CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Annalisa

“Patata bollente”. Niente scuse, il titolo di Feltri è brutto e volgare

“Patata bollente”. Niente scuse, il titolo di Feltri è brutto e volgare

Certo, in cima ai pensieri dei romani non c’è il titolo che il quotidiano Libero ha usato per illustrare i guai della sindaca, “La patata bollente”. Certo, i romani vorrebbero un governo almeno decente, senza tante chiacchiere su titoli sessisti e giornalisti maschilisti. Fin qui, ci siamo.  Oltre no, non ci siamo. Libero aveva già usato […]

di Annalisa - 11 Febbraio 2017

Battista e Lodoli: i padri fascisti? Soprattutto, ci hanno trasmesso un’etica

Battista e Lodoli: i padri fascisti? Soprattutto, ci hanno trasmesso un’etica

Pubblico delle grandi occasioni, saluti e strette di mano. Alla Sala De Marsanich, che ospita la mostra sui 70 anni del Msi (che sarà prolungata fino a fine mese) c’è curiosità per gli interventi di Pierluigi Battista e Marco Lodoli. “Uno scrive per il Corriere, l’altro per Repubblica, hanno fatto percorsi diversi dai padri”, li […]

di Annalisa - 10 Febbraio 2017

Genova non vuole l’ultradestra. Il Pd: facciamo come nel 1960 contro il Msi

Genova non vuole l’ultradestra. Il Pd: facciamo come nel 1960 contro il Msi

Diventa un caso politico a Genova il raduno delle formazioni dell’ultradestra previsto per l’11 febbraio. Tra i relatori attesi  il leader di Forza Nuova, Roberto Fiore, l’eurodeputato del Partito Nazionaldemocratico di Germania Udo Voigt e i nazionalisti francese Yvan Benedetti e inglese Nick Griffin. Il governatore ligure Giovanni Toti ha detto che il convegno deve svolgersi […]

di Annalisa - 2 Febbraio 2017

La Fiamma dimezzata, Parlato riscrive la storia di una scissione dolorosa

La Fiamma dimezzata, Parlato riscrive la storia di una scissione dolorosa

Inutile ignorare il dato: buona parte della destra guarda spesso al passato, alla memoria, alla sua stessa storia con l’atteggiamento acritico e celebrativo di chi sente di aver fatto parte di una minoranza eroica, discriminata, ghettizzata. Ma molti squarci si stanno aprendo, contribuendo ad una riflessione meno agiografica. Di sicuro grandi meriti ha in questo […]

di Annalisa - 31 Gennaio 2017

Quando i compagni scoprirono i fascisti di radio University

Quando i compagni scoprirono i fascisti di radio University

Ci sarà spazio, in questo 2017, per discutere del 1977 e dei movimenti dell’ultrasinistra, dell’autonomia, degli indiani metropolitani. Ma attenzione: il 1977 fu anche l’anno che vide l’esplosione di molte radio libere, alcune politicizzate, che anche a destra diffondevano una visione antagonista e antisistema. Linguaggi comuni Ne fa fede un resoconto sul supplemento politico di […]

di Annalisa - 22 Gennaio 2017

40 anni fa moriva Re Cecconi. Tragedia inspiegabile, figlia di anni bui

40 anni fa moriva Re Cecconi. Tragedia inspiegabile, figlia di anni bui

Fu una morte tragica quella che interruppe i sogni di gloria di Luciano Re Cecconi freddato 40 anni fa – era il 18 gennaio del 1977 – dal gioielliere Bruno Tabocchini, che asserì di averlo scambiato per un rapinatore. “La morte più assurda che possa capitare a un calciatore, o ne avete altre in testa?”, […]

di Annalisa - 18 Gennaio 2017

Cristina Campo 40 anni dopo. La sua missione: fermare la bellezza in fuga

Cristina Campo 40 anni dopo. La sua missione: fermare la bellezza in fuga

A 40 anni dalla morte di Cristina Campo (al secolo Vittoria Guerrini), che si spense l’11 gennaio del 1977, sarebbe opportuno ricordare la sua figura, la ricchezza delle sue riflessioni, esplorarne la tensione verso la bellezza che a suo avviso era lo scopo della scrittura. La ricerca della perfezione Cristina Campo – poco apprezzata dalla […]

di Annalisa - 12 Gennaio 2017

Dalla P2 ai fratelli spioni: quanto ci piace lo scoop sul “complotto”

Dalla P2 ai fratelli spioni: quanto ci piace lo scoop sul “complotto”

Come tutte le spy story all’italiana anche quella relativa ai fratelli Occhionero ha appassionato molto i media. E come tutte le cronache del mistero anche questa scoperta di hackeraggio ai danni delle istituzioni ha fatto emergere le ipotesi più mirabolanti: i due fratelli sarebbero collegati alla Cia, o forse a Mafia Capitale, o forse alla […]

di Annalisa - 12 Gennaio 2017

Capodanno festa solstiziale: come nasce l’usanza dei botti e dei fuochi

Capodanno festa solstiziale: come nasce l’usanza dei botti e dei fuochi

Vi siete mai chiesti perché il periodo delle festività di fine anno è così lungo? Una risposta la fornisce Alfredo Cattabiani, studioso di simboli e tradizioni scomparso nel 2003, in uno dei suoi libri essenziali per comprendere il significato profondo delle feste dell’anno: Calendario, le feste, i miti, le leggende e i riti dell’anno (1988).  […]

di Annalisa - 30 Dicembre 2016

Gentiloni: discorso democristiano più che renziano. Con la regia del Colle

Gentiloni: discorso democristiano più che renziano. Con la regia del Colle

Il discorso di Paolo Gentiloni Silveri (così lo ha annunciato la presidente Laura Boldrini) alla Camera è stato breve, ma non così tanto da non far comprendere il messaggio che vi era racchiuso: il governo si augura lunga vita. Altro che governo di scopo, altro che esecutivo finalizzato a riscrivere le regole per tornare alle […]

di Annalisa - 13 Dicembre 2016

Favole Disney: le eroine femministe hanno stufato. Ridateci Cenerentola

Favole Disney: le eroine femministe hanno stufato. Ridateci Cenerentola

Arriverà nelle sale italiane il 22 dicembre il cartone natalizio della Disney, una tradizione che si rinnova, ma con qualche cambiamento. L’eroina di Oceania infatti, figlia del capo di un villaggio della Polinesia, è combattuta tra il desiderio di succedere al padre e quello di partire per esplorare l’Oceano. In origine la ragazza si chiamava Moana […]

di Annalisa - 30 Novembre 2016

La post-verità? Non l’ha inventata Trump, ma l’Europa dei Lumi

La post-verità? Non l’ha inventata Trump, ma l’Europa dei Lumi

La parola dell’anno, secondo l’Oxford Dictionary, è post-verità (post-truth) e sta ad indicare un clima e un atteggiamento che danno lo stesso valore a un fatto vero e a un’opinione. Una scelta dettata dall’era Trump. Nella sua accezione negativa, il linguaggio della post-verità è attribuito in politica ai populisti, nella sua accezione positiva è il […]

di Annalisa - 17 Novembre 2016

Il Msi al cinema. I quindici film più applauditi dal popolo tricolore

Il Msi al cinema. I quindici film più applauditi dal popolo tricolore

Luciano Serra pilota di Goffredo Alessandrini, con Amedeo Nazzari, premiato come miglior film italiano a Venezia nel 1938, è uno dei più famosi esempi di propaganda fascista. Molto efficace nelle parti spettacolari con una sceneggiatura cui collaborò il giovanissimo Roberto Rossellini. Racconta di un aviatore che dopo la grande guerra, incapace di adattarsi alla vita […]

di Annalisa - 1 Novembre 2016

La basilica di S. Benedetto come quella di Assisi. Una ferita alla nostra storia

La basilica di S. Benedetto come quella di Assisi. Una ferita alla nostra storia

Le immagini del crollo della basilica di San Benedetto a Norcia hanno riportato alla memoria di tutti quelle dello sbriciolamento della basilica di Assisi nel 1997. I cattolici pregano San Benedetto patrono d’Europa così come all’epoca pregarono San Francesco patrono d’Italia. Inutile negarlo: lo sfregio del sisma al nostro patrimonio artistico e religioso fa male, […]

di Annalisa - 30 Ottobre 2016

Donne e Msi. Chi erano e cosa volevano le suffragette della Fiamma

Donne e Msi. Chi erano e cosa volevano le suffragette della Fiamma

La destra italiana postbellica che modelli femminili aveva? Nel mondo missino degli inizi, dove la presenza di piazza era l’elemento distintivo e dove spiccavano figure di dirigenti maschili, sicuramente si guardava alle ausiliarie della Rsi come illustri “antenate” del settore femminile del partito. Celebri le figure di Fede Arnaud Pocek (che comandava le ausiliarie della […]

di Annalisa - 28 Ottobre 2016

Donna Assunta: la mostra sul Msi? Finalmente. Era gente che aveva fede

Donna Assunta: la mostra sul Msi? Finalmente. Era gente che aveva fede

“Visiterò la mostra sui 70 anni del Msi, è una iniziativa che vedo positivamente”. Assunta Almirante sottolinea che la mostra “Nostalgia dell’avvenire” (che si apre domani in via della Scrofa 43) è importante per far risaltare impegno e stile dei politici di un tempo andato, quelli che, come suo marito Giorgio, si impegnavano a fondo […]

di Annalisa - 19 Ottobre 2016

Gino Agnese: quanti giovani nel Msi degli anni ’50, tutti per Trieste italiana

Gino Agnese: quanti giovani nel Msi degli anni ’50, tutti per Trieste italiana

“Mi sono iscritto al Msi nel 1951, come tanti altri studenti in quella fase e in tutte le scuole, volevamo andare alle manifestazioni tricolore per Trieste italiana, quella battaglia per il Msi fu una vendemmia…”. Gino Agnese, classe 1936, saggista ed ex giornalista del Tempo, comincia da quei cortei la sua rievocazione da testimone della […]

di Annalisa - 12 Ottobre 2016

Parlato: il Msi fu conservatore, ma il Fdg fece battaglie d’avanguardia

Parlato: il Msi fu conservatore, ma il Fdg fece battaglie d’avanguardia

Giuseppe Parlato, docente di Storia contemporanea, al fascismo e al postfascismo ha dedicato vari studi (Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-48 e La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, entrambi editi dal Mulino) e un altro è in preparazione e riguarda l’esperienza di Democrazia nazionale (nata da una scissione nel […]

di Annalisa - 10 Ottobre 2016

Aymé, l’amico di Brasillach e Céline che inventò il realismo fantastico

Aymé, l’amico di Brasillach e Céline che inventò il realismo fantastico

Allergico alla mondanità, spirito libero, anticonformista al punto da rifiutare di far parte dei membri dell’Accademia di Francia, Marcel Aymé (1902-1967) è a torto considerato un autore “minore”: nei suoi racconti, al contrario, con largo anticipo sui tempi, la satira politica contro i potenti, i vizi delle società dedite al consumismo più sfrenato e le […]

di Annalisa - 9 Ottobre 2016

Settanta anni di Fiamma: la Fondazione An presenta la mostra e i convegni

Settanta anni di Fiamma: la Fondazione An presenta la mostra e i convegni

“Italiani, vi chiamiamo a raccolta”. Sono le parole conclusive dell’Appello che il Movimento sociale italiano, appena costituito, il 26 dicembre 1946, rivolge a tutti coloro che ancora sentono il “vincolo di fedeltà alla Patria”. Non parole di rivincita, non parole di rancore. Accadeva 70 anni fa, era il primo atto di presenza politica di un partito […]

di Annalisa - 4 Ottobre 2016

Ma Virginia Raggi è davvero di destra? Non abbastanza, ma un pochino sì…

Ma Virginia Raggi è davvero di destra? Non abbastanza, ma un pochino sì…

Lo ha detto Michele Santoro: tutto ciò che ruota attorno alla sindaca di Roma è di destra. Ma può bastare lo studio legale Sammarco ad imprimere un’etichetta così impegnativa? Il tema viene cavalcato dall’Espresso e da tutto il Pd per asserire che il vecchio giro di Gianni Alemanno comanda ancora in Campidoglio. Camerati coi baschi […]

di Annalisa - 9 Settembre 2016

Destra, sinistra o referendum: chi porterà in piazza gli studenti?

Destra, sinistra o referendum: chi porterà in piazza gli studenti?

Ci risiamo, la scuola italiana sta per ripartire con il suo lascito di problemi antichi e irrisolti. Quest’anno ci sarà anche l’emergenza per gli alunni terremotati. Ma soprattutto la scuola vive una contraddizione di fondo: in piazza ci vanno gli insegnanti e non gli studenti. Che significa? Che cosa è successo? Che la riforma renziana […]

di Annalisa - 5 Settembre 2016

Contro il sindaco di Amatrice già avviata la “macchinetta del fango”

Contro il sindaco di Amatrice già avviata la “macchinetta del fango”

Il suo motto? “Barcollo ma non mollo”. Lo sottolinea Il Fatto, presentando al suo pubblico Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice. Poi, sempre Il Fatto, ricorda che il “vivace e sanguigno” sindaco ha ricevuto la visita di Gianni Alemanno (avrà visto e sentito decine di politici, ma tant’è). Poi, ancora Il Fatto, trae le conclusioni: “uomo […]

di Annalisa - 29 Agosto 2016

L’abbraccio di Rieti ai borghi colpiti: “Mandate pigiami e non dimenticate queste terre”

L’abbraccio di Rieti ai borghi colpiti: “Mandate pigiami e non dimenticate queste terre”

La procura reatina ha aperto un fascicolo con l’ipotesi di reato di disastro colposo: l’inchiesta dovrà fare luce anche sui crolli che hanno interessato edifici ristrutturati recentemente, come la scuola di Amatrice e il campanile crollato ad Accumoli. Ci sarà tempo per approfondire questo aspetto (cosa hanno fatto gli amministratori regionali negli ultimi anni oltre […]

di Annalisa - 25 Agosto 2016

Parisi prepara la convention e snobba gli oratori di partito (con l’ok di Silvio)

Parisi prepara la convention e snobba gli oratori di partito (con l’ok di Silvio)

Stefano Parisi metterà mano in questo scorcio di agosto al programma definitivo della convention per la rinascita del centrodestra, che dovrebbe svolgersi a metà settembre, proprio quando Matteo Salvini riunisce i suoi a Pontida. Uno sfregio al Carroccio?  Può essere, ma potrebbe anche trattarsi di un modo per tenere separati campi, attività e ospiti. E proprio […]

di Annalisa - 23 Agosto 2016

Burkini da vietare. E con le suore come si fa, anche loro in bikini?

Burkini da vietare. E con le suore come si fa, anche loro in bikini?

Burkini sì o no? Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, se ne lava le mani. La polemica non lo appassiona. Fabrizio Cicchitto invece ricorda a Matteo Salvini che un conto è il burqa – indumento che presenta rischi per la sicurezza perché la persona è completamente coperta – e un conto il burkini. E così […]

di Annalisa - 18 Agosto 2016

Su Raistoria il film dedicato a Mishima e alla sua sfida al Giappone moderno

Su Raistoria il film dedicato a Mishima e alla sua sfida al Giappone moderno

Alle 21,30 Raistoria trasmette oggi, 14 agosto, il film del 2012 di Koji Wakamatsu , dedicato alle ultime drammatiche fasi della vita dello scrittore giapponese Yukio Mishima, 25/11 il giorno dell’autodeterminazione. Il 25 novembre del 1970 Mishima infatti stabilì di togliersi la vita attraverso il rituale seppuku riservato ai samurai. Un gesto compiuto dopo un […]

di Annalisa - 14 Agosto 2016

Virginia Raggi, la privilegiata cui è vietato dare della bambola

Virginia Raggi, la privilegiata cui è vietato dare della bambola

Diciamolo: c’è una suscettibilità nevrotica, quasi isterica, nel giudicare i termini che si usano quando nei discorsi ci finisce lei, Virginia Raggi, la neosindaca di Roma che tutta l’Italia osserva con curiosità, come la “cucciola” che si affaccia al mondo nuovo e ostile della politica. E giù a difenderla, tutti, da quei cattivi sessisti che […]

di Annalisa - 6 Luglio 2016

Viva viva la perfida Albione! Come cambia l’immaginario dei postfascisti

Viva viva la perfida Albione! Come cambia l’immaginario dei postfascisti

Il senso di una rivoluzione di gusti e preferenze nel pantheon valoriale del postfascismo nostrano (l’area di destra, sia quella postmissina che quella radicale) lo dà l’incipit del fondo sul Tempo di Gian Marco Chiocci (figlio di Francobaldo, già biografo di Donna Rachele Mussolini): “Che Dio benedica gli inglesi”. E già, non sono più da […]

di Annalisa - 26 Giugno 2016

Ecco i luoghi e i vezzi della Roma grillina. Tramontano le mode veltroniane

Ecco i luoghi e i vezzi della Roma grillina. Tramontano le mode veltroniane

Intanto lei, la sindaca, va in giro con la macchina elettrica. Un “cambio di passo” in una città come Roma dove il potere è sempre stato anche auto-ostentazione. Dove l’auto blu si piazza ovunque, al posto dei disabili, all’incrocio, sulle strisce pedonali e guai a chi “guarda storto”. Dopo la bicicletta di Ignazio Marino, il […]

di Annalisa - 23 Giugno 2016