CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Alessandro Moscè

adescava ragazzini

La politica sul web è uno spettacolo di wrestling. Dov’è finito il dialogo?

Nel 1979, finite le ultime rappresaglie ideologiche, il sociologo statunitense Christopher Lasch, nel suo La cultura del narcisismo, scriveva con acume, anticipando un male che si sarebbe propagato a dismisura nei decenni successivi: “La fuga dalla politica, come viene definita dall’élite dirigenziale, può essere un segno che rivela la crescente riluttanza delle persone a partecipare al […]

di Alessandro Moscè - 2 Maggio 2017

Il Carnevale non è più magico? Perché non sappiamo scegliere le maschere

Il Carnevale non è più magico? Perché non sappiamo scegliere le maschere

“Carnevale in filastrocca, con la maschera sulla bocca, con la maschera sugli occhi, con le toppe sui ginocchi”, scriveva Gianni Rodari. Il carnevale, negli anni Settanta, si festeggiava con poco. Ricordo che all’istituto Sant’Antonio di Fabriano, alle scuole elementari, il martedì grasso le suore consentivano che ci si mascherasse. Le varianti non erano molte, nonostante […]

di Alessandro Moscè - 28 Febbraio 2017

Nel romanzo “Vittoria” gli anni Settanta visti con occhi di ragazza. Perché anche i “fasci” riuscivano a sognare…

Raramente è successo, in letteratura, che la rivoluzione di chi voleva cambiare il mondo e i movimenti giovanili dopo il Sessantotto, fossero accompagnati da uno sguardo proveniente dalla destra missina e non dalla sinistra ideologica. Il romanzo Vittoria (Giubilei Regnani 2014) di Annalisa Terranova ci offre uno sguardo verso l’altra parte della sponda. Una storia degli […]

di Alessandro Moscè - 1 Marzo 2014