CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Annamaria

lgbt giubileo

Una giornata Lgbt al Giubileo, ma per la comunità gay non basta: “Deve parlare il Papa”

Il Papa avrebbe dato il via libera a un pellegrinaggio Lgbt durante il Giubileo. La data dovrebbe essere il 6 settembre. A favorire l’appuntamento inedito sarebbe stato padre Pino Piva, gesuita bolognese da tempo impegnato per una sempre maggiore apertura della Chiesa alla comunità gay. Piva avrebbe incassato il via libera del presidente della Cei e […]

di Annamaria Gravino - 6 Dicembre 2024

elti

Elti alla Commissione Ue: le Cdp europee pronte a fare la loro parte per la competitività europea

Un programma InvestEU 2.0 per continuare a contribuire al rafforzamento della crescita e della competitività in Europa. In occasione dell’insediamento della nuova Commissione Europea, l’associazione delle CDP europee ELTI, presieduta da Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti, propone ai nuovi Commissari un obiettivo comune su cui lavorare insieme e offre la propria […]

di Redazione - 6 Dicembre 2024

consumo del suolo

Il suolo tra consumo, sviluppo e sostenibilità: una risorsa preziosa da proteggere

Il suolo è una risorsa vitale per la nostra economia, società e ambiente. È la base su cui si fondano la sicurezza alimentare, la resilienza ai cambiamenti climatici e la protezione contro eventi estremi come siccità e inondazioni. Tuttavia, il consumo di suolo in Italia continua a crescere a ritmi preoccupanti, mettendo a rischio questo […]

di Mauro Rotelli - 5 Dicembre 2024

salvini ribera

Auto elettriche, la sinistra Ue insiste con le follie green. Salvini: “Da Ribera parole da marziana”

Una posizione “molto ragionevole” quella del Commissario Ue ai Trasporti, Apostolos Tzitzikostas; da “marziana” invece quella della vicepresidente esecutiva socialista con delega alla Transizione, Teresa Ribera. Il ministro Matteo Salvini, a Bruxelles per il Consiglio Trasporti, si è trovato alle prese con tutta l’incertezza che ancora regna nell’Ue sul futuro dell’automotive, tra il già affermato […]

di Viola Longo - 5 Dicembre 2024

fini meloni

Fini: “Ho fatto errori, non cerco giustificazioni. Meloni ha ricomposto la destra: un capolavoro”

Non era previsto, ma in qualche modo era inevitabile: alla fine anche Gianfranco Fini è intervenuto alla presentazione del libro di Carmelo Briguglio Quella meteora a destra. Fini contro Fini: il caso di Futuro e Libertà ai tempi di Giorgia (Kimerik). È stata la giornalista, già vicedirettore del Secolo d’Italia, e storica della destra, Annalisa […]

di Annamaria Gravino - 5 Dicembre 2024

donzelli

Donzelli: “Faremo tutte le riforme nei tempi giusti. Col nuovo Csm perderanno potere le toghe rosse”

«Organizzare Atreju è bello, ma massacrante». All’indomani della conferenza stampa di presentazione del programma della festa nazionale che si terrà al Circo Massimo dall’8 al 15 dicembre, Giovanni Donzelli, deputato e responsabile organizzazione di FdI, non nasconde la fatica di mettere in piedi quella che è diventata negli anni la più importante kermesse politica nazionale. […]

di Natalia Delfino - 5 Dicembre 2024

valditara gino cecchettin

Nel nome di Giulia, Valditara incontra Gino Cecchettin: insieme nelle scuole per la cultura del rispetto

Lavorare insieme “concretamente, seriamente” per perseguire “l’obiettivo comune” di combattere la violenza contro le donne. Il papà di Giulia Cecchettin, Gino, e il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara si sono incontrati al ministero, all’indomani della sentenza di condanna all’ergastolo emessa nei confronti di Filippo Turetta. E hanno siglato un protocollo d’intesa grazie al quale la Fondazione […]

di Viola Longo - 4 Dicembre 2024

prorettrore politecnico torino

La prorettrice del Politecnico di Torino si fa chiamare “prorettore”. Ed è subito scandalo

La prorettrice del Politecnico di Torino, Maria Elena Baralis, ha scelto di riferirsi a se stessa come “prorettore”, privilegiando il maschile riferito al ruolo rispetto al femminile riferito al genere. Discorso che vale anche per il suo incarico di docente: sulla sua pagina istituzionale, sul sito dell’università, si legge “Professore ordinario di sistemi di elaborazione […]

di Annamaria Gravino - 4 Dicembre 2024

vigili del fuoco santa barbara

Il Tricolore e Santa Barbara: i vigili del fuoco celebrano la loro festa. Gli auguri di Meloni e Mattarella

Un apprezzamento e un ringraziamento corali sono arrivati al Corpo dei Vigili del fuoco da istituzioni e politica, in occasione della ricorrenza di Santa Barbara, che si celebra il 4 dicembre. “Oggi, nel giorno di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco, della Marina militare, degli Artiglieri e dei Genieri dell’Esercito, desidero esprimere il mio […]

di Redazione - 4 Dicembre 2024

it wallet

I documenti ora si caricano sul cellulare: al via per tutti IT Wallet. Butti: “Siamo tra i primi in Europa”

L’Italia entra ufficialmente nell’era dell’identità digitale. Da oggi, infatti, è operativo per tutti i cittadini il portafoglio digitale IT-Wallet sull’app IO, che consente di caricare sul cellulare i propri documenti. Al momento si tratta di patente di guida, tessera sanitaria e Carta europea della disabilità. L’Italia con questo passaggio segna anche un’accelerazione rispetto ai temi […]

di Luciana Delli Colli - 4 Dicembre 2024

crosetto medio oriente

Crosetto: “In Medio Oriente un pericolo enorme”. E rimette a posto Prodi su Meloni

Non le presunte tensioni interne alla maggioranza di governo, disegnate dai retroscena e talvolta cucite anche addosso a lui, che non sono un tema. Ma la situazione geopolitica e, per quanto riguarda i fatti interni all’Italia, il caso dossier. Guido Crosetto interrompe con il Corriere della sera un lungo periodo senza interviste e spiega che […]

di Agnese Russo - 4 Dicembre 2024

asteroide 2020 xr

Il passaggio dell’asteroide 2020 XR vicino alla Terra: spettacolare e “potenzialmente pericoloso” (video)

È avvenuto senza ripercussioni il passaggio dell’asteroide 2020 xr vicino alla Terra. Il passaggio è avvenuto intorno alle 6.30 di stamattina a una distanza di sicurezza di circa 2.2 milioni di chilometri dalla nostro pianeta, pari a circa sei volte quella che ci separa dalla luna. Ciononostante l’asteroide era considerato “potenzialmente pericoloso”, come tutti quelli che […]

di Redazione - 4 Dicembre 2024

schlein elkann

Schlein afona su Elkann: la segretaria dem incapace di dire una cosa di sinistra

Timidissima nei mesi scorsi, Elly Schlein è riuscita a non parlare proprio in questi giorni convulsi seguiti all’uscita di Carlos Tavares da Stellantis. Confermando non solo che per lei la questione Elkann è assai spinosa, ma dimostrando che forse lo è perfino più di quanto sembrava. Perché con l’ormai ex Ceo fuori dai giochi è […]

di Viola Longo - 4 Dicembre 2024

8 per mille droga

Lotta alla droga, arrivano i fondi dell’8 per mille: la scelta del governo contro le dipendenze

Passa anche dall’8 per mille l’impegno del governo nella lotta alla dipendenza dalla droga e alle altre dipendenze patologiche. A questo scopo, infatti, sarà destinata la quota devoluta dai contribuenti alla diretta gestione dello Stato, così come deliberato dal Consiglio dei ministri di oggi, su proposta del presidente del Consiglio Giorgia Meloni. La misura fa […]

di Natalia Delfino - 3 Dicembre 2024

sabina guzzanti meloni

“Meloni in gamba e stimata”: le parole di Sabina Guzzanti che fanno venire un coccolone alla sinistra (video)

“In gamba”, “stimata”, insomma una a cui in fin dei conti si può guardare con rispetto. E che, “provocatoriamente”, si può anche prendere a modello per qualche lezione alla sinistra. Sabina Guzzanti parla di Giorgia Meloni con simpatia, nonostante la sua fama di icona comica della sinistra. La premier è, insieme a Elly Schlein, protagonista […]

di Agnese Russo - 3 Dicembre 2024

galeazzo bignami

Galeazzo Bignami presidente dei deputati FdI: chi è l’esponente della “generazione Atreju” temprato nella rossa Bologna

La militanza giovanile, la formazione istituzionale nelle amministrazioni locali, l’elezione a deputato e poi l’incarico di governo come viceministro alle Infrastrutture. Il nuovo capogruppo di FdI alla Camera, Galeazzo Bignami, classe 1975, è un esponente di quella generazione Atreju che è cresciuta facendo politica dal basso, mosso da un sentimento che ancora oggi campeggia nelle […]

di Viola Longo - 3 Dicembre 2024

zerocalcare chiara valerio

I tormenti di Zerocalcare: annulla l’incontro con Chiara Valerio e svela la verità sui discorsi contro i “fascisti”

Non sono bastate le scuse e l’apertura degli spazi alle realtà impegnate nella lotta alla violenza contro le donne per far rientrare le polemiche intorno alla fiera romana della piccola e media editoria “Più libri più liberi”, scatenate dalla scelta di invitare il filosofo Leonardo Caffo, accusato di maltrattamenti e lesioni aggravate nei confronti dell’ex […]

di Luciana Delli Colli - 27 Novembre 2024

La Commissione Ue al voto. Ursula von der Leyen blinda Fitto e parla di sovranità e libertà

La Commissione Ue al voto. Ursula von der Leyen blinda Fitto e parla di sovranità e libertà

Tre pilastri e una cornice: difendere la libertà e la sovranità europee. Nel suo discorso in vista del voto di oggi sulla Commissione, davanti alla plenaria del parlamento europeo, Ursula von der Leyen ha illustrato priorità e orizzonte valoriale del nuovo collegio e invitato i deputati “a scegliere un futuro di libertà per l’Europa. Quel […]

di Sveva Ferri - 27 Novembre 2024

pnrr sesta rata

Pnrr, via libera alla sesta rata: vale 8,7 miliardi. Meloni: “Grande soddisfazione”

Dopo aver incassato la doppia promozione su manovra e Piano strutturale di Bilancio, l’Italia incassa anche il via libera al pagamento della sesta rata del Pnrr. La Commissione europea, infatti, ha formalmente adottato la valutazione positiva sul conseguimento dei trentanove obiettivi connessi al pagamento della rata, pari a 8,7 miliardi di euro. A darne notizia […]

di Redazione - 26 Novembre 2024

migranti violenza donne

Migranti e violenza sulle donne: ecco i numeri che confermano la “maggiore incidenza”

Chiara Saraceno sulla Stampa di oggi contesta a Giorgia Meloni che la rappresentazione del maggior rischio introdotto dai migranti, in specie irregolari, nelle violenze sessuali sarebbe contraddetto da tutti i dati. L’affermazione della Saraceno sembra priva di qualsiasi rigore scientifico perché prende i numeri assoluti e non li mette in relazione alla consistenza dei relativi […]

di Antonio Fuccillo* - 26 Novembre 2024

giovanni paolo II

“Un drammaturgo-Papa”: il saggio di Rocco Familiari svela i lavori teatrali di Giovanni Paolo II

Il 28 novembre, alle ore 17.30, verrà presentato, nella sala del Primaticcio della Società Dante Alighieri, il saggio di Rocco Familiari “Un drammaturgo-Papa”, sulla drammaturgia di Karol Wojtyla, edito da Studium. Pubblichiamo l’”Antefatto” premesso dall’autore a questa nuova edizione del suo lavoro, uscito nel 1995 come contributo a una biografia del papa-drammaturgo. Nella lunga storia […]

di Rocco Familiari - 26 Novembre 2024

meloni violenza donne

Violenza sulle donne, Meloni: “La politica non si divida, serve un’alleanza per dire: mai più”

“Siamo determinati a dare vita ad una grande svolta culturale, donne e uomini insieme, alleati, affinché si possa davvero dire: mai più“. Giorgia Meloni ha voluto aprire il Cdm del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con un messaggio di unità e di superamento delle “differenze” e degli “steccati ideologici”, […]

di Luciana Delli Colli - 25 Novembre 2024

unicredit bpm

Unicredit lancia l’offerta su Bpm, ma snobba Mps. Giorgetti: “Mossa non concordata. C’è la golden power”

UniCredit ha presentato un’offerta pubblica di scambio volontaria per Banco Bpm per un corrispettivo totale di circa 10,1 miliardi di euro, interamente in azioni. La combinazione, spiega una nota dell’istituto bancario, rafforza il posizionamento di UniCredit in uno dei suoi mercati principali e dell’intero Gruppo. Unicredit diventerebbe così la terza banca europea per capitalizzazione di […]

di Redazione - 25 Novembre 2024

luciano garibaldi

L’eredità culturale e politica di Luciano Garibaldi, esempio di giornalismo e intellettuale anticonformista

C’è un filo unico a segnare le diverse “stagioni” politiche e culturali che hanno caratterizzato l’esistenza di Luciano Garibaldi, scomparso, a Milano, all’età di 88 anni: il filo del rigore, della serietà professionale, non disgiunto però da un anticonformismo inusuale nell’Italia degli Anni Sessanta-Settanta. Gli anni della gioventù: un anticomunista a Genova Giovane allievo, dalla […]

di Mario Bozzi Sentieri - 25 Novembre 2024