CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Antonio Pannullo

Sarkozy e Hollande

Sarkozy è terrorizzato e dichiara guerra senza quartiere a Marine Le Pen

A pochi giorni dal primo turno delle elezioni provinciali francesi di domenica prossima, l’ex presidente, Nicolas Sarkozy, promette guerra al Front National di Marine Le Pen. «La guerra, non ne ho nessuna paura. Ce l’avrà», afferma l’attuale leader dell’opposizione Ump, parlando della “Dama Nera” in un’intervista a Valeurs Actuelles. «Ormai da dieci anni – ha continuato […]

di Antonio Pannullo - 18 Marzo 2015

Pierre Drieu La Rochelle

Dopo 70 anni l’Europa di Drieu La Rochelle non si è ancora vista

A settant’anni dalla tragica morte, il pensiero e gli scritti di Pierre Drieu La Rochelle sono ancora attualissimi. Malgrado lui sia sempre stato considerato, letterariamente parlando, un inattuale. E per giunta dalla parte sbagliata. Faceva infatti parte di quella schiera di intellettuali francesi – e non furono pochi – che presero posizione per il fascismo […]

di Antonio Pannullo - 16 Marzo 2015

Una manifestazxione dei Volontari Nazionali

Morto Alberto Rossi, leggendario capo dei Volontari Nazionali del Msi

È scomparso a Roma Alberto Rossi, classe 1927, attivista missino conosciutissimo negli anni Sessanta e Settanta in tutta Italia. La sua storia è legata a quella di un gruppo che ebbe una grande importanza nella storia politica italiana, i Volontari Nazionali, organo di autodifesa e servizio d’ordine del Msi, inventato proprio da Alberto Rossi, nelle circostanze […]

di Antonio Pannullo - 6 Marzo 2015

Brigitte Bardot in “La ragazza del peccato”

15 anni fa moriva Autant Lara, il regista più odiato dalle sinistre

Quindici anni fa moriva ad Antibes all’età di 97 anni il regista probabilmente più odiato di tutti: Claude Autant Lara, cineasta controcorrente ed esponente dell’avanguardia culturale francese. I suoi funerali si svolsero privatamente al cimitero di Pere Lachaise di Parigi, con la polemica assenza dei membri dell’Académie française, che intendevano protestare per la recente presa […]

di Antonio Pannullo - 5 Marzo 2015

Gheddafi e Berlusconi

Vergognoso: ora la Ue ammette che sulla Libia aveva ragione Berlusconi

Semplicemente vergognoso: adesso la Commissione Ue ritiene «inevitabile» che si dialoghi anche con i «dittatori» per gestire il fenomeno incontrollato dell’immigrazione nel Mediterraneo, e in particolare in Libia. Ormai stanno arrivando migliaia di migranti sulle nostre coste senza che nessuno li fermi. Anzi, probabilmente le bande, le tribù, gli uomini del Califfato li stanno spingendo […]

di Antonio Pannullo - 5 Marzo 2015

Maurizio Magro

Commosso saluto a Maurizio Magro, in serie A nel rugby come nella vita

Ha ragione Claudio Barbaro, storico attivista della sezione Balduina del Movimento Sociale Italiano, che ha scritto un bellissimo articolo sul Tempo sulla prematura scomparsa di Maurizio Magro, militante famosissimo negli anni Settanta a Roma: oggi la martoriata destra romana è ancora più sola. Ma Maurizione è riuscito ancora una volta a riunire tutti i vecchi attivisti […]

di Antonio Pannullo - 3 Marzo 2015

Incursori in azione

Forze speciali italiane vanno in Libia: parte “l’operazione-piattaforme”

L’allarme è scattato giovedì sera. Venerdì dal porto della Spezia sulla nave San Marco e forse da un altro porto italiano hanno cominciato a imbarcarsi mezzi e forze speciali italiane, un paio di distaccamenti del gruppo operativo Incursori e una compagnia di fucilieri di Marina, dirette verso le piattaforme petrolifere dell’Eni in Libia, davanti alla Tripolitania. […]

di Antonio Pannullo - 27 Febbraio 2015

Giorgio Almirante

Palermo, l’Anpi proibisce a Orlando di andare al convegno su Almirante

Giorgio Almirante sarà ricordato nel centenario della nascita domenica 1° marzo al teatro Politeama di Palermo da esponenti della cultura,della politica e della società italiane. Mancherà il sindaco della città, Leoluca Orlando, che ha ceduto al diktat dell’Anpi locale, l’associazione partigiani, che è insorta dopo che il primo cittadino aveva accettato di aprire i lavori. […]

di Antonio Pannullo - 25 Febbraio 2015

Jacques Doriot nel 1943

L’assassinio di Doriot, il fascista francese che combatté Stalin

Quella mattina del 22 febbraio 1945, vicino Sigmaringen, in Germania. Jacques Doriot, collaborazionista francese e fondatore della Legione dei Volontari francesi che combatté in Russia a fianco dei tedeschi, viaggiava sull’auto del consigliere d’ambasciata Stuve, insieme all’autista e a una segretaria del Partito popolare francese, movimento fondato dallo stesso Doriot. Non c’era nessuno per le […]

di Antonio Pannullo - 22 Febbraio 2015

Malcom X

50 anni fa moriva il fanatico Malcom X. Voleva un Califfato islamico negli Usa

Quella di Malcom X, al secolo Malcom Little, è una storia molto americana: una storia di fanatismi, di carcere, di religioni portate all’estremismo, di battaglie per i diritti sociali, di segregazionismo. Ben lontano da Martin Luther King, che comunque conobbe e ammirò, apostolo della non violenza e autentico combattente anti-segregazionista, Malcom X invece predicò la […]

di Antonio Pannullo - 21 Febbraio 2015

Egyptian army

Libia: mentre l’Occidente chiacchiera l’Egitto attacca da terra l’Isis

Mentre l’Europa, e in particolare l’Italia, si interrogano e dibattono su cosa fare per la crisi libica, Il Cairo non perde tempo: forze speciali egiziane elitrasportate hanno compiuto un’incursione terrestre a Derna, la città dichiaratasi Califfato dell’Isis nell’est del Paese. Lo riferiscono fonti libiche ed egiziane concordanti. Martedì media egiziani e uno saudita avevano riferito che, […]

di Antonio Pannullo - 18 Febbraio 2015

Paul Newman in Exodus

Appello agli ebrei: lasciate l’Europa. La Merkel si irrita ma la fuga è già in atto

L’Europa reagisce alle parole di domenica del premier israeliano Benjamin Netanyahu relativamente alla sicurezza degli ebrei nel vecchio continente. Dopo i fatti di Copenhagen, dopo la devastazione del cimitero ebraico in Francia, Netanyahu aveva ribadito l’appello agli ebrei europei a lasciare i loro Paese e ad andare in Israele. Non prima di aver denunciato che una […]

di Antonio Pannullo - 16 Febbraio 2015

Il memoriale al cimitero di Dresda

70 anni fa il bombardamento terrorista di Dresda da parte dei “liberatori”

La città di Dresda, in Germania, celebra il settantesimo anniversario del quadruplice bombardamento alleato che rase al suolo la città a pochi mesi dalla fine della Seconda guerra mondiale. Alle manifestazioni ha preso parte il presidente della Repubblica federale, Joachim Gauck, il quale in serata si è unito a una catena umana che abbraccerà l’intero centro cittadino. La ricorrenza è […]

di Antonio Pannullo - 13 Febbraio 2015

Vent’anni fa se ne andava Giovanni Artieri, figura di spicco del Msi

Vent’anni fa se ne andava Giovanni Artieri, figura di spicco del Msi

Vent’anni fa, il 12 febbraio 1995, moriva a Santa Marinella, all’età di 91 anni, il conte Giovanni Artieri, giornalista,scrittore, storico, senatore nelle file del Msi. Artieri, nato nel 1904 a Napoli, fu senza dubbio una delle figure culturalmente più valide del Movimento Sociale Italiano, al quale approdò dopo una lunga militanza monarchica. Fu eletto senatore […]

di Antonio Pannullo - 12 Febbraio 2015

Mussolini in Vaticano per la firma dei Patti Lateranensi

Quando papa Ratti definì Mussolini «l’uomo della Provvidenza»

I Patti Lateranensi, sottoscritti l’11 febbraio 1929, sono quegli accordi in virtù dei quali per la prima volta furono stabilite relazioni bilaterali tra il Regno d’Italia e la Santa Sede. Il nome di quesro concordato deriva dal luogo dove fu firmata l’intesa, ossia san Giovanni in Laterano. Il cardinal Pietro Gasparri firmò per il Vaticano […]

di Antonio Pannullo - 11 Febbraio 2015

Così i comunisti cancellano la memoria dei martiri delle foibe

Foibe, i partigiani dell’Anpi negano i massacri degli italiani a opera dei titini

I partigiani titini infoibatori di civili italiani sono stati esaltati dall’Anpi (l’associazione partigiani italiana) in un volantino di questo tenore: «W i popoli slavi che non piegarono la testa!». In un delirante scritto uscito l’8 febbraio a Lecce a firma Anpi, si negano le foibe e si definisce la Giornata del Ricordo come Giornata dell’Amnesia e del Revisionismo […]

di Antonio Pannullo - 11 Febbraio 2015

L’Arena di Pola

Istria e Dalmazia: una storia lunga e intricata, ma italiana da sempre

La storia dell’Istria e della Dalmazia è una storia che parla di Roma e di Venezia. Fu Giulio Cesare a fondare, dopo Trieste (Tergeste) , le colonie di Pola (Pietas Julia) e Parenzo (Julia Parentium); fu Augusto a portare i confini dell’Istria fino al Quarnaro e a creare le Decima Regio Venetia et Histria, che […]

di antonio pannullo - 10 Febbraio 2015

La tomba di Miro Bulesic

Crimini titini: cinquanta i sacerdoti infoibati, da Bonifacio a Bulesic

È stato solo con la legge del 2004 che ha istituito il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, per iniziativa del deputato triestino Roberto Menia, che la maggioranza degli italiani ha saputo cosa successe alla frontiera nordorientale negli anni Quaranta. Ventimila gli italiani uccisi, infoibati, oltre 350mila le popolazioni che dovettero […]

di Antonio Pannullo - 10 Febbraio 2015

Alleanza Nazionale

Storia di Alleanza Nazionale in 14 punti: una comunità in cammino

Morire per poi rinascere. Fu questo concetto alla base della metamorfosi dal Movimento Sociale Italiano ad Alleanza Nazionale. Idea criticata, vituperata, osteggiata, respinta, ma che alla fine risultò vincente al di là di ogni ragionevole dubbio e soprattutto al di là di ogni ottimistica previsione. Il popolo del Msi passò dalla stagione dell’alternativa al sistema […]

di Antonio Pannullo - 27 Gennaio 2015

ostaggi giapponesi

L’Isis decapita uno dei due giapponesi: «Eravate stati avvertiti»

Nuovo orrore dei fondamentalisti dell’Isis, il califfato islamico in guerra col mondo. È stato decapitato uno dei due ostaggi giapponesi nelle mani dei terroristi islamici. Lo riferisce il Site, il sito Usa di monitoraggio dei jihadisti sul web. La vittima è Haruna Yukawa. Il Site riferisce di un video dove il secondo ostaggio, Kenji Goto […]

di Antonio Pannullo - 24 Gennaio 2015

Mussolini passa in rivista reparti della Milizia

14 gennaio 1923: nasce la Milizia, custode della rivoluzione fascista

Il 23 gennaio 1923 con legge dello Stato si istituiva la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (Mvsn), nota anche come Camicie Nere. L’esigenza di fondare questa milizia era dovuta al fatto che Mussolini e gli altri dirigenti fascisti non volevano che si disperdesse quella che era stata l’anima della rivoluzione fascista, ossia le Squadre […]

di Antonio Pannullo - 14 Gennaio 2015