CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Antonio Pannullo

Striscione in ricordo di Alberto Giaquinto a Ostia

Alberto Giaquinto, ucciso a 17 anni per aver ricordato Acca Larenzia

10 gennaio 1979. Gli anni di piombo non sono ancora finiti. Quel giorno Acca Larenzia fa la sua quinta vittima, Alberto Giaquinto, un giovane 17enne. Sì, quinta, perché qualche mese dopo quel 7 gennaio 1978, il papà di Francesco Ciavatta, uno dei tre ragazzi assassinati, si era tolto la vita non potendo sopportare il dolore per […]

di Antonio Pannullo - 10 Gennaio 2015

L’invasione sovietica di Vilnius

Ma quali glasnost e perestrojka, nel 1991 Gorbaciov invase la Lituania

Tra le invasioni liberticide dell’Unione Sovietica sono famose quella dell’Ungheria, nell’ottobre del 1956, quella della Cecoslovacchia, nell’agosto del 1968 nella Primavera di Praga e, anche se un po’ meno, la repressione in Polonia del dicembre 1981 legata alle attività di Solidarnosc. Ma non sono queste le uniche invasioni dell’imperialismo comunista verso chi chiedeva la libertà: […]

di Antonio Pannullo - 9 Gennaio 2015

John Wayne e Kirk Douglas in azione con le colt

“Dio creò gli uomini diversi, Samuel Colt li rese uguali”

La data del 4 gennaio 1847 rappresenta qualcosa di molto più importante che un semplice contratto tra il War Department americano e l’azienda di Samuel Colt per la fornitura di mille revolver ai Rangers del Texas. Per la cronaca il prezzo era di 28 dollari a pistola Army Model. In realtà, con la diffusione di […]

di Antonio Pannullo - 5 Gennaio 2015

Benito Mussolini durante un discorso a piazza Venezia a Roma

3 gennaio 1925: 90 anni fa lo storico discorso di Mussolini su Matteotti

Il 3 gennaio 1925 è ricordato come il giorno in cui il fascismo divenne dittatura. Ovviamente non è così. Il celebre discorso che Mussolini tenne alla Camera assumendo su di sé la piena responsabilità dell’omicidio Matteotti, del quale era del tutto all’oscuro, come tre processi dimostrarono, andava in verità in senso contrario, ossia verso una […]

di Antonio Pannullo - 3 Gennaio 2015

Il video su Almirante al Congresso di Alleanza nazionale

Fondazione An: una via di Salsomaggiore sia intitolata ad Almirante

Importante iniziativa della Fondazione Alleanza nazionale in occasione del centenario della nascita di Giorgio Almirante. La Fondazione infatti chiederà al sindaco di Salsomaggiore Terme Filippo Fritelli di intitolare una strada o una targa a Giorgio Almirante, «nella città dove vide la luce il leader della Destra nazionale» il 27 giugno 1914. La richiesta verrà formalizzata […]

di Antonio Pannullo - 23 Dicembre 2014

Miro Renzaglia alla presentazione del libro “Un popolo di debitori”

Crisi, ci salveranno Beneduce ed Ezra Pound? Il nuovo libro di Renzaglia

Le tasse che paghiamo ogni anno non servono a risanare il debito pubblico (che anzi aumenta nonostante quello che eroghiamo) ma solo a pagare parte degli interessi negativi. Lo sospettavamo, ma l’ultimo libro di Miro Renzaglia, Un popolo di debitori (Safarà editore, 100 pagine, 10,00 euro) serve a stabilirlo inequivocabilmente. In un lavoro tutto sommato breve […]

di Antonio Pannullo - 22 Dicembre 2014

Èlia Porta con Almirante

Scomparsa a 101 anni l’ausiliaria Èlia Porta: dalla Rsi a Santo Domingo

Se ne è andata l’11 dicembre all’età di 101 anni una delle ultime ausiliarie della Repubblica Sociale, Èlia Porta. I funerali si sono tenuti nella chiesa di san Leone Magno al Prenestino, quartiere romano dove Èlia aveva sempre abitato, frequentando la gloriosa sezione del Msi della zona, insieme al fratello Delfo, anch’egli combattente della Rsi. Èlia […]

di Antonio Pannullo - 20 Dicembre 2014

La bonifica nell’Agro Pontino

Quando l’Italia costruiva città: oggi nascono Littoria, Pontinia e Carbonia

Oggi ricorre l’anniversario della fondazione, in anni diversi, di tre centri voluti dal fascismo dopo le bonifiche dei territori relativi: Littoria (1932), Pontinia (1935) e Carbonia (1938). Il 18 dicembre, infatti, durante il Ventennio, ricorreva la Giornata nazionale della fede per la patria fascista, introdotta nel 1935. A quei tempi, pochi decenni fa, si edificavano […]

di Antonio Pannullo - 18 Dicembre 2014

Il manifesto del samurai di Boccasile

11 dicembre 1941: il duce dichiara guerra agli Usa nel nome di Ro-Ber-To

L’11 dicembre del 1941, quattro giorni dopo l’attacco giapponese su Pearl Harbor, l’Italia e la Germania, fedeli al Patto Tripartito (il famoso Roberto, Roma-Berlino-Tokyo)con il Giappone, dichiararono guerra agli Stati Uniti. Mussolini lo fece dal balcone di piazza Venezia, Hitler fece consegnare all’ambasciatore americano a Berlino una sobria lettera di von Ribbentrop. In questa lettera si […]

di Antonio Pannullo - 11 Dicembre 2014

Una banda musicale dei GIovani Balilla

L’inno di Mameli, una marcetta che scalda i cuori solo allo stadio…

Si è tornato a parlare dell’inno nazionale italiano, il Canto degli italiani, meglio noto come l’inno di Mameli o addirittura Fratelli d’Italia, il 7 dicembre scorso, quando si è aperta con le note dell’inno di Mameli diretto da Daniel Barenboim la stagione 2014/2015 che si è inaugurata con il Fidelio di Beethoven. Sul palco reale […]

di Antonio Pannullo - 10 Dicembre 2014

Dino Ferrari

Storie italiane: quando Dino Ferrari volle essere sepolto in camicia nera

Questa è una di quelle storie italiane sconosciute e bellissime nascoste dentro i forzieri della memoria di qualcuno. Qualcuno che, in questo caso, è Pietro Cerullo. Cerullo non è uno qualunque, è uno che la politica l’ha fatta davvero, dalla parte “sbagliata” e quando era difficilissimo esprimere le proprie idee. Missino da sempre, nel 1971 […]

di Antonio Pannullo - 9 Dicembre 2014

La Casa del Fascio di Como di Giuseppe Terragni negli anni del fascismo

Arriva iFascio, l’app sull’architettura fascista sul lago di Como

Il fascismo ha lasciato in tutta Italia e anche all’estero una serie impressionante di infrastrutture. Basti citare le 110 città di fondazione realizzate in tempi brevissimi in Italia e nelle colonie: edifici, strade, monumenti e quant’altro che ancora fanno bella mostra di sé e che ancora sono utilizzati. Non c’è provincia nella nostra nazione dove il […]

di Antonio Pannullo - 1 Dicembre 2014

I parlamentari del Msi chiedono in aula la liberazione di Signorelli

Paolo Signorelli, professore e attivista, in carcere innocente per anni

Quattro anni fa ci lasciava Paolo Signorelli, negli anni Settanta (e anche prima) indimenticato protagonista di tutta una comunità anti-sistema che non accettava i diktat politici e ideologici del regime consociativo che allora sgovernava l’Italia. Negli anni Ottanta, purtroppo, Paolo Signorelli divenne protagonista in un altro senso: fu incolpato di tutta una serie di cose, dalla […]

di Antonio Pannullo - 1 Dicembre 2014

L’effigie di Winston Churchill su un francobollo

Winston Churchill, lo scrittore-soldato che ammirava Mussolini

La Bbc lo ha proclamato il più grande britannico di tutti i tempi. Una delle statue che lo ricordano è proprio di fronte al Big Ben. Gode di grandissimo prestigio in tutto il Regno Unito. È Winston Churchill,  nato 140 anni fa in un palazzo nobiliare nell’Oxfordshire che oggi è patrimonio dell’umanità. Churchill, famoso principalmente […]

di Antonio Pannullo - 30 Novembre 2014

Carabinieri, arriva la storia del Ros: dal 3 dicembre sarà sul web

Carabinieri, arriva la storia del Ros: dal 3 dicembre sarà sul web

Tutti conoscono il Ros dei carabinieri, ossia il Raggruppamento operativo speciale dell’Arma, attivo dal 1990. Pur essendo uno dei più custoditi segreti dei Cc, tuttavia il grande pubblico ha imparato a conoscerlo attraverso le sue numerose operazioni, per tutte valga quella relativa all’arresto di Totò Riina, cosiddetto capo dei capi di Cosa nostra, avvenuto nel gennaio del […]

di Antonio Pannullo - 28 Novembre 2014

Una mostra al Museo Ferragamo

Imprenditori coraggiosi: Ferragamo ci crede e punta sulla Russia di Putin

Quando si dice eccellenza italiana e coraggio italiano: l’azienda Ferragamo, nata nel 1927 e famosa in tutto il mondo, rilancia la sua scommessa sulla Russia, nonostante il clima sfavorevole creato dalle persecutorie sanzioni occidentali, la recessione dell’economia comune a tutto il mondo, e il calo anche del settore del lusso, che quest’anno potrebbe contrarsi del […]

di Antonio Pannullo - 28 Novembre 2014

Vincenzo Costa a Milano con Mussolini e Pavolini

Quando Vincenzo Costa donò la Bandiera della Rsi ai giovani missini

Con l’inizio del decennio Settanta, cominciavano in Italia i cosiddetti anni di piombo. Sarebbero finiti solo negli anni Ottanta inoltrati, dopo migliaia di vittime. A Milano si stava male, per chi non era dalla parte giusta, ossia quella dei democratici e degli antifascisti: aggressioni da parte dell’ultrasinistra, intimidazioni, violenze, sezioni missine messe a fuoco. E […]

di Antonio Pannullo - 27 Novembre 2014

Il Talebano.com: «Il futuro della destra? Nell’asse Salvini-Meloni»

Il Talebano.com: «Il futuro della destra? Nell’asse Salvini-Meloni»

Loro si definiscono “un’associazione a pensare”. Stiamo parlando dei fondatori e degli animatori di Il Talebano.com, un think tank che porta avanti posizioni tradizionaliste, identitarie e comunitarie all’interno della Lega di Matteo Salvini. E che nell’ultimo editoriale lancia un appello alla leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. «Sì, è proprio così – ci dice Vincenzo […]

di Antonio Pannullo - 22 Novembre 2014

Così il Secolo d’Italia dette l’addio a Raffaele Valensise

Quindici anni fa ci lasciò Valensise, galantuomo della politica

Sono già quindici anni che Raffaele Valensise, Lillo per i più intimi, ci ha lasciato. Ed è un vuoto incolmabile, perché sembra che fino a poco fa fosse ancora con noi, a essere di esempio, esortare, insegnarci ad affrontare il vento avverso. Da dove cominciare un suo ricordo? Forse dalla sua “calabresità”, poiché era originario […]

di Antonio Pannullo - 20 Novembre 2014

La presentazione del protocollo sulla sclerosi multipla da parte di De Silvestri

Sclerosi multipla, ora c’è una speranza: e viene dall’Italia

La sclerosi multipla è una di quelle malattie che fanno dubitare dell’esistenza di Dio, per parafrasare il professor Veronesi. Si tratta di una delle patologie più feroci della nostra epoca, e per la quale, a oggi, non esiste alcuna cura. La malattia colpisce le cellule nervose impedendo la comunicazione tra cervello e midollo spinale. In […]

di Antonio Pannullo - 20 Novembre 2014

Alberto Sordi e Vittorio De Sica in “Il conte Max”

Quarant’anni fa l’addio a Vittorio De Sica. Esordì con gli Almirante…

Quarant’anni fa scompariva in un ospedale parigino a soli 73 anni una eccellenza italiana che il mondo ci invidia: Vittorio De Sica. Quasiasi definizione di lui parrebbe una mancanza di rispetto. Regista, sceneggiatore, attore, documentarista, cantante, padre del neorealismo? A lui forse piacerebbe profeta della “ciociarietà”… Ma lui fu molto, molto di più. Era nato […]

di Antonio Pannullo - 13 Novembre 2014

La Medaglia d’Oro al Valor militare segrente maggiore Luigi Gorrini

Addio a Luigi Gorrini, il pilota della Rsi che terrorizzò gli alleati

«Quello che ho fatto allora, con la Repubblica (Sociale, ndr), sono pronto a rifarlo anche adesso perché ero convinto di essere dalla parte del giusto. Noi non avevamo alcun partito, noi difendevamo le città italiane dai bombardamenti dei “liberatori”, le nostre case e il nostro onore. La guerra sapevano tutti che era persa con El-Alamein. […]

di Antonio Pannullo - 11 Novembre 2014

Winston Churchill accanto alla sua Land Rover nel 1954

Quando Churchill voleva lanciare un’atomica sul Cremlino

L’idea: un attacco nucleare preventivo per “cancellare” il Cremlino e annientare il dittatore Stalin. Era l’intenzione di Winston Churchill nel 1947, subito dopo la guerra, quando ancora l’Unione sovietica non possedeva l’atomica (l’avrebbe raggiunta nel 1949). È quanto emerge da un memorandum segreto dell’Fbi pubblicato nel libro When Lions Roar del giornalista Thomas Maier, in uscita […]

di Antonio Pannullo - 11 Novembre 2014

Il leader catalano Artur Mas a una conferenza stampa

Referendum in Catalogna, inutile prova di forza dei separatisti

Diciamolo: il referendum “simbolico” per l’indipendenza della Catalogna dalla Spagna è stato un mezzo fallimento: poco più di due milioni di persone, sul oltre sette milioni e mezzo di abitanti, sono andati alle urne domenica, e di questi circa l’81% hanno detto «sì» alla secessione. I quesiti della consultazione erano: “Vuole che la Catalogna sia uno Stato?” […]

di Antonio Pannullo - 10 Novembre 2014