CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Annalisa

pasta Rummo Briatore

Pasta Rummo, Briatore contro il boicottaggio social: idioti disfattisti che non hanno voglia di lavorare

Sul ‘caso’ pasta Rummo, finita nel mirino social dopo la visita del ministro Matteo Salvini al pastificio sotto l’hashtag #boicottareRummo, interviene, in difesa del marchio made in Italy, Flavio Briatore lanciando un contro hashtag: #sosteniamopastarummo. “Solo in Italia succedono delle cose incredibili”, afferma Briatore in un video postato su Instagram. “Per il fatto che il […]

di Redazione - 24 Gennaio 2024

Meloni Fiat-Stellantis

Meloni su Fiat-Stellantis: chi delocalizza va scoraggiato, se l’auto è un gioiello italiano va prodotta qui

“Noi vogliamo come sempre difendere l’interesse nazionale, instaurare chiaramente un rapporto che sia equilibrato con Stellantis”. Lo ha affermato il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenendo al Question time della Camera ed elencando gli interventi messi in campo dal Governo, come la modifica delle norme per incentivare “chi torna a produrre in Italia” e scoraggiare […]

di Redazione - 24 Gennaio 2024

parole fasciste

Attenzione: c’è un saggio che ci avverte sulle parole “fasciste”. Sarà proibito dire “me ne frego”?

Nel clima orwelliano che pervade ormai il dibattito sul fascismo. finito nel 1945 ma non per tutti (in primis gli antifascisti) il sito della Treccani recensisce un libro di Valeria Della Valle e Riccardo Gualdo, “Le parole del fascismo. Come la dittatura ha cambiato l’italiano“, edito dall’Accademia della Crusca con Repubblica, con prefazione di Claudio […]

di Redazione - 24 Gennaio 2024

Meloni premier time

Meloni in aula per il “premier time” affronta le opposizioni. Schlein parlerà di sanità, Conte del patto di stabilità

Giorgia Meloni torna alla Camera per il “premier time”. E i leader delle opposizioni si preparano a dare spettacolo e a incrociare le lame (dialettiche) con una presidente del Consiglio che certo non si tirerà indietro e che ieri ha incassato nell’aula di Montecitorio il no alla richiesta di sospensiva dell’accordo Italia-Albania. Il tutto si […]

di Francesco Severini - 23 Gennaio 2024

Matteo Garrone in corsa per gli Oscar con “Io Capitano”. La cerimonia di premiazione ci sarà il 10 marzo

Matteo Garrone in corsa per gli Oscar con “Io Capitano”. La cerimonia di premiazione ci sarà il 10 marzo

Matteo Garrone è ufficialmente in corsa per gli Oscar: il film da lui diretto ‘Io Capitano‘, già candidato ufficiale dell’Italia al miglior film internazionale dell’edizione 2024, è entrato nella cinquina finale delle nomination. Le nomination, scelte da membri dell’Academy da un numero record di 93 Paesi, sono state annunciate oggi al Samuel Goldwyn Theater di […]

di Redazione - 23 Gennaio 2024

Europee, sondaggio Porta a Porta sui leader capolista: Meloni fa guadagnare FdI, Schlein affossa il Pd

Europee, sondaggio Porta a Porta sui leader capolista: Meloni fa guadagnare FdI, Schlein affossa il Pd

Se Giorgia Meloni si presentasse capolista in tutte le circoscrizioni Fratelli d’Italia passerebbe dal 28,5 al 29,3%. E’ quanto emerge dal sondaggio Porta a Porta, realizzato dall’istituto demoscopico Euromedia Research, relativo alle intenzioni di voto alle prossime Elezioni Europee. Mentre con la candidatura di Elly Schlein in tutte le circoscrizioni, il Pd passerebbe dal 19,5 […]

di Redazione - 23 Gennaio 2024

Fulvio Abbate

Torna in voga il pamphlet di Fulvio Abbate: “Vi spiego io chi sono gli amichettisti di sinistra”

Si chiama “L’amichettismo” il pamphlet di Fulvio Abbate, irregolare intellettuale di sinistra-sinistra, scaricabile da internet fin dal maggio 2023. Uno scritto-requisitoria sui vizi della sinistra fucsia che ha inaugurato nel lessico politico una nuova etichetta, la stessa usata da Giorgia Meloni in tv per dire agli “amichettisti” di sinistra che si devono rassegnare a stare […]

di Vittoria Belmonte - 23 Gennaio 2024

Ferrara contro l’antifascismo delle terrazze: “La cultura di destra può chiedere e ottenere rispetto”

Ferrara contro l’antifascismo delle terrazze: “La cultura di destra può chiedere e ottenere rispetto”

Rispettare la destra. Basta dunque con le inconcludenti invettive contro i “predatori” che rubano posti alle magnifiche menti di sinistra. Un atteggiamento che mortifica chi lo fa. Oggi sul Foglio è Giuliano Ferrara a sottolineare un dato che nelle terrazze progressiste non viene tenuto in nessun conto. “La destra – scrive Ferrara – anche se […]

di Lisa Turri - 23 Gennaio 2024

Guerriglia rossa, Elly non parla perché non sa qual è la matrice? Botta e risposta con Foti

Guerriglia rossa, Elly non parla perché non sa qual è la matrice? Botta e risposta con Foti

Per il Pd, solitamente molto loquace quando c’è da condannare qualche evento che secondo loro attenta alle istituzioni democratiche, per ciò che è avvenuto a Vicenza bastano due righe del sindaco. Nulla di più. Ma come? Centri sociali all’assalto di polizia e operatori israeliani della Fiera dell’oro e Schlein non ha nulla da dire? Forse […]

di Vittoria Belmonte - 22 Gennaio 2024

Il cacciatore

Torna al cinema Il Cacciatore. Film cult della destra: esaltò la comunità, l’amicizia, la tradizione

Domani lunedì 22 gennaio nei cinema italiani torna per tre giorni Il cacciatore in versione restaurata, il grande film di Michael Cimino del 1978. Cinque Oscar e un Golden Globe l’anno successivo per un capolavoro che incise profondamente nell’immaginario. Tre ore di grande spettacolo, in tre atti, che segnarono il passo con quei volti indimenticabili: […]

di Riccardo Arbusti - 21 Gennaio 2024

Lenin

Repubblica mette l’aureola a Lenin, sacerdote della rivoluzione. Senza citare mai i danni del comunismo

Marcello Veneziani ricorda oggi, nel centenario della morte di Lenin, che il despota comunista è il vero padre di tutti i totalitarismi. Anche se alla sinistra conviene dare tutte le colpe a Stalin. Su La verità Veneziani cita Solzenicyn: «Hanno inventato il termine stalinismo. Ma non c’è mai stato nessuno stalinismo. Fu un’invenzione di Krusciov […]

di Francesco Severini - 21 Gennaio 2024

Baglioni, un addio lungo tre anni. E’ stato l’eterno giovanotto dell’Italia adolescente

Baglioni, un addio lungo tre anni. E’ stato l’eterno giovanotto dell’Italia adolescente

Nel nostro immaginario quella maglietta fina resterà per sempre. Anche se ancora non è dato sapere quanto successo avrà nella storia il “signor agonia”, come lo chiamavano a Montesacro. A 73 anni Claudio Baglioni si ritira, dopo oltre cinquant’anni di successi e una carriera strepitosa. Ma non adesso, fra tre anni. Una carriera iniziata proprio […]

di Mario Campanella - 21 Gennaio 2024

Pino Rauti

Aldo Cazzullo e l’inaspettato elogio di Pino Rauti: “Uomo d’altri tempi, coltissimo, gentilissimo…”

Oggi sul Corriere della sera Aldo Cazzullo risponde a un lettore in merito alle polemiche sul calendario dell’Esercito italiano con il claim «Per l’Italia sempre… prima e dopo l’8 settembre 1943». Una scritta che ha spinto Sandro Ruotolo, responsabile informazione del Pd, a chiedere che il calendario venga mandato al macero perché rivaluterebbe il fascismo […]

di Redazione - 20 Gennaio 2024

Virginia Raffaele

Virginia Raffaele, share in calo dal 20 al 17,4 nonostante la montatura sulle presunte censure

Dal 20 per cento della prima puntata al 17,4 della seconda puntata: perde colpi lo show di Virginia Raffaele, che la sinistra si appresta già ad arruolare nelle vesti di paladina della satira contro il ministro Sangiuliano. Quest’ultimo avrebbe – secondo l’imparziale ricostruzione di Rep. – fatto giungere lamentele per l’imitazione di Beatrice Venezi da […]

di Redazione - 20 Gennaio 2024

La patrimoniale? In Italia c’è già, anzi ce ne sono dieci. E garantiscono 50 miliardi di gettito allo Stato

La patrimoniale? In Italia c’è già, anzi ce ne sono dieci. E garantiscono 50 miliardi di gettito allo Stato

Le patrimoniali ci costano quasi 50 miliardi l’anno. E sono già dieci, nonostante la smania del Pd di volerne aggiungere altre. L’Ufficio studi della Cgia segnala infatti che sebbene l’Imu sull’abitazione principale sia stata abolita nel 2013, le imposte patrimoniali che continuano a gravare sugli italiani garantiscono alle casse dello Stato quasi 50 miliardi di […]

di Redazione - 20 Gennaio 2024

jan palach

“A Praga muto nella piazza c’è Jan”. Palach, l’eroe della libertà che solo la destra non volle censurare

Quel 19 gennaio del 1969, quando spirò dopo tre giorni di agonia, Jan Palach aveva appena diciannove anni e il mondo stava cambiando, dopo il ’68 parigino e l’avvio della rivoluzione giovanile. Ma la Cecoslovacchia, chiamata così dal regime sovietico per unire Praga e Bratislava, era morta un anno prima, soffocata dai carri armati che […]

di Mario Campanella - 20 Gennaio 2024

Campi Schlein Meloni

L’intervista. Campi: duello tv, Schlein non è attrezzata. Meloni è una “militante” e la sinistra non lo ha capito

Alessandro Campi, politologo, editorialista del Messaggero, analizza il possibile scenario del confronto tv tra Giorgia meloni e Elly Schlein. Che dovrebbe svolgersi sotto l’accorta regia di Bruno Vespa stando a quanto dichiarato dall’ad Rai Roberto Sergio al Corriere. Per Campi una cosa è fuor di dubbio: se le due si confrontano in tv, vuol dire […]

di Annalisa Terranova - 20 Gennaio 2024

civiltà occidentale

Uomo bianco dacci il tuo scalpo… La civiltà occidentale processata nelle università di Usa e Regno Unito

Che cos’è la teoria Critica della Razza (Tcr) o cultura woke e quali deleterie conseguenze sta determinando negli Stati Uniti, nel Regno Unito e negli altri paesi anglofoni. È il tema che affronta il giornalista e scrittore inglese Douglas Murray nel saggio Guerra all’Occidente edito da Guerini. Si tratta della punta più avanzata di un più generale […]

di Vincenzo Fratta - 19 Gennaio 2024

supermercati

Quali sono i supermercati migliori. La classifica di Altroconsumo sulla grande distribuzione nazionale e locale

Esselunga e Ipercoop piacciono per la qualità dei loro prodotti; Eurospin e Aldi per la convenienza. E’ questa la classifica dei supermercti più apprezzati dai consumatori italiani che ha stilato Altroconsumo, basandosi su diecimila interviste. Tra le catene preferite, anche per gli acquisti online, ci sono i grandi nomi della distribuzione made in Italy: Esselunga in cima […]

di Redazione - 19 Gennaio 2024

Sergio: la Rai non è TeleMeloni, chi protesta soffre perché non comanda più. Approvato il contratto di servizio

Sergio: la Rai non è TeleMeloni, chi protesta soffre perché non comanda più. Approvato il contratto di servizio

TeleMeloni? “C’è stato solo un riequilibrio”. Lo ha detto l’ad Roberto Sergio, in un’intervista al ‘Corriere della Sera’ in occasione dell’approvazione da parte del Cda del contratto di servizio e del piano industriale. Quanto alle molte promozioni nelle redazioni, Sergio sottolinea: “I piani editoriali, che prevedono le promozioni” hanno avuto l’ok dei comitati di redazione. […]

di Redazione - 19 Gennaio 2024

Zerocalcare

La resistenza secondo Zerocalcare: andare a teatro nel centro sociale e non a vedere Pirandello…

La sinistra riparte sempre da qualcosa. Oggi è il turno di Zerocalcare e del suo appello a “resistere” lanciato dalle colonne di Rep. Un’intervista di due pagine dove al lamento per l’occupazione della destra degli spazi culturali (immancabile la citazione della “vittima” Sinibaldi) si unisce la reazione immaginata dal fumettista: produzioni dal basso di artisti […]

di Francesco Severini - 19 Gennaio 2024

Ricchi e Poveri

Sanremo, rispettate i Ricchi e Poveri. Gli Abba italiani lanciati dal mitico Franco Califano

I Ricchi e Poveri non sono i Pink Floyd, né i Beatles e nemmeno l’orchestra filarmonica di Vienna. Ma non è sembrato vero, a certe testate progressiste pronte ad omaggiare i nuovi talenti lanciati e “protetti” da Amadeus, metterli nel tritacarne delle prevalutazioni sanremesi dando loro un’insufficienza senza appello.  «Sono cringe», «patetici», «La quota Lol […]

di Mario Campanella - 19 Gennaio 2024