia la collezione del Corriere della Sera negli anni diretti proprio da Ottone (dal 1972 al 1977), […]

di Aldo Di Lello - 17 Aprile 2017

Gramsci? Era gentiliano. Marx? Leggiamolo in chiave sovranista

Gramsci? Era gentiliano. Marx? Leggiamolo in chiave sovranista

«Ha presente Gramsci? Ecco, va fatta una battaglia per l’egemonia culturale». Così lo “stratega” renziano  Tommaso Nannicini , bocconiano al servizio del nuovo “Principe” ha recentemente sintetizzato, in una intervista a La Stampa, l’ambizione ideologica del leader piddino.  Chissà che cosa ne penseranno Bersani e D’Alema di questo “scippo” ideologico  da parte di Renzi. Il problema è […]

di Aldo Di Lello - 23 Marzo 2017

Una scena del film “La masseria delle allodole”

Nazismo, Erdogan taccia: in Turchia è reato parlare di genocidio armeno

Una volta tanto ci tocca dare ragione alla Merkel. Ma il motivo è più che valido  «Mantenga il sangue freddo»: così il portavoce della cancelliera Steffen Seibert «ha respinto con forza» il paragone fatto da Erdogan tra la Germania nazista e la Germania di oggi. Il motivo di tale, inopportuno accostamento? Il fatto che  le autorità germaniche hanno  vietato […]

di Aldo Di Lello - 6 Marzo 2017