CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Antonio Rapisarda

Vaciago: «L’allarme spread è ingiustificato»

Vaciago: «L’allarme spread è ingiustificato»

Quando disse, esattamente un anno e un mese fa, che «il governo Monti è maturato da circa quattro mesi», Giacomo Vaciago, economista considerato vicino a Mario Monti, docente di Politica economica alla Cattolica di Milano, scatenò la corsa alla dietrologia. Oggi come un anno fa, il professore affronta “l’emergenza spread” con la stessa freddezza accademica […]

di Antonio Rapisarda - 11 Dicembre 2012

«La vera malattia è la cattiva organizzazione»

«La vera malattia è la cattiva organizzazione»

Continua a godere di “buona salute” la sanità italiana? A sentire le parole di Mario Monti («Il nostro sistema sanitario, di cui andiamo fieri, potrebbe non essere garantito se non si individuano nuove forme di finanziamento», ha spiegato qualche giorno fa) ci sarebbe da preoccuparsi. Lo spauracchio di molti, dietro le parole del tecnico, è […]

di Antonio Rapisarda - 9 Dicembre 2012

Il “ritorno” piace agli elettori del Pdl

Il “ritorno” piace agli elettori del Pdl

La sesta discesa in campo di Silvio Berlusconi? Stando all’umore dei social network, così come delle tante dichiarazioni sdegnate di avversari e presunti ministri tecnici, non sembrerebbe suscitare grande appeal nell’elettorato italiano. Nel post-moderno “segreto dell’urna” invece, ossia il sondaggio (non a caso la grande passione del Cavaliere), le cose sembrano risultare un po’ diverse. […]

di Antonio Rapisarda - 8 Dicembre 2012

Isabella Rauti: «Nei campi hobbit abbiamo imparato a fare politica»

«Gandalf è vivo e lotta insieme a noi…». Ricorda così Isabella Rauti uno degli slogan che hanno caratterizzato la stagione e la particolare generazione politica dei “Campi Hobbit”, gli happening che hanno rivoluzionato il Fronte della Gioventù tra la fine degli anni’70 e gli inizi degli ‘80. Un inno visionario ma allo stesso tempo «un […]

di Antonio Rapisarda - 2 Dicembre 2012

Il Sud “maledetto” di un operaio fascista

Andrea Di Consoli con La collera (Rizzoli, pp. 231, € 18,50) ha reso giustizia a un combattente. E con lui a tutta una storia che, nell’epoca della vittoria dell’aggiornamento frenetico modello “app” sull’elaborazione dei fatti, rischiava l’oblio. Un po’ meno ha reso giustizia al Sud, che con la giustizia – fatalmente – ha una partita […]

di Antonio Rapisarda - 29 Novembre 2012

Primarie, vince la voglia di partecipare

Primarie, vince la voglia di partecipare

Il day after, in casa Pd, visti i tre milioni e passa di italiani che hanno partecipato alle primarie, è comprensibilmente all’insegna del buonumore. Cantano tutti vittoria. Lo fa, prima di tutti, il vincitore (del primo turno) Pier Luigi Bersani con il suo 44,9%: «Il mio risultato – ha spiegato – è assolutamente incoraggiante, ho […]

di Antonio Rapisarda - 27 Novembre 2012

Philippe Daverio: “Povera televisione italiana sotto la dittatura del reality”

Philippe Daverio: “Povera televisione italiana sotto la dittatura del reality”

Quando sente che in materia di “soft power”, le qualità culturali di una nazione che “persuadono”, sono gli inglesi a spadroneggiare Philipphe Daverio – critico d’arte, volto amato della divulgazione della cultura – prende spunto dall’eccentricità dei sudditi di Sua maestà per colpire alcuni difetti tutti italiani. E, per celebrare l’avvenimento, lo fa con l’umorismo […]

di Antonio Rapisarda - 25 Novembre 2012

Il listone “viva Monti” è un mezzo flop

Il listone “viva Monti” è un mezzo flop

Da ieri, per i sondaggisti italiani, un nuovo astro è nato nel firmamento: Luca Cordero di Montezemolo. E di conseguenza un altro, appena poche ore dopo il secco “rimprovero” di Giorgio Napolitano, sembra destinato a rimanere oscurato: Pier Ferdinando Casini. Solo qualche giorno fa, sondaggi alla mano, erano le gesta dei “grillini” l’unico dato impazzito […]

di Antonio Rapisarda - 24 Novembre 2012

Anche alla destra piace ironizzare sui Cinque…

Anche alla destra piace ironizzare sui Cinque…

Un’idea geniale, a volte, è pericolosamente prossima a una folle stupidaggine. Nell’era dei social network è impossibile sfuggire al giudizio immediato e senza filtri di milioni di utenti, che spesso della dissacrazione quotidiana di ogni minimo accadimento ne fanno ragione di vita. Gli operai della rete, moltitudine con licenza di sfottò, vigilano sulla rete in […]

di Antonio Rapisarda - 23 Novembre 2012