CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Angelo Spaziano

Guasconi e sognatori, ritratti di combattenti idealisti “Ai confini del nero”

Ma c’era proprio bisogno di un’altra opera narrativa “da battaglia”? Sul secondo conflitto mondiale, poi? Si, ce n’è sempre bisogno, se è vero che Hegel inneggiava alla guerra come elemento vivificante dello spirito e il futurista Marinetti ne decantava la sublime bellezza, paragonabile solo all’ebbrezza della velocità. E manco a farlo apposta, in quest’epoca di […]

di Angelo Spaziano - 31 Luglio 2013

Quelle pagine strappate dai libri di storia

“Pagine strappate-le verità nascoste nei testi di storia”, di Adalberto Baldoni, Borghese edizioni, è una finestra aperta sulla storia patria artatamente obliata del secondo ‘900. Prendiamo l’8 settembre 1943 e i tragici fatti che ne seguirono: gravi lacerazioni che col tempo, anziché rimarginarsi, hanno paradossalmente finito con l’incancrenirsi, assumendo i foschi tratti di una guerra […]

di Angelo Spaziano - 16 Dicembre 2012

L’attualità di Romualdi

Che significa “rivoluzione conservatrice”? La lotta politica odierna può essere supportata da validi fondamenti teorici e filosofici? Che ruolo può rivestire l’Europa del Duemila, e quale potrebbe essere il suo mito fondante? A porsi queste domande, fornendo soluzioni di sorprendente modernità, fu un giovane politologo d’area, Adriano Romualdi. Figlio di uno dei fondatori storici del […]

di Angelo Spaziano - 2 Dicembre 2012

Ricordati i giovanissimi Caduti di Rovetta

Ricordati i giovanissimi Caduti di Rovetta

Era il 25 aprile del 1945 quando il plotone della sesta compagnia del secondo battaglione della legione Tagliamento – 46 giovani dell’età media di 17 anni – tenuto consiglio, comunicava al signor Franceschetti, proprietario dell’hotel della Presolana in cui il reparto era dislocato, di aver deciso la resa onorevole in cambio della vita. Verso le […]

di Angelo Spaziano - 22 Novembre 2012