CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Annalisa

A caccia di fate nell’incantata foresta di Merlino in Bretagna

A caccia di fate nell’incantata foresta di Merlino in Bretagna

La parola fate (fairy) fa la sua comparsa in età medievale, è un’estensione dell’antica parola francese “fai” e deriva dall’italiano arcaico “fatae”. Ma gli stessi esseri fatati non amavano tale definizione e infatti la cultura folk lorica assegna loro altri nomi: il buon popolo, la corte felice, i buoni vicini… La studiosa del folklore inglese […]

di Annalisa - 2 Ottobre 2017

Lo spirito della vendetta spiegato da Nietzsche ad uso di Fiano e Boldrini

Lo spirito della vendetta spiegato da Nietzsche ad uso di Fiano e Boldrini

C’è un libro di Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale, che ha passaggi potenti, pagine urticanti. Come quelle in cui parla del rapporto tra il più forte – il vincitore – e il più debole – il vinto. Il primo dà spettacolo della sua forza, impone l’umiliazione e poi va avanti, dedicando ad altro le sue […]

di Annalisa - 17 Settembre 2017

Lo stupro in campagna elettorale: dimmi quanto ti indigni e ti dirò chi voti…

Lo stupro in campagna elettorale: dimmi quanto ti indigni e ti dirò chi voti…

Il massacro del Circeo risale al settembre di 42 anni fa. Un anniversario tristissimo. Tre ragazzi della Roma bene, Gianni Guido, Angelo Izzo e Andrea Ghira, sequestrarono e violentarono Rosaria Lopez, 19 anni, che fu uccisa e Donatella Colasanti, 17 anni, che si salvò fingendosi morta. I tre si baloccavano con le parole d’ordine dell’estremismo […]

di Annalisa - 8 Settembre 2017

Dieci anni dopo il Vaffa day quanto sono rimasti grillini i Cinquestelle?

Dieci anni dopo il Vaffa day quanto sono rimasti grillini i Cinquestelle?

Come tutti gli anniversari che si rispettano, anche il decennale del Vaffa day (lanciato a Bologna da Beppe Grillo l’8 settembre del 2007) ha i suoi esegeti e i suoi apologeti. Tra questi ultimi Marco Travaglio, che celebra la ricorrenza con una paginata sul Fatto Quotidiano. I “vaffa” risonanti nella piazza grillina, secondo lui, hanno […]

di Annalisa - 6 Settembre 2017

Bersani e il Sessantotto. Che male c’è a invocare una nuova ribellione?

Bersani e il Sessantotto. Che male c’è a invocare una nuova ribellione?

E’ tanto grave ciò che Pier Luigi Bersani ha detto sul Sessantotto? A giudicare dai titolacci che gli hanno dedicato oggi Il Giornale e Il Messaggero sembrerebbe proprio di sì. Ecco cosa ha detto Bersani in un’intervista a La Stampa: “Di fronte all’umiliazione di una intera generazione mi stupisco che non sia ancora partito un […]

di Annalisa - 14 Luglio 2017

Tutti contro le ombrelline, ma attaccare manifesti era davvero meglio?

Tutti contro le ombrelline, ma attaccare manifesti era davvero meglio?

C’è questo vizio antico, di parlare a nome delle donne umiliate che però non si sentono umiliate. L’ultimo caso?  Quello delle “ombrelline”, cioè le ragazze che durante un convegno a Sulmona reggevano gli ombrelli per riparare gli oratori. Oratori illustri, visto che c’erano due governatori di Regione dei dem, Stefano Bonaccini e Luciano D’Alfonso, e […]

di Annalisa - 5 Luglio 2017

Estate 1977, con Rino Gaetano nella musica pop risuona l’eja eja alalà

Estate 1977, con Rino Gaetano nella musica pop risuona l’eja eja alalà

Uscirà il 30 giugno il doppio album di Gianluca Grignani “Aida Legacy Edition”. Un omaggio al grande Rino Gaetano che contiene esecuzioni live e cover (inedite e non), realizzate da Grignani, Fabrizio Moro, Briga e Tricarico. Il disco rievoca le note di Rino Gaetano in una ricorrenza importante: 40 anni dall’uscita di “Aida”, fortunato disco […]

di Annalisa - 27 Giugno 2017

Ramelli, il Duce e D’Annunzio fanno capolino nell’autobiografia di Enrico Ruggeri

Ramelli, il Duce e D’Annunzio fanno capolino nell’autobiografia di Enrico Ruggeri

E’ un’autobiografia, un racconto che attraversa anche i tormentati anni Settanta, dove si restituisce il clima di ostracismo che pesava su un’area non irreggimentata e non succube di “ideologie alla moda”, come cantava Lucio Battisti. Parliamo del libro del cantautore Enrico Ruggeri, Sono stato più cattivo (Mondadori), il racconto di una carriera musicale raggiunta camminando sempre […]

di Annalisa - 24 Giugno 2017

Il caso Fusaro, così un marxista diventò maestro per la destra radicale

Il caso Fusaro, così un marxista diventò maestro per la destra radicale

Piace, c’è poco da fare o da dire. E’ belloccio, va spesso in tv, ha legioni di followers che gli inviano cuoricini e manine che applaudono, è un po’ filosofo (nel 2010 per emergere ha sfruttato la Marx renaissance) un po’ Harry Potter contro la Grande Finanza Mondialista (praticamente il Voldemort che tutti aborrono). Lui, […]

di Annalisa - 22 Giugno 2017

40 anni da Campo Hobbit. Si replica nel nome del “cameratismo diffuso”

40 anni da Campo Hobbit. Si replica nel nome del “cameratismo diffuso”

Il quarantennale del primo Campo Hobbit è anniversario importante soprattutto per il mondo della destra e anche di quegli “eretici” che quell’etichetta hanno sempre rifiutato. Ciò che accadde a Montesarchio nel giugno del 1977 è stato detto, ripetuto, studiato e analizzato (a settembre uscirà sul tema il libro del giornalista del Piccolo Pietro Comelli). Esiste […]

di Annalisa - 20 Giugno 2017

Fascisti da morire. In un libro l’Italia di Salò raccontata senza pregiudizi

Fascisti da morire. In un libro l’Italia di Salò raccontata senza pregiudizi

Cosa può aggiungere di nuovo al dibattito storiografico un altro libro sulla Repubblica sociale italiana? Innanzitutto il metodo: nello studio di Mario Avagliano e Marco Palmieri, L’Italia di Salò 1943-45 (Il Mulino) l’intenzione è di fare “storia dal basso”, comprendere davvero le motivazioni di chi aderì alla Rsi, abbandonare il pregiudizio che ha sempre pesato […]

di Annalisa - 25 Maggio 2017

La nemesi delle intercettazioni colpisce il Pd. Dopo Ruby… la nonna di Renzi

La nemesi delle intercettazioni colpisce il Pd. Dopo Ruby… la nonna di Renzi

Accendi la tv e vedi Marco Travaglio che sbotta in tv:”Ma guarda, un giornalista dell’Unità costretto a difendere Berlusconi…”. In effetti, uno spettacolo. Il riferimento era a Mario Lavia che nel corso della trasmissione “Di martedì” su La7 aveva azzardato un paragone tra l’ex premier Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. Entrambi vittime della mannaia delle intercettazioni divulgate […]

di Annalisa - 17 Maggio 2017

Marta Russo, parla la docente di Scattone e Ferraro: erano integerrimi

Marta Russo, parla la docente di Scattone e Ferraro: erano integerrimi

Marta Russo dopo venti anni è un ricordo ancora indelebile. Per i suoi familiari e per i tanti che seguirono le vicende processuali dei due assistenti condannati per l’omicidio, Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro. Quel processo, cui si giunse dopo le indagini coordinate dai pm Ormanni e Lasperanza, fu da subito un caso mediatico e […]

di Annalisa - 9 Maggio 2017

Marta Russo vent’anni dopo: caso chiuso? Un libro dimostra il contrario

Marta Russo vent’anni dopo: caso chiuso? Un libro dimostra il contrario

Aveva capelli biondi e lisci, un viso dolce, uno sguardo mite. Il suo nome è legato a un omicidio che nella percezione comune è rimasto insoluto, benché dei colpevoli siano stati condannati. Non si conosce ancora, infatti, la ragione dell’uccisione, vent’anni fa (era il 9 maggio 1997) di Marta Russo, mentre camminava con un’amica nei […]

di Annalisa - 7 Maggio 2017

Afghanistan, dopo la superbomba non ci sono più notizie. Perché?

Afghanistan, dopo la superbomba non ci sono più notizie. Perché?

Cosa sappiamo degli effetti della superbomba lanciata in Afghanistan dagli Usa il 13 aprile a parte il fatto che è stata lanciata? Nulla, e forse non è un caso. Trump ha colpito l’Afghanistan ma dopo poche ore tutti si sono concentrati sulla Corea del Nord non senza averci dettagliato sulle meravigliose caratteristiche tecniche della cosiddetta […]

di Annalisa - 19 Aprile 2017

Si chiude la mostra sul Msi: ora facciamo conoscere a tutti quella storia

Si chiude la mostra sul Msi: ora facciamo conoscere a tutti quella storia

Più che un dibattito, una serie di testimonianze, di ricordi e di pensieri. Non tutti autoreferenziali, però. Da diversi interventi del convegno  che ha concluso la mostra della Fondazione An sui 70 anni del Msi, Nostalgia dell’avvenire, sono emersi spunti destinati ad essere ripresi. C’è stata l’idea, lanciata da Ignazio La Russa, di lavorare da […]

di Annalisa - 12 Aprile 2017

Il docente nero, le ronde, l’imam: la Parma multietnica nel giallo di Varesi

Il docente nero, le ronde, l’imam: la Parma multietnica nel giallo di Varesi

Tutto è cambiato, negli anni, a Parma. I quartieri, la gente, persino i delitti. Così il commissario Soneri, personaggio creato da Valerio Varesi per i suoi noir ambientati tra le nebbie dell’Appennino romagnolo, si trova ad indagare sulla morte del giovane tunisino Hamed (Il commissario Soneri e la legge del Corano, Frassinelli, pp. 328, euro […]

di Annalisa - 30 Marzo 2017

Lingotto, i cinque ingredienti del nuovo format di Matteo Renzi

Lingotto, i cinque ingredienti del nuovo format di Matteo Renzi

Seconda giornata della convention di Matteo Renzi al Lingotto per l’avvio ufficiale della campagna delle primarie del Pd. Attesa particolare per l’approfondimento dei temi della giustizia, con gli interventi di Stefano Graziano e del figlio di Giorgio Nugnes, assessore al Comune di Napoli che si uccise a seguito di un’inchiesta. Un messaggio ai giustizialisti, che […]

di Annalisa - 11 Marzo 2017

Senzatetto bruciato vivo a Palermo: le immagini del killer in azione (VIDEO)

Senzatetto bruciato vivo a Palermo: le immagini del killer in azione (VIDEO)

https://www.youtube.com/watch?v=cASdKBItNnc C’è un video che riprende, attimo dopo attimo, gli ultimi istanti di vita di Marcello Cimino, il senzatetto di 45 anni bruciato vivo la notte scorsa a Palermo. Come mostrano le immagini di una telecamera di sorveglianza, c’è un uomo con il volto semicoperto che, poco dopo mezzanotte, si avvicina al giaciglio di Cimino con […]

di Annalisa - 11 Marzo 2017

Tolkien e l’Italia: così la sinistra ha impedito un amore a prima vista

Tolkien e l’Italia: così la sinistra ha impedito un amore a prima vista

  La storia della diffusione e della fortuna letteraria del Signore degli Anelli , il capolavoro di J.R.R. Tolkien apparso nelle librerie inglesi nel 1954, è molto interessante allo scopo di comprendere l’approccio della mentalità moderna alla visione “epica” del racconto. Un recensore entusiasta delle vicende della Terra di Mezzo fu C.S.Lewis che paragonò addirittura Tolkien […]

di Annalisa - 9 Marzo 2017

8 marzo, Chiara Appendino copia lo slogan delle ragazze del Msi

8 marzo, Chiara Appendino copia lo slogan delle ragazze del Msi

E’ sindaco dei torinesi da dieci mesi, ha rottamato un politico di lungo corso come Piero Fassino, è risultata prima nel  sondaggio Ipr per il Sole 24 Ore che testa il gradimento degli amministratori. Chiara Appendino ha trentadue anni e nel suo linguaggio non c’è traccia del rivendicazionismo di eredità femminista.  Anzi, a proposito dell’8 marzo, […]

di Annalisa - 5 Marzo 2017

“Rosso Istanbul”, il ritorno a casa di Ozpetek con i colori del Bosforo

“Rosso Istanbul”, il ritorno a casa di Ozpetek con i colori del Bosforo

“Chi guarda al passato non vede il presente”. E’ questa la filosofia di fondo del film di Ferzan Ozpetek Rosso Istanbul – in uscita il 2 marzo –  liberamente tratto dal romanzo scritto dallo stesso regista nel 2013 e ore ripubblicato da Mondadori. Film malinconico e di atmosfera, incastonato nell’omaggio sentimentale a Istanbul, al suo fascino […]

di Annalisa - 24 Febbraio 2017