CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Antonio Pannullo

Marò, l’Italia di Monti senza peso politico nel mondo: ancora un rinvio

L’India torna a mostrare al mondo il “metodo indiano” di amministrare la giustizia: rinvii, ferie, burocrazia, lentezze procedurali, cavilli. E anche stavolta non si smentisce: il presidente della corte Suprema indiana Altamas Kabir deciderà venerdì – anziché oggi – sulla nuova licenza per i due marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. I legali dei due hanno chiesto che […]

di Antonio Pannullo - 19 Febbraio 2013

Trasporti ai disabili: Provincia indagata, il Campidoglio assicura il servizio

Francesco Storace torna alla carica sulla mai risolta vicenda di “Amico bus”, l’iniziativa abortita della Provincia di Roma, con la quale Zingaretti & c. hanno lasciato a terra i disabili della provincia. «Il 25 gennaio scorso – ha ricordato Storace – c’è stata un’inchiesta dettagliata sul trasporto bus per i disabili della Provincia di Roma. È possibile sapere […]

di Antonio Pannullo - 18 Febbraio 2013

Fli “cerca voti” in via D’Amelio. La famiglia Borsellino: «Iniziativa inopportuna e da noi non autorizzata»

Paolo Borsellino fu ucciso dalla mafia il 19 luglio 1992. È triste che si utilizzi la sua figura per squallide e strumentali iniziative elettorali. Eppure è quello che è successo. Il vicecoordinatore di Fli, Fabio Granata – guarda caso, pochi giorni prima del voto – ha annunciato:  «Vogliamo essere presenti in via D’Amelio, con la nostra comunità politica […]

di Antonio Pannullo - 12 Febbraio 2013

“Nicola”, “Matteo” e “Pierluigi”: la campagna elettorale della sinistra torna a essere sdolcinata

Chiamatelo solo per nome, sarà il vostro candidato (del centrosinistra). Bersani diventa Pierluigi, Renzi diventa Matteo. Ci avete mai fatto caso che in campagna elettorale la sinistra diventa una sola grande famiglia felice? Sì, non ci sono più fratture, rivalità, invidie, né scismi dottrinari: diventano tutti facenti parte di una vera “koinè”, per dare l’impressione […]

di Antonio Pannullo - 12 Febbraio 2013

Foibe, il ricordo che aiuta la memoria condivisa

Niente più “pagine strappate” nella storia d’Italia. Sia pure faticosamente, e dopo decenni di oblìo, quella della nostra nazione comincia a essere una memoria condivisa. E’ il Giorno del Ricordo, solennità nazionale istituita nel 2004 per ricordare e commemorare le vittime dei massacri delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata durante l’ultima fase della Seconda Guerra mondiale. […]

di Antonio Pannullo - 10 Febbraio 2013

Europa, sul bilancio si vedrà se la Ue esiste ancora

Braccio di ferro sull’esame della nuova bozza di bilancio europeo 2014-2020 da parte dei leader della Ue. L’Italia minaccia di mettere il veto se non saranno attuati correttivi rispetto all’attuale situazione. Il nostro Paese, infatti, versa più di quanto riceve. L’uscente governo Monti punta soprattutto a contenere i danni e a rendere più equa una situazione che vede l’Italia […]

di Antonio Pannullo - 7 Febbraio 2013

Mercoledì nero: Saipem e Mps affondano la Borsa

Secondo Monti, l’Italia è stabile, affidabile e gode di credito in Europa. Solo che la Borsa di Milano ancora non lo sa (o non gli crede). Piazza Affari infatti va a picco con il tonfo di Saipem e Seat. Milano ha chiuso in pesante ribasso del 3,36% una giornata nera che ha visto anche raffiche di sospensioni su […]

di Antonio Pannullo - 30 Gennaio 2013

Dieci anni fa moriva Guido Zamperoni, disegnò la Repubblica Sociale

Dieci anni fa ci lasciava, all’età di 89 anni, per una banale caduta, Guido Zamperoni. Il nome non è conosciuto ai più, ma le sue opere le conosciamo tutti. Sì, perché Guido Zamperoni è stato un disegnatore di fumetti e un illustratore pubblicitario. Per gli appassionati diremo che ha disegnato insieme con Galep le prime […]

di Antonio Pannullo - 30 Gennaio 2013

La nuova battaglia di Stalingrado: «Ha da tornà Baffone!»

A distanza di 70 anni è ancora battaglia nell’ex Stalingrado, la città simbolo della vittoria sovietica sulla Germania: questa volta però si combatte contro il suo ultimo nome, Volgograd, per tornare a quello della Seconda Guerra Mondiale. Se non per sempre, come propongono comunisti e nostalgici, almeno per un giorno, il 2 febbraio, quando cadrà l’anniversario, come suggerisce un club di […]

di Antonio Pannullo - 28 Gennaio 2013

Insofferenza verso i “tecnici”: 100 deputati tory pronti a uscire dalla Ue

Monta nel Regno Unito l’insofferenza per la tecnocrazia europea. Il 40% dei cittadini britannici è favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, mentre il 37% si dichiara contrario. Almeno secondo il sondaggio di Populus compiuto all’indomani del discorso del premier David Cameron che ha proposto un referendum sulla permanenza del Paese nell’Ue. Secondo l’indagine, pubblicata dal Times, se non si considera […]

di Antonio Pannullo - 25 Gennaio 2013

Yokoi Shoichi, la lunga guerra dell’ultimo samurai

Yokoi Shoichi, l’ultimo samurai che il 24 gennaio del 1972, 41 anni fa, fu trovato nell’isola di Guam delle Filippine, è stato nelle ultime ore protagonista di segnalazioni sul web, ricostruzioni storiche (su Rai storia) e omaggi on line (sul blog Qelsi) e con lui l’etica dei soldati giapponesi, desunta dal tradizionale codice di guerra […]

di Antonio Pannullo - 24 Gennaio 2013

Consumi affossati dalla cura dei tecnici: mai così male dagli anni Novanta

Non ci voleva Keynes per capire che la cura-Monti avrebbe prodotto soltanto depressione. E alla fine tutti i nodi vengono al pettine. In particolare preoccupa il calo vertiginoso dei consumi. Allarme dalle categorie: i dati dell’Istat sulle vendite al dettaglio sono la «conferma della forte crisi del mercato interno italiano: negli ultimi cinque anni siamo riusciti a […]

di Antonio Pannullo - 24 Gennaio 2013

Franco Battiato: la politica contemporanea lo butta giù….

Si dice che il presidente dell’Assemblea regionale siciliana (Ars) Giovanni Ardizzone (Udc) abbia dedicato a Franco Battiato la canzone E ti vengo a cercare. Sì, perché il neo assessore a Turismo, Sport e Spettacolo della Sicilia è spesso assente, come ha detto Ardizzone al termine della seduta d’aula. Non voglio vederti danzare, avrebbe detto Ardizzone […]

di Antonio Pannullo - 23 Gennaio 2013

Manlio Contento: «La vicenda del capoclan scarcerato prova che sulla Giustizia avevamo ragione»

Un’operazione della squadra mobile di Reggio Calabria e dei commissariati di Bovalino e Siderno ha portato a conque fermi emessi dalla Dda nei confronti di presunti affiliati alla cosca dei Belcastro-Romeo di Sant’Ilario. Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di estorsione, riciclaggio ed usura, aggravati dall’aver agevolato la ‘ndrangheta. Secondo l’accusa avrebbero esercitato pressanti richieste ad un imprenditore affinché pagasse il “pizzo”. […]

di Antonio Pannullo - 23 Gennaio 2013

La Bignardi teme l’invasione barbarica di Berlusconi e non lo invita….

Indovinate un po’ con quale partito la trasmissione Le invasioni barbariche inaugurerà la nuova serie? Ma con il Pd, è ovvio, perché a forza di dire che le televisioni creano opinione hanno cominciato a crederci pure loro. “Loro” sono quelli che appartengono al vastissimo fronte televisivo che osteggia e ha osteggiato Silvio Berlusconi in tutti […]

di Antonio Pannullo - 22 Gennaio 2013

Vittorio Grilli “saluta” il ministero con uno spot per il tecnopremier

Vittorio Grilli spara gli ultimi stacchetti pubblicitari prima dell’addio al ministero dell’Economia. E lo fa a uso e consumo di Monti, anche se ormai il gioco dei tecnici è fin troppo scoperto per essere credibile. «L’Italia aveva poca scelta perché è impossibile costruire una strategia di crescita senza mercati stabilizzati, è come costruire una casa sulla sabbia», […]

di Antonio Pannullo - 21 Gennaio 2013

Giro di vite di Pechino sul Tibet: un altro giovane si brucia in piazza

Non si ferma la protesta dei tibetani contro l’occupazione militare cinese nella loro patria. Un tibetano si è dato fuoco per protestare contro il controllo cinese del Tibet, portando a 97 il numero di questi atti estremi dal febbraio 2009. È il secondo caso registrato da inizio 2013. Tsering Phuntsok, 28 anni, si è dato fuoco nella provincia […]

di Antonio Pannullo - 19 Gennaio 2013

Cinque anni fa moriva Fischer, icona della Guerra Fredda

Cinque anni fa moriva a Reykjavik un personaggio che cambiò per sempre la storia degli scacchi: Bobby Fischer, primo americano ad aver mai vinto il campionato mondiale. A chi piace la numerologia, diremo che morì a 64 anni, come 64 sono le caselle di una scacchiera. Il suo nome sarà sempre indissolubilmente legato a quello […]

di Antonio Pannullo - 17 Gennaio 2013

Quando a Praga la Primavera divenne Inverno…

Vent’anni sono davvero pochi per morire, ma questa è l’età che aveva il giovane praghese Jan Palach quando il 16 gennaio del 1969 si arse vivo nella piazza principale della sua città. Dopo un fallito tentativo di “damnatio memoriae” da parte dell’internazionale comunista, il gesto di Jan Palach è entrato nella memoria collettiva di ogni […]

di Antonio Pannullo - 16 Gennaio 2013

Monti tentato dall’avventura in Mali. Ma perché non va in India?

Può un governo dimissionario prendere decisioni estremamente azzardate come quella di un intervento in Mali a sostegno della Francia? E soprattutto quando gli interessi da difendere non sono i nostri? Parrebbe di no, però il ministro degli Esteri Giulio Terzi, sentito il premier Mario Monti e il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola, ha offerto […]

di Antonio Pannullo - 16 Gennaio 2013

I cubani potranno viaggiare: ma con quali soldi?

Dalla mezzanotte i cubani hanno diritto di viaggiare all’estero, grazie alla riforma della legge sull’immigrazione varata dal presidente Raul Castro ed entrata in vigore oggi. La riforma autorizza i cubani sopra i 18 anni a recarsi all’estero, purché forniti di un passaporto in regola. La legge dovrebbe favorire soprattutto i circa 2 milioni di cubani che vivono all’estero (l’80% negli Usa) […]

di Antonio Pannullo - 14 Gennaio 2013

Fli, anche in Friuli e Lombardia è esodo dal partito

Prosegue la fuga di candidati, dirigenti e militanti da Futuro e Libertà. Dimissioni in massa in Friuli e rottura fra Fli e i suoi massimi esponenti sul territorio per la presenza nella lista per la Camera di Paolo Ciani (che alla fine ha rinunciato alla candidatura per calmare le acque), coordinatore regionale del partito, indagato per l’ipotesi di […]

di Antonio Pannullo - 12 Gennaio 2013

Stefano Cecchetti, ucciso perché era davanti a un bar

Si può morire ammazzati perché si frequenta un bar? Oggi sembra impossibile, ma negli anni Settanta capitò anche questo. Era la sera del 10 gennaio 1979, due ore prima a Centocelle Alberto Giaquinto era stato ucciso da un poliziotto mentre fuggiva dopo una manifestazione per ricordare la strage di Acca Larenzia avvenuta un anno prima, […]

di Antonio Pannullo - 10 Gennaio 2013

Berlusconi: Monti accucciato ai piedi della Merkel

Un Silvio Berlusconi a tutto campo è stato ospite della trasmissione “Otto e Mezzo” condotta da Lilli Gruber su La7. L’ex premier ha ribadito tutti i leit-motiv della sua storia politica, approfittando per chiarire e puntualizzare le vicende delle quali è stato protagonista, ribadendo in particolare che è quantomeno strano che una persona sia così […]

di Antonio Pannullo - 8 Gennaio 2013

Lazio, Lorenzin pronta a sfidare Zingaretti. La delusione di Storace

Francesco Storace, leader della Destra e potenziale candidato alla Regione Lazio, non apprezza la candidatura della deputata del Pdl Beatrice Lorenzin a governatore. Per la verità la nomination non è ufficiale, ma potrebbe esssere annunciata nelle prossime ore, al termine dell’ennesimo vertice del Pdl a via dell’Umiltà. «Ho avuto l’onore di essere interpellata come possibile […]

di Antonio Pannullo - 8 Gennaio 2013

Alfano, l’eroe di destra ucciso dalla mafia (e dai silenzi)

È in corso a Barcellona Pozzo di Gotto, nel Messinese, una due-giorni per ricordare la figura di Beppe Alfano, il giornalista assassinato dalla mafia esattamente 20 anni fa al centro della popolosa città. Il caso di Beppe Alfano si discosta da quello di altri esponenti politici, della giustizia o della comunicazione assassinati dalla criminalità, perché […]

di Antonio Pannullo - 8 Gennaio 2013