CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Antonio Pannullo

Un libro fotografico ci racconta quando la Somalia era felix. E fascista

Un libro fotografico ci racconta quando la Somalia era felix. E fascista

Quando la Somalia era Felix, non invasa e oppressa dai fondamentalisti islamici o dai signori della guerra. È uscito recentemente per i tipi della Eclettica l’interessante volume Viaggio nella Somalia italiana – La visita del Principe Umberto di Savoia nelle fotografie ritrovate di Carlo Pedrini, di Alberto Alpozzi (già autore di Il faro di Mussolini, premio […]

di Antonio Pannullo - 10 Giugno 2016

Ripubblicato l’introvabile “Giro d’Italia” di Pavolini: un affresco sul fascismo

Ripubblicato l’introvabile “Giro d’Italia” di Pavolini: un affresco sul fascismo

È stata davvero una lieta sorpresa la ripubblicazione dell’introvabile Giro d’Italia, il primo libro scritto da Alessandro Pavolini nel 1927, ossia quando il futuro ministro della Cultura popolare aveva appena 24 anni. La coraggiosa casa editrice che l’ha riproposto è l’Editoriale Lupo di Bologna, che ha al suo attivo altri tre volumi introvabili: Scomparsa d’Angela, […]

di Antonio Pannullo - 26 Maggio 2016

Prenestino oggi come ieri: l’assalto di sabato a CasaPound ha un precedente

Prenestino oggi come ieri: l’assalto di sabato a CasaPound ha un precedente

Cambiano le persone, i tempi, ma non i metodi: quanto accaduto sabato mattina a Roma, al quartiere Prenestino, dove alcune decine di estremisti di sinistra hanno vigliaccamente aggredito con bastoni, spranghe e catene un banchetto elettorale di CasaPound che pacificamente quanto legittimamente stava distribuendo materiale elettorale ai cittadini del quartiere, era già accaduto, con le […]

di Antonio Pannullo - 15 Maggio 2016

“Bye-bye, querida”: Dilma sconfitta dalla corruzione e dagli sperperi

“Bye-bye, querida”: Dilma sconfitta dalla corruzione e dagli sperperi

La Corte suprema brasiliana ha respinto il ricorso presentato ieri dall’avvocatura generale dello Stato contro il procedimento di impeachment della presidente Dilma Rousseff. Lo ha annunciato il giudice Teori Zavascki, che ha esaminato il ricorso. Cadono così le speranze residue del governo di bloccare la votazione in corso al Senato per la sospensione di Dilma, […]

di Antonio Pannullo - 11 Maggio 2016

11 maggio 1945: la guerra è finita, ma non per i fratelli Govoni, torturati e uccisi

11 maggio 1945: la guerra è finita, ma non per i fratelli Govoni, torturati e uccisi

Ancora non è possibile in Italia la memoria condivisa della guerra civile. L’anno scorso, in occasione del 70° anniversario dell’eccidio di Argelato, in cui i partigiani garibaldini torturano e assassinarono 29 persone in due massacri distinti, tra cui i sette fraelli Govoni, il consigliere regionale dell’Emilia Romagna, il piacentino Tommaso Foti, già parlamentare per quattro […]

di Antonio Pannullo - 11 Maggio 2016

Alfredo Pazzaglia, da volontario nella Decima Mas a membro laico del Csm

Alfredo Pazzaglia, da volontario nella Decima Mas a membro laico del Csm

«Allievo Alfredo Pazzaglia. Sardo». Così si presentò al professore del liceo Navale di Venezia, oggi Morosini, l’adolescente Alfredo Pazzaglia, scomparso 19 anni fa. Lo ricorda il suo antico compagno di corso Ulrico Guerrieri, anch’egli in seguito valoroso ufficiale della Repubblica Sociale Italiana, nel Battaglione Lucca della Gnr. In quella classe, che dal prestigioso Istituto Navale […]

di Antonio Pannullo - 7 Maggio 2016

«Illegale» la guerra americana all’Isis: capitano Usa fa causa a Obama

«Illegale» la guerra americana all’Isis: capitano Usa fa causa a Obama

Un capitano dell’esercito americano fa causa al presidente Barack Obama, accusandolo di essere impegnato in una ”guerra illegale” contro l’Isis in Iraq e in Siria. La notizia è originale, tuttavia la richiesta del militare ha un suo fondamento. Lo riporta il Washington Post, sottolineando che nell’azione legale il capitano Nathan Michael Smith ritiene che Obama […]

di Antonio Pannullo - 5 Maggio 2016

«Mafia uguale fascismo»: la frase del vescovo di Palermo falsifica la storia

«Mafia uguale fascismo»: la frase del vescovo di Palermo falsifica la storia

Contiene evidenti falsità storiche l’affermazione di Corrado Lorefice, arcivescovo metropolita di Palermo da pochi mesi, riportata dall’agenzia Ansa: «La Costituzione è stata scritta da ragazzini di culture diverse, che ce l’hanno regalata, mentre l’Italia usciva dalla guerra. Fascismo e Mafia è la stessa cosa. Dobbiamo saper riconoscere gli uomini di estrazione diversa che si sono battuti […]

di Antonio Pannullo - 30 Aprile 2016

È morto Learco Saporito. Fu tra i primi a credere in Alleanza Nazionale

È morto Learco Saporito. Fu tra i primi a credere in Alleanza Nazionale

È scomparso stamattina il senatore Learco Saporito, accademico e politico italiano. Saporito, originario di Scafati, nel Salernitano, è stato sottosegretario di Stato alla Ricerca scientifica e all’Università dal 1987 al 1988 e successivamente, dal 2001 al 2006,  sottosegretario del Dipartimento per la pubblica Amministrazione e Innovazione nel governo Berlusconi. Era docente di Istituzioni di diritto pubblico, nonché […]

di Antonio Pannullo - 30 Aprile 2016

A Milano mille fiaccole e braccia tese per Borsani, Ramelli e Pedenovi

A Milano mille fiaccole e braccia tese per Borsani, Ramelli e Pedenovi

Si è conclusa pochi minuti fa a Milano la suggestiva cerimonia con cui migliaia di persone hanno ricordato solennemente il sacrificio di Carlo Borsani, Sergio Ramelli ed Enrico Pedenovi, tre vittime dell’odio comunista, assassinati in anni diversi, ma dalle stesse persone e per gli stessi motivi: erano fascisti, e uccidere un fascista allora non era […]

di Antonio Pannullo - 30 Aprile 2016

Tre anni senza Buontempo. Perché oggi ci manca ancora di più

Tre anni senza Buontempo. Perché oggi ci manca ancora di più

Tre anni fa ci lasciava Teodoro Buontempo, protagonista indiscusso della storia della destra politica italiana. La famiglia Buontempo lo ricorda con una messa così annunciata: “E’ stato la voce del Popolo, la voce dei Senza Voce. Sempre al servizio della gente, senza distinzione di tessere, colori o bandiere. Onestà, coraggio, coerenza, semplicità, umiltà sono le […]

di Antonio Pannullo - 24 Aprile 2016

Sciolto il comune di Brescello, sconfitti Peppone e don Camillo…

Sciolto il comune di Brescello, sconfitti Peppone e don Camillo…

Tanto tuonò che piovve: e i principali sconfitti sono Peppone e Don Camillo. Ma andiamo con ordine: il comune di Brescello (Reggio Emilia) è stato sciolto dal Consiglio dei ministri per infiltrazioni mafiose. Lo ha annunciato – esultando – la Lega Nord in Regione Emilia-Romagna secondo cui «lo scioglimento per mafia è una vittoria di […]

di Antonio Pannullo - 20 Aprile 2016

La Ue cerca soldi per i clandestini. Berlino: tassiamo la benzina a tutti

La Ue cerca soldi per i clandestini. Berlino: tassiamo la benzina a tutti

Come al solito, l’Italia e la sua proposta di migration compact è stata del tutto ignorata dalla Germania e quindi dall’Europa. Il governo tedesco è contrario alla proposta italiana di ricorrere agli eurobond contro la crisi migratoria che ha coinvolto l’Europa. «Il governo tedesco non vede alcuna base per un finaziamento comune dei debiti per […]

di Antonio Pannullo - 18 Aprile 2016

Clandestini, l’Austria attacca l’Italia. E Gentiloni scambia un ufficio per un muro

Clandestini, l’Austria attacca l’Italia. E Gentiloni scambia un ufficio per un muro

L’Austria all’attacco dell’Italia sul problema dei clandestini: «Il libero passaggio dei rifugiati non risolve i problemi, ma li rende più grandi». Lo afferma il ministro degli Esteri austriaco, Sebastian Kurz, annunciando che al Consiglio dei ministri degli Esteri della Ue «parlerò con l’Italia» del problema al Brennero e «chiederò che si ponga fine al libero […]

di Antonio Pannullo - 18 Aprile 2016

Memorie e storie non conformi: il diario della mitica sezione Prati a Roma

Memorie e storie non conformi: il diario della mitica sezione Prati a Roma

«Il nostro lavoro è una risposta al bel libro di Fabrizio Crivellari, perché se Colle Oppio vigila, allora Prati uber alles». È l’esordio scherzoso ma non troppo di Vittorio Miozzi, uno dei due autori di Prati uber alles (Eclettica Edizioni), alla presentazione del libro a Roma presso la libreria Cultora all’Appio Latino svoltasi recentemente. Raccontare e […]

di Antonio Pannullo - 7 Aprile 2016

Ripubblicato «Giro d’Italia» di Pavolini. La figlia Mia: mio padre lo scrisse perché…

Ripubblicato «Giro d’Italia» di Pavolini. La figlia Mia: mio padre lo scrisse perché…

Il gruppo culturale l’Italiano ha deciso di onorare Alessandro Pavolini, a cui si devono, tra le altre cose, il Maggio musicale fiorentino e altre iniziative culturali, ripubblicando in concomitanza con lo storico Giro d’Italia, l’omonimo libro di Pavolini, da lui scritto nel 1928, e oramai introvabile. Giro d’Italia al tempo fu un’opera rivoluzionaria, perché fece […]

di Antonio Pannullo - 7 Aprile 2016

Nagorno Karabak, cuore di tenebra del Caucaso. Un altro danno comunista

Nagorno Karabak, cuore di tenebra del Caucaso. Un altro danno comunista

I giornali internazionali, e soprattutto quelli italiani, non si occupano volentieri del conflitto, sanguinoso e irrisolto, che da anni devasta il Nagorno Karabak, regione cristiana annessa dall’Unione Sovietica al musulmano Azerbaigian, mentre il Nagorno vorrebbe stare con la madre patria Armenia. Perché non se ne occupano? In gran parte perché non ne sanno nulla, in […]

di Antonio Pannullo - 3 Aprile 2016

Sorpresa: il tribunale dei vincitori assolve il leader serbo Vojslav Seselj

Sorpresa: il tribunale dei vincitori assolve il leader serbo Vojslav Seselj

Il Tribunale penale internazionale dell’Aja (Tpi) ha assolto in primo grado il leader ultranazionalista serbo Vojislav Seselj, dichiarandolo non colpevole per nessuno dei nove capi di imputazione. Soddisfazione in Serbia e in particolare a Belgrado, dove i nazionalisti avevano preannunciato una manifestazione in caso di condanna di Seselj. «Da oggi Vojislav Seselj è un uomo […]

di Antonio Pannullo - 31 Marzo 2016

La dura reazione della Polonia: da noi non entra più neanche un migrante

La dura reazione della Polonia: da noi non entra più neanche un migrante

Numerose le reazioni in tutto il mondo, e particolarmente in Occidente, dopo gli attacchi dell’Isis in Belgio. Ma la reazione pià dura e decisa è quella di Varsavia: «Dopo quanto accaduto ieri a Bruxelles non siamo d’accordo nell’accogliere alcun gruppo di migranti». Lo ha detto la premier polacca Beata Szydlo alla tv privata Superstacja. Finora […]

di Antonio Pannullo - 23 Marzo 2016

Non chiamate kamikaze quegli assassini dell’Isis. Nei giapponesi c’era onore…

Non chiamate kamikaze quegli assassini dell’Isis. Nei giapponesi c’era onore…

Sono diversi anni che i media italiani, tv compresa, definiscono i terroristi suicidi islamici kamikaze, per quanto la scelta sia totalmente inappropriata e denoti una certa ignoranza storica. Comprendiamo le ragioni di tale scelta: kamikaze è più corto di terroristi suicidi, anche se non tanto, la parola è entrata nell’immaginario collettivo occidentale dopo la Seconda […]

di Antonio Pannullo - 23 Marzo 2016