CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Annalisa

Sfera Ebbasta, processo sui social. Fedez lo attacca e si scomoda anche l’esorcista

Sfera Ebbasta, processo sui social. Fedez lo attacca e si scomoda anche l’esorcista

Dopo la tragedia di Corinaldo, sui social è tutto un ribollire di accuse ai testi del trapper di Cinisello Balsamo, Sfera Ebbasta. Lui, protagonista involontario di una serata finita in un massacro, continua a tacere. Ma non tacciono gli utenti social, soprattutto se sono genitori. Ed è tutto un fiorire di accuse, di desiderio di […]

di Vittoria Belmonte - 11 Dicembre 2018

Il caso Blangiardo, processato per le sue idee. È troppo cattolico… (video)

Il caso Blangiardo, processato per le sue idee. È troppo cattolico… (video)

Lui si chiama Giancarlo Blangiardo, ha 70 anni, è professore di demografia alla Bicocca di Milano ed è stato proposto dal consiglio dei ministri come presidente dell’Istat. Subito i media antigovernativi hanno cominciato a spulciare nelle pieghe della sua biografia, proprio come avvenne per il presidente della Rai Marcello Foa, accusato di avere postato tweet troppo […]

di Redazione - 6 Dicembre 2018

Avvocatesse in posa per un calendario. L’iniziativa fa discutere: è avvilente…

Avvocatesse in posa per un calendario. L’iniziativa fa discutere: è avvilente…

Dodici scatti di donne, dodici scatti che sensibilizzano sui reati compiuti contro donne indifese e innocenti. Ma le donne fotografate non sono modelle, bensì giovani avvocatesse campane che si sono dedicate al set fotografico, si sono messe in posa, al fine di realizzare un calendario contro la violenza sulle donne. L’iniziativa “Donna indifesa” è infatti un […]

di Redazione - 6 Dicembre 2018

Scontro social tra Lega e Fratelli d’Italia. L’accusa: i leghisti copiano i nostri tweet

Scontro social tra Lega e Fratelli d’Italia. L’accusa: i leghisti copiano i nostri tweet

Fratelli d’Italia e Lega amici sulle posizioni politiche, rivali sulla rete. L’accusa parte dai “patrioti” guidati da Giorgia Meloni e rimbalza sulle pagine del Corriere della sera: la Lega ci copia slogan e tweet. Seguono esempi concreti: Meloni celebra Goldrake? Dopo qualche minuto lo fa anche Matteo Salvini; e ancora Meloni critica l’iniziativa del museo […]

di Adele Sirocchi - 6 Dicembre 2018

Meloni insultata, le donne di sinistra zitte zitte. Scivolone di Boldrini

Meloni insultata, le donne di sinistra zitte zitte. Scivolone di Boldrini

Una giornalista di sinistra, Stefania Podda, ex redattrice di Liberazione, ha scritto sul suo profilo Facebook rivolta alle donne della sua area politica: oh ma ce la fate a dire che Toscani ha sbagliato senza specificare che Giorgia Meloni è una fascista? Insomma ce la fanno le donne di sinistra a condannare l’atto misogino e maschilista […]

di Vittoria Belmonte - 6 Dicembre 2018

presepe

Presepe, decapitata una Madonna. L’Islam non c’entra, i vandali sono del posto

Tra preti che predicano lo “sciopero del presepe” e maestre laiciste che vedono sempre nel presepe un insulto alle altre religioni non pare tirare un’aria salutare per la rappresentazione della Natività ideata da Francesco d’Assisi a metà del XIII secolo e divenuta tradizione popolare natalizia. Alle varie notizie di cronaca che testimoniano questo vento critico […]

di Annalisa - 6 Dicembre 2018

Natale, è sempre meno festa tra chiese vuote e censure a Gesù

Natale, è sempre meno festa tra chiese vuote e censure a Gesù

C’è un racconto di Gabriele D’Annunzio, sul tempo di Natale, che pochissimi conoscono e che tuttavia appare utilissimo oggi per esprimere quella patina di nichilismo e disillusione che da decenni ormai sta impolverando la festa della Natività. D’Annunzio non era certo uno spirito religioso e devoto. Fatta questa premessa doverosa, ecco che cosa racconta: la […]

di Annalisa - 4 Dicembre 2018

Il mostro in politica ha successo: dal Leviatano a Salvini. Una storia sempre attuale

Il mostro in politica ha successo: dal Leviatano a Salvini. Una storia sempre attuale

“La balena! La balena! Barra a sopravvento, barra a sopravvento! Oh voi tutte, potenze buone dell’aria, tenetemi stretto…”. Nelle pagine finali del suo capolavoro, Moby Dick, Herman Melville descrive così l’avvicinarsi del mostro e la reazione di Achab. La balena, il mostro che incombe su di noi, le nostre ossessioni, la caccia inevitabile, la “grande […]

di Annalisa - 2 Dicembre 2018

“Il Lupo va alla guerra”. Le memorie dell’ex ragazzo della Decima Grazioli diventano un romanzo

“Il Lupo va alla guerra”. Le memorie dell’ex ragazzo della Decima Grazioli diventano un romanzo

Franco Grazioli è un vecchio e assiduo amico del Secolo d’Italia. Tanti i pomeriggi che ha trascorso qui da noi, con Ugo Franzolin e il nostro ex direttore responsabile Aldo Giorleo. Tutti e tre “repubblichini”. Tutti e tre legati da comuni memorie belliche. Ricordavano, scherzavano, a volte cantavano anche. Ma soprattutto commentavano la politica, pieni […]

di Annalisa - 28 Novembre 2018

Quel gelo nel cinema mentre risuonano le urla di Norma Cossetto

Quel gelo nel cinema mentre risuonano le urla di Norma Cossetto

Sì è vero, noi lo sapevamo già. Noi figli di missini, cui i padri hanno raccontato che le foibe non erano innocenti fenditure carsiche ma crateri bui della terra d’Istria dove i comunisti gettarono gli italiani. Norma Cossetto è il simbolo di quel martirio. Conoscevamo già il suo volto sorridente, quell’immagine che è stata per […]

di Annalisa - 18 Novembre 2018

Isoardi l’ha fatta grossa, ma non dimentichiamo il bacio di Occhetto

Isoardi l’ha fatta grossa, ma non dimentichiamo il bacio di Occhetto

Più delle liti sulla prescrizione, più dei capricci su Tap e Tav, lo scatto d’addio esibito su Instagram da Elisa Isoardi ha incrinato l’immagine del “vicepremier della ruspa”. L’aureola decisionista e virile che faticosamente Matteo Salvini si era costruito riuscendo a sfondare anche nell’immaginario della destra si è come sgretolata in un istante, nella visione […]

di Annalisa - 6 Novembre 2018

museo fascismo predappio

Fascistometro, l’Espresso lancia il test e la sinistra continua a farsi del male

Allegato all’ultimo libro di Michela Murgia, scrittrice antifà militante, che si intitola “Istruzioni per diventare fascisti” (Einaudi) c’è un test per misurare il quoziente di fascismo insito nel lettore. Tutto a scopo padagogico ovviamente sicché, se sei un sincero democratico e pensi che ad esempio la legittima difesa va rafforzata o ti fa rabbia lo […]

di Annalisa - 1 Novembre 2018

Il cinema contro il pensiero unico. A Roma si presenta il libro di Del Ninno

Il cinema contro il pensiero unico. A Roma si presenta il libro di Del Ninno

Oggi il cinema è sopraffatto dalle serie tv, i produttori investono sui remake o sugli effetti speciali, il politically correct imperversa e colpisce anche registi molto amati e seguiti come Woody Allen. La settima arte vive una fase di dissolvenza, di sospensione, come il quadro di Banksy destinato all’autodistruzione, anche il cinema è tutto uniformato […]

di Annalisa - 18 Ottobre 2018

Heidegger nazista immaginario. Un libro riapre la questione dei “Quaderni neri”

Heidegger nazista immaginario. Un libro riapre la questione dei “Quaderni neri”

La pubblicazione, a partire dal 2014, dei Quaderni neri di Heidegger, serie di annotazioni a margine del suo lavoro filosofico, ha riaperto la questione dell’Heidegger “nazista e antisemita”. Diversi studiosi si sono opposti a questa semplificazione, tra questi Eugenio Mazzarella, che torna sull’argomento con un denso libretto in questi giorni in libreria: Il mondo nell’abisso, […]

di Annalisa - 23 Settembre 2018

Almirante mette pace tra M5S e postmissini. E la novità manda in tilt la sinistra

Almirante mette pace tra M5S e postmissini. E la novità manda in tilt la sinistra

Se c’è una lezione che proviene dal governo Conte è questa: per il M5S la pregiudiziale anti-destra, con contorno di rigurgiti antifascisti, sospetti e indignazioni a comando è caduta, è considerata ininfluente, in altri termini è superata. Due eventi, apparentemente scollegati tra loro, confermano questa lettura: da un lato l’elezione di Fabio Rampelli a vicepresidente […]

di Annalisa - 15 Giugno 2018

CasaPound: storia, miti, canzoni. Un libro racconta da sinistra i “cuori neri”

CasaPound: storia, miti, canzoni. Un libro racconta da sinistra i “cuori neri”

CasaPound risulta essere esperimento politico innovativo nell’area del post-neofascismo, al punto che oggi abbiamo a disposizione uno studio completo e approfondito sulla storia del movimento, sui suoi miti e autori di riferimento, sul modello organizzativo, sui testi musicali, sul profilo dei capi. Lo ha scritto il ricercatore milanese Elia Rosati, e si intitola CasaPound Italia […]

di Annalisa - 8 Giugno 2018

C’è anche un populismo “buono”. Conte evoca la lezione di Lasch

C’è anche un populismo “buono”. Conte evoca la lezione di Lasch

Anche se il premier Giuseppe Conte non lo ha citato esplicitamente, l’opposizione tra “popolo” ed “élite” che il governo giallo-verde e i suoi rappresentanti  hanno ormai inserito nella dialettica politica proviene dalla sfida teorica di Christopher Lasch (1932-1994). Lo studioso statunitense se ne occupò agli inizi degli anni Novanta individuando, in alternativa all’ideologia progressista, ciò […]

di Annalisa - 6 Giugno 2018

Marx due secoli dopo: trascurato a sinistra, potrebbe essere riscoperto a destra

Marx due secoli dopo: trascurato a sinistra, potrebbe essere riscoperto a destra

Karl Marx nasceva duecento anni fa, il 5 maggio 1818, a Treviri. Se la politica italiana non fosse interamente assorbita dalle polemiche sui social, questo bicentenario avrebbe potuto fornire occasione utile per una “riscoperta”. Ma riscoprire cosa, esattamente? Bè, il Marx depurato dalle interpretazioni che condussero al totalitarismo comunista. Il Marx che mette al centro del […]

di Annalisa - 5 Maggio 2018

Scurati: voglio rifare Il Trono di Spade, ma con al centro il Duce e il fascismo

Scurati: voglio rifare Il Trono di Spade, ma con al centro il Duce e il fascismo

Un progetto ambizioso, destinato a riaprire l’infinito dibattito sul modo migliore per raccontare la storia. La letteratura, la narrativa, rientrano o no nei canali attraverso cui la memoria rivive e si diffonde? Una domanda legittima, soprattutto se di mezzo ci sono periodi storici controversi, come il fascismo, cui si ispira lo scrittore Antonio Scurati per […]

di Annalisa - 22 Aprile 2018

Il femminismo che insegue il #metoo e dimentica la protesta del velo in Iran

Il femminismo che insegue il #metoo e dimentica la protesta del velo in Iran

Ci sarebbe da ragionare a lungo su come viene rielaborata la giornata dell’8 marzo a seconda delle tendenze imposte dal pensiero progressista del momento. La festa della donna continua a rappresentare la passerella delle femministe. Per chi non si riconosce nelle loro battaglie restano gli sconti su profumi e deodoranti nei supermercati e nelle profumerie. […]

di Annalisa - 8 Marzo 2018

Perché si parla troppo di Asia Argento e così poco della povera Pamela

Perché si parla troppo di Asia Argento e così poco della povera Pamela

C’è questo corpo straziato, vilipeso, sezionato con una mannaia. Ripulito una volta a pezzi con la candeggina. Questo corpo martirizzato su cui fioccano particolari orrorifici, come nei romanzi migliori (si fa per dire) di Stephen King. Sparito il cuore, asportato il pube. Pamela, solo pochi giorni fa, era un bella ragazza bionda, esile e incasinata. […]

di Annalisa - 3 Febbraio 2018

Claretta “maiala”. Squallido Gene Gnocchi col suo insulto in tv alla Petacci

Claretta “maiala”. Squallido Gene Gnocchi col suo insulto in tv alla Petacci

Claretta Petacci è un argomento tabù nell’Italia che dovrebbe essere post-antifascista e invece è ancora avviluppata nella propaganda da guerra civile. Tutti sanno che fu l’amante del Duce e che con lui morì. Pochi ricordano o hanno voglia di ricordare lo scempio del cadavere a piazzale Loreto, assieme a quello di Benito Mussolini. Erano e […]

di Annalisa - 17 Gennaio 2018

La Francia di Macron vuole censurare Céline. E non è una bella notizia…

La Francia di Macron vuole censurare Céline. E non è una bella notizia…

Non è mai una buona notizia leggere di censure a libri, anche se vengono giudicati inopportuni e ormai fuori dallo spirito del tempo. E non è piacevole soprattutto se si tratta di opere di un grande scrittore come, indubitabilmente, è stato Louis Ferdinand Céline (1894-1861). Un nome che non ha mai finito di suscitare polemiche […]

di Annalisa - 14 Dicembre 2017

Il romanzo sulla nemica di Maria Antonietta: la fake new che demolì la corona

Il romanzo sulla nemica di Maria Antonietta: la fake new che demolì la corona

Lo scandalo della collana di Maria Antonietta è talmente noto che più di uno scrittore si è ispirato a quella vicenda, a cominciare da Alexandre Dumas, mentre gli storici hanno da tempo sottolineato il ruolo devastante che quella truffa – nella quale fu tirato in ballo anche Cagliostro – ebbe sull’immagine della Corona di Francia. […]

di Annalisa - 8 Dicembre 2017

Amori di guerra e ricordi del fascismo: la vita di Grazia diventa romanzo

Amori di guerra e ricordi del fascismo: la vita di Grazia diventa romanzo

Grazia potrebbe incarnare profili e sentimenti di molte donne dell’alta borghesia che vissero gli anni del consenso al fascismo e la caduta rovinosa della guerra. Bella, elegante, misteriosa, Grazia è la protagonista dell’omonimo romanzo della scrittrice Giulia Alberico (Grazia, Società editrice milanese, pp. 224, euro 17), i suoi ricordi, i ninnoli, gli abiti da sera, […]

di Annalisa - 26 Novembre 2017

Onora il padre e non la madre. Genitori e figli nei libri appena usciti

Onora il padre e non la madre. Genitori e figli nei libri appena usciti

I padri sono troppo assenti, risultano evanescenti, spesso inadeguati. Ma, quando non lo sono, scrivono, confessano i loro dubbi e le loro gioie genitoriali. Azzardano speranze, buttano giù consigli del mestiere. Letterariamente parlando, dunque, i padri sono più che presenti. Sono addirittura presenzialisti. L’ultimo nato del filone saggistico sui padri che parlano di se stessi […]

di Annalisa - 12 Novembre 2017

Maledetti ma troppo geniali, gli autori collaborazionisti oltre ogni censura

Maledetti ma troppo geniali, gli autori collaborazionisti oltre ogni censura

Scrittori maledetti o pensatori incompresi? Sognatori da assolvere o complici delle nefandezze dei totalitarismi del XX secolo da condannare senza appello? E’ la domanda che percorre il libro del giornalista Andrea Colombo dal titolo I maledetti. Dalla parte sbagliata della storia (Lindau) che offre al lettore un profilo biografico e di inquadramento storico di poeti, intellettuali, […]

di Annalisa - 23 Ottobre 2017

È morta Gianelia Servida, l’ex ausiliaria che faceva nascere i figli dei partigiani

È morta Gianelia Servida, l’ex ausiliaria che faceva nascere i figli dei partigiani

Il 16 ottobre ci ha lasciato Gianelia Servida, ex ausiliaria e “camicetta nera” della sezione Marconi di Roma, che contribuì a fondare col marito Attilio Tabone. Gianelia aveva ormai superato l’ambito traguardo dei novant’anni ma è stata vitale fino all’ultimo, arrivando a profetizzare il momento del trapasso: “Morirò lunedì”, ha detto ai suoi cari e […]

di Annalisa - 19 Ottobre 2017

Dai cuori neri ai cuori contro: Telese fa il bis sui morti degli anni di piombo

Dai cuori neri ai cuori contro: Telese fa il bis sui morti degli anni di piombo

S’intitola Cuori contro (Sperling & Kupfer) il libro del giornalista Luca Telese che si presenta come una lunga, a volte troppo autoreferenziale, precisazione rispetto alle controverse pagine di Cuori neri, libro deflagrante quando uscì, più di dieci anni fa, innescando una lunga e infinita scia di polemiche. Cerchiamo perciò di andare al sodo dell’operazione editoriale […]

di Annalisa - 10 Ottobre 2017