CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Antonio Pannullo

Ecco i 5 motivi per cui Assad non ha mai sganciato bombe chimiche

Ecco i 5 motivi per cui Assad non ha mai sganciato bombe chimiche

C’è poco da chiacchierare, come fanno i politici e i giornalisti nostrani, appiattiti sulla Ue e sui nemici di Putin, i fatti – se qualcuno li riferisse – parlano in modo estremamente chiaro. Ecco i motivi per cui il presidente siriano Bashar al Assad, che sta sventando un golpe armato terrorista finanziato da Usa, Ue, […]

di Antonio Pannullo - 8 Aprile 2017

Clandestini, prosegue la mobilitazione di CasaPound, oggi in corteo a Roma

Clandestini, prosegue la mobilitazione di CasaPound, oggi in corteo a Roma

Proseguono quasi con ritmo quotidiano le mobilitazioni di CasaPound Italia contro l’invasione dei clandestini in Italia. Corteo nel quartiere romano di Monteverde contro la tendopoli di via Ramazzini. La manifestazione è partita da piazza San Giovanni di Dio e ha sfilato anche davanti all’hub della Croce rossa dove, spiega il movimento in una nota, “sono alloggiati […]

di Antonio Pannullo - 8 Aprile 2017

Pini, il fascista che voleva la pace:  i partigiani gli uccisero il figlio 16enne

Pini, il fascista che voleva la pace: i partigiani gli uccisero il figlio 16enne

Esattamente trenta anni fa scompariva a Bologna, dove era nato, Giorgio Pini, protagonista del fascismo, della Repubblica Sociale, del Movimento Sociale. Pini, giornalista e scrittore, era un “ragazzo del ’99”, mandato al fronte nel 1917, dove seppe guadagnare la Medaglia d’Argento al Valor militare. Tornato dalla guerra, si iscrisse a Giurisprudenza, dove contestualmente si avvicinò […]

di Antonio Pannullo - 30 Marzo 2017

Ripicca Ue: non appoggerà più Londra sulla questione delle Falklands

Ripicca Ue: non appoggerà più Londra sulla questione delle Falklands

La Brexit potrebbe cambiare lo scenario per la controversia sulle Falkland-Malvinas, aprendo nuove opportunità diplomatiche per l’Argentina che reclama la sovranità di questo territorio britannico d’oltremare. A sottolinearlo è l’ex ambasciatore argentino a Londra, Vicente Berasategui, che ricorda come gran parte dell’economia delle isole dipenda dall’Unione Europea. “L’impatto sul commercio potrebbe essere importante”, nota il […]

di Antonio Pannullo - 28 Marzo 2017

Enea Navarini, il generale eroico che Rommel volle con sé a El Alamein

Enea Navarini, il generale eroico che Rommel volle con sé a El Alamein

Oggi sono quarant’anni dalla morte del generale Enea Navarini, classe 1885, combattente di ben quattro conflitti, militare pluridecorato. A vent’anni Navarini era già ufficiale e come primo incarico partecipò alla guerra italo-turca del 1911. Allo scoppio della Grande Guerra, partì come capitano di fanteria, venendo ferito quattro volte e meritandosi, nel 1918, il grado di […]

di Antonio Pannullo - 22 Marzo 2017

“Migranti”, “kamikaze”, “psicosi”: povero giornalismo italiano, che fine

“Migranti”, “kamikaze”, “psicosi”: povero giornalismo italiano, che fine

I lettori più attenti si saranno certamente accorti, tra le altre varie mancanze, che ormai i giornali utilizzano tranquillamente dei termini assolutamente sbagliati e fuorvianti, come “migranti”, per definire i clandestini, “kamikaze”, usato come sinonimo di terrorista suicida, “psicosi”, per indicare una fobia di qualche tipo. La cosa grave è che ormai tutti questi termini, […]

di Antonio Pannullo - 20 Marzo 2017

Dieci anni fa l’addio a Gigi Romersa, il giramondo amico di von Braun

Dieci anni fa l’addio a Gigi Romersa, il giramondo amico di von Braun

Dieci anni fa moriva a Roma Luigi Romersa, Gigi per gli amici, scrittore, giornalista, storico ma soprattutto l’ultimo dei veri corrispondenti di guerra italiani. Romersa infatti, durante e dopo la guerra, girò tutto il mondo, sempre testimone nei teatri di guerra più caldi, dai fronti della Seconda Guerra Mondiale al Congo degli anni Sessanta. Ma […]

di Antonio Pannullo - 18 Marzo 2017

Angelo Zaccaria, mitragliato dopo che si era lanciato col paracadute

Angelo Zaccaria, mitragliato dopo che si era lanciato col paracadute

Nell’ottobre del 2013 di compiva a Fiume Veneto, in provincia di Pordenone, l’ultimo atto di una tragedia iniziata nel 1944 nei cieli italiani. Esattamente quando , il 18 marzo, il sergente maggiore dell’Aviazione nazionale repubblicana Angelo Zaccaria si levava in volo nel suo Macchi C-205 con altri 29 piloti repubblicani per contrastare l’ennesima incursione “alleata” […]

di Antonio Pannullo - 18 Marzo 2017

80 anni fa scompariva H.P. Lovecraft, padre della fantascienza “nera”

80 anni fa scompariva H.P. Lovecraft, padre della fantascienza “nera”

Howard Phillips Lovecraft morì il 15 marzo del 1937, a Providence, dove era nato, ma in Italia è “esploso” solo negli anni Settanta, quando le sue opere iniziarono a essere pubblicate anche qui da noi. Lovecraft iniziò a essere conosciuto grazie anche all’opera di alcuni studiosi e critici italiani, tra cui ricordiamo sicuramente Gianfranco De […]

di Antonio Pannullo - 15 Marzo 2017

Brexit, catastrofisti sbugiardati: nel 2017 il Pil inglese crescerà più del previsto

Brexit, catastrofisti sbugiardati: nel 2017 il Pil inglese crescerà più del previsto

Ecco la prova definitiva che economisti, giornalisti e sondaggisti ci avevano mentito o, peggio, non avevano capito nulla della Brexit: le Camere di Commercio britanniche (Bcc) hanno aggiornato le prospettive di crescita del Regno Unito per quest’anno, prendendo in considerazione i dati di crescita dell’ultimo trimestre del 2016, e l’attesa per un aumento dei livelli […]

di Antonio Pannullo - 15 Marzo 2017

Don Olindo, il cappellano della Rsi che preferì “la notte fascista” alla Dc…

Don Olindo, il cappellano della Rsi che preferì “la notte fascista” alla Dc…

Niente da fare, il Movimento Sociale Italiano è stato davvero un “partito differente”, in tutti i suoi aspetti: nelle sue file abbiamo avuto anche un sacerdote-onorevole, don Olindo Del Donno, e non era un prete qualunque: classe 1912, sannita, quattro lauree, medaglia d’argento al valor militare, croce di guerra, cappellano della Repubblica Sociale, scrittore, saggista, […]

di Antonio Pannullo - 13 Marzo 2017

Angelo Mancia, assassinato dalla “Volante rossa” in quel 1980 di sangue

Angelo Mancia, assassinato dalla “Volante rossa” in quel 1980 di sangue

Come disse in quel 1980 Sergio Mariani, coraggioso dirigente del Msi e del FdG degli anni di piombo, “un’atmosfera così pesante non l’ho vista mai”. L’anno in cui fu ucciso Angelo Mancia, 27enne segretario della sezione del Movimento Sociale Italiano del quartiere Talenti, dipendente del Secolo d’Italia e soprattutto valoroso e conosciuto attivista della capitale, […]

di Antonio Pannullo - 12 Marzo 2017

Boscutti, l’eroe della Rsi che si immolò per difendere Padova dagli “alleati” (video)

Boscutti, l’eroe della Rsi che si immolò per difendere Padova dagli “alleati” (video)

Giovan Battista Boscutti, friulano di Cividale, classe 1912, fu un eroe. Di quelli veri. Tenente pilota dell’Aeronautica nazionale repubblicana, non esitò a lanciarsi insieme ad altri 37 camerati contro centinaia di fortezze volanti americane scortate da decine di caccia, diretti a bombardare Padova. Boscutti volava insieme con Adriano Visconti, e per salvare la popolazione civile […]

di Antonio Pannullo - 11 Marzo 2017

Trump non lo sa, ma una volta il Messico invase gli Stati Uniti…

Trump non lo sa, ma una volta il Messico invase gli Stati Uniti…

Proprio così: soldati armati messicani un secolo fa invasero il territorio degli Stati Uniti, e con successo. Se ci fosse stato il Muro ai confini, forse questo non sarebbe successo… È un episodio poco conosciuto, soprattutto in Europa, che mina il mito dell’inviolabilità degli Stati Uniti. Oltre all’invasione degli inglesi nel 1812, che misero a […]

di Antonio Pannullo - 9 Marzo 2017

Quando la Dc abolì l’Epifania per cancellare la Befana fascista del Duce

Quando la Dc abolì l’Epifania per cancellare la Befana fascista del Duce

QUarant’anni fa il governo abolì molte fetività, tra cui l’amatissima Befana. Le domeniche a piedi per l’austerity imposta dall’impennata del costo del petrolio avevano già da qualche anno segnato i fine settimana degli italiani, ma esattamente 40 anni fa, con la legge 5 marzo 1977, si incideva in corpore vili sulla programmazione di ponti e ferie degli […]

di Antonio Pannullo - 4 Marzo 2017

Mikis Mantakas, quando il Msi urlò: “Attenti, sta nascendo il terrorismo”…

Mikis Mantakas, quando il Msi urlò: “Attenti, sta nascendo il terrorismo”…

Il 28 febbraio 1975 veniva assassinato dagli estremisti comunisti Fabrizio Panzieri e Alvaro Lojacono Mikis Mantakas, studente di medicina greco aderente al Fuan (fronte universitario d’azione nazionale), l’organizzazione universitaria del Movimento Sociale Italiano. L’omicidio avvenne di fronte alla storica sezione Prati, aperta nel 1949 e intitolata a Roberto Farinacci. Quella sezione, malgrado numerose vicissitudini nel […]

di Antonio Pannullo - 28 Febbraio 2017

Jonas Savimbi, il leader africano che non s’è mai venduto alle multinazionali

Jonas Savimbi, il leader africano che non s’è mai venduto alle multinazionali

Per trent’anni ha vissuto nella boscaglia, ha dormito sotto le stelle, ha camminato per migliaia di chilometri nei villaggi più remoti, sugli altopiani dell’Angola del Planalto central, ma soprattutto ha combattuto per il suo Paese: il motto di Jonas Savimbi, leader dell’Unita (Unione Nazionale per l’Indipendenza Totale dell’Angola), di cui oggi ricorre il 15° anniversario […]

di Antonio Pannullo - 22 Febbraio 2017

Il Messaggero usa la foto di Acca Larenzia per parlare male del Msi

Il Messaggero usa la foto di Acca Larenzia per parlare male del Msi

Sul Messaggero Roma c’è una rubrica chiamata Accadde oggi, in cui si rievocano apisodi avvenuti quel giorno nella capitale. Oggi c’è uno sconosciuto episodio avvenuto al quartiere Flaminio, in piazza Melozzo da Forlì, dove alcuni missini avrebbero aggredito militanti comunisti mentre affiggevano manifesti. Un attacchino ferito. A parte che la notizia non avrebbe alcun rilievo […]

di Antonio Pannullo - 22 Febbraio 2017

10 anni fa l’addio a Dino Grammatico, l’onorevole-poeta protagonista nel Msi

10 anni fa l’addio a Dino Grammatico, l’onorevole-poeta protagonista nel Msi

Dieci anni fa ci lasciava Dino Grammatico, indimenticato protagonista della vita politica siciliana e nazionale, nato a Erice nel 1924 e parlamentare del Movimento Sociale Italiano all’Assemblea regionale siciliana dal 1951 al 1986, con l’eccezione di una legislature. In occasione del decennale della scomparsa si terrà a Trapani, ci informa la Gazzetta trapanese, venerdì 24 alle […]

di Antonio Pannullo - 22 Febbraio 2017

Antonella Russo: morire a 23 anni per difendere la madre da un violento

Antonella Russo: morire a 23 anni per difendere la madre da un violento

L’Italia è una nazione dalla memoria corta: chi ricorda che appena dieci anni fa una giovane su ferocemente assassinata per aver voluto difendere la mamma? Pochi, oltre ai parenti e agli amici più cari. Ma questa ragazza, dalla vita così difficile, fu un’autentica eroina dei nostri tempi violenti, e per questo ne vogliamo riraccontare la […]

di Antonio Pannullo - 20 Febbraio 2017