CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Annalisa

Giugno 1977: al via Campo Hobbit, primo esperimento populista

Giugno 1977: al via Campo Hobbit, primo esperimento populista

Dei Campi Hobbit si è scritto e dibattuto moltissimo, sottolineandone la capacità di rottura antropologica e comportamentale rispetto al vecchio attivismo missino. Il primo Campo ebbe luogo a Montesarchio l’11 e il 12 giugno del 1977, trentanove anni fa, organizzato da Generoso Simeone, esponente della corrente Linea futura di Pino Rauti e direttore del periodico […]

di Annalisa - 12 Giugno 2016

La lezione di Marco Pannella ai giovani del Msi: disobbedienza civile

La lezione di Marco Pannella ai giovani del Msi: disobbedienza civile

È normale che adesso tutti, da morto, lo tirino un po’ per la giacca. Per elogiarlo, certo, ma soprattutto per incastonare Marco Pannella dentro una narrazione di parte, o semplicemente per poter dire: ha avuto a che fare anche con me, anche con noi. Tutto normale. È il coccodrillismo all’italiana. Per cui alla fine il […]

di Annalisa - 20 Maggio 2016

Le profezie di Spengler ottanta anni dopo: l’Europa non può più ignorarle

Le profezie di Spengler ottanta anni dopo: l’Europa non può più ignorarle

“La storia dell’umanità è la trasformazione dell’unità vitale ‘uomo’ sullo sfondo della trasformazione dell’universo”. E’ un appunto di Oswald Spengler, scomparso ottanta anni fa a Monaco, lucido profeta del declino della civiltà occidentale preda della meccanizzazione delle società e dei sentimenti. Esponente della Rivoluzione conservatrice ma soprattutto pensatore tragico, inviso agli aedi dell’ottimismo progressista per […]

di Annalisa - 8 Maggio 2016

Ma la destra con chi si schiera: con Davigo o con la politica che decide?

Ma la destra con chi si schiera: con Davigo o con la politica che decide?

Il dibattito sulla giustizia offre oggi tutte le contraddizioni che una politica incapace di decidere ha generato negli anni e con colpe che coinvolgono trasversalmente tutti i partiti. Un primo dato emerge ripresentandosi con puntuale ciclicità: la figura di Piercamillo Davigo che richiamandosi al “mito di fondazione” della seconda Repubblica, cioè Tangentopoli, si erge a […]

di Annalisa - 24 Aprile 2016

Oltraggio a Pasolini: un gesto ignobile, estraneo all’etica della destra

Oltraggio a Pasolini: un gesto ignobile, estraneo all’etica della destra

La notizia è di qualche giorno fa e non ha avuto grande risalto ma fa in ogni caso pensare: parliamo del danneggiamento della stele che all’Idroscalo ricorda la morte del poeta e scrittore Pier Paolo Pasolini con annessi insulti (“era un pedofilo”) rivendicati dal gruppo di destra radicale Militia. Un gesto che colpisce perché il […]

di Annalisa - 3 Aprile 2016

Un triste 8 marzo se servirà solo a giustificare il privato di Vendola

Un triste 8 marzo se servirà solo a giustificare il privato di Vendola

Il caso ha voluto che si stia discutendo di utero in affitto proprio a ridosso dell’otto marzo. Una data che da tempo non è più “riempita” dalle mobilitazioni e dalle rivendicazioni e che passa stancamente, tra dichiarazioni di rito e belle parole. Neanche la tragedia dei “femminicidi” riesce a dare un guizzo creativo al fronte […]

di Annalisa - 1 Marzo 2016

Panebianco come lo storico De Felice. Che non ebbe neanche la scorta

Panebianco come lo storico De Felice. Che non ebbe neanche la scorta

Non si placano i contestatori del prof. Angelo Panebianco. Anzi, per ribadire che si sentono dalla parte della ragione, hanno occupato per alcune ore la vicepresidenza della facoltà di Scienze politiche. Di qui la scelta del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica di Bologna che ha deciso di adottare misure per la tutela del […]

di Annalisa - 26 Febbraio 2016

Caso Regeni, Craxi non avrebbe digerito lo “schiaffo” egiziano

Caso Regeni, Craxi non avrebbe digerito lo “schiaffo” egiziano

Ancora depistaggi sulla morte di Giulio Regeni. I testimoni scovati dalla polizia egiziana raccontano versioni che non reggono neanche per poche ore alla più semplice delle verifiche, come quella secondo cui il ragazzo sarebbe stato prelevato il 25 febbraio alle 17,30 mentre la sera di quel giorno risulta che Regeni era in chat su Fb […]

di Annalisa - 15 Febbraio 2016

L’appello di Marchini al centrodestra: uniti possiamo vincere al primo turno

L’appello di Marchini al centrodestra: uniti possiamo vincere al primo turno

Nessun patto segreto con Matteo Salvini… Alfio Marchini smentisce incontri che non siano alla luce del sole con il leader della Lega ma un fatto è certo: da candidato indipendente, Marchini si presenta e parla come uomo dello schieramento di centrodestra. Parlando all’iniziativa organizzata dal Movimento Idea, Marchini dice che occorre trovare “il modo più […]

di Annalisa - 6 Febbraio 2016

Il Diario di Mussolini è un caso editoriale. Ma qui il Duce è ancora lontano…

Il Diario di Mussolini è un caso editoriale. Ma qui il Duce è ancora lontano…

Con la decadenza dei diritti d’autore sulle opere di Benito Mussolini torna, tra i testi mussoliniani, quello che restituisce la “vita durissima, bellissima e primitiva della trincea”: il Diario di guerra del primo conflitto mondiale. Il libro è proposto in quattro edizioni (Leg, Ar, Mulino e Rubbettino). Per la casa editrice Rubbettino il curatore è […]

di Annalisa - 17 Gennaio 2016

Sibilla, Evola e Parise. Un triangolo amoroso nella Roma anni ’20

Sibilla, Evola e Parise. Un triangolo amoroso nella Roma anni ’20

Lei, Sibilla Aleramo, nata Rina Faccio e divenuta famosa con il romanzo Una donna, in cui racconta la sua ribellione verso un marito violento e gretto, conosce Julius Evola e Giulio Parise a Roma, imbattendosi in quella che chiama “la setta dei Magi”. Sono giovani dotati di uno charme particolare, fanno conferenze sulla teosofia, scrivono su […]

di Annalisa - 17 Settembre 2015

Il Msi a Trieste, quando i ragazzi e le ragazze portavano il nero…

Il Msi a Trieste, quando i ragazzi e le ragazze portavano il nero…

Un viaggio nella storia della destra che parte e ritorna a Trieste, città laboratorio per il Msi, città crocevia e scuola di militanza per molti giovani. La  Trieste dei ragazzi del ’53, la Trieste dove si chiude il cerchio della legittimazione della destra con l’incontro del 1998 tra Luciano Violante, allora presidente Ds della Camera, […]

di Annalisa - 25 Giugno 2015

Sassi contro Salvini. A chi conviene il ritorno agli opposti estremismi?

Sassi contro Salvini. A chi conviene il ritorno agli opposti estremismi?

Dice Matteo Salvini: i violenti dei centri sociali sono i mazzieri del governo. Dice Vittorio Feltri: la sinistra che tollera i lanciatori di uova antagonisti fa un favore a Salvini. C’è del vero in entrambe le affermazioni. La parodia degli opposti estremismi Cominciamo dalla prima. La parodia degli opposti estremismi che si va riproponendo nelle […]

di Annalisa - 18 Maggio 2015

70 anni dopo la Liberazione: chi ricorda le vittime delle bombe alleate?

70 anni dopo la Liberazione: chi ricorda le vittime delle bombe alleate?

A settanta anni dal 25 aprile 1945 che sancì la Liberazione in pieno clima celebrativo resistenziale, è giusto rivolgere un pensiero anche ai tanti italiani morti a causa dei bombardamenti alleati. Si tratta di vittime (nella foto in alto Treviso bombardata nell’aprile del ’44) che la memoria storica del dopoguerra ha posto ai margini nell’immaginario “eroico” […]

di Annalisa - 13 Maggio 2015

Cameron ora piace a tutti. E ci si dimentica in fretta del “povero” Farage

Cameron ora piace a tutti. E ci si dimentica in fretta del “povero” Farage

Tutti pazzi per Cameron. E’ un vezzo tutto italiano quello di utilizzare le vittorie elettorali altrui per dare ragione alla propria politica. Quale sia davvero, allora, la lezione scaturita delle elezioni inglesi non lo sa nessuno ( o nessuno vuole capirlo) a parte l’ennesimo flop dei sondaggi che dovrebbero smettere di essere il parametro sul […]

di Annalisa - 9 Maggio 2015

Ramelli non era un martire: il colpo basso dell’Espresso “spiegato” così…

Ramelli non era un martire: il colpo basso dell’Espresso “spiegato” così…

“Ciao sei Michele Sasso?”. “Sì”. “Sono una collega del Secolo d’Italia”. “Ah ma non eravate morti al Secolo d’Italia?”. “No ci siamo, online e non su carta”. “Capito”. “Senti io ti chiamo a proposito del tuo articolo sull’Espresso, quello sul 25 aprile nero che si celebra a Milano approfittando dell’anniversario della morte di Ramelli…”. “Sì, […]

di Annalisa - 30 Aprile 2015

L’aula rovente evoca il fascismo nel giorno in cui ricorre la morte del Duce

L’aula rovente evoca il fascismo nel giorno in cui ricorre la morte del Duce

I fantasmi del passato, gli incubi del presente. Mai come nella giornata in cui Matteo Renzi ha deciso di mettere la fiducia sull’Italicum l’evocazione del fascismo è stata tanto ricercata, utilizzata e lanciata come guanto di sfida. Persino Renato Brunetta, fino a ieri preoccupato di difendere il “suo” Cavaliere dalle orde antiberlusconiane che vedevano in […]

di Annalisa - 28 Aprile 2015

Il comunismo non passerà. La grafica vintage del Msi in mostra a Trieste

Il comunismo non passerà. La grafica vintage del Msi in mostra a Trieste

Quando non c’era internet, e i manifesti si scrivevano con il pennarello e venivano prodotti secondo i canoni stilistici di un marketing sezionale. Erano gli anni Settanta, tempi agguerriti che richiedevano una grafica elementare nella sua essenzialità. Lo spiega Pietro Comelli introducendo il catalogo della mostra da lui curata, con Andrea Vezzà, sulla comunicazione politica […]

di Annalisa - 22 Aprile 2015

I simboli di Dante interpretati da Evola: uno studio li passa in rassegna

I simboli di Dante interpretati da Evola: uno studio li passa in rassegna

Era inevitabile che un filosofo della Tradizione come Julius Evola incontrasse un sostenitore della monarchia universale, dell’Impero, come Dante. Ed è davvero interessante il modo in cui Sandro Consolato, studioso di filosofia e del pensiero tradizionale, in un suo studio dedicato proprio a quest’incontro spiega in che modo i simboli utilizzati da Dante vengano reinseriti […]

di Annalisa - 20 Aprile 2015

I fascismi stanno tornando in Europa? Uno storico risponde di no

I fascismi stanno tornando in Europa? Uno storico risponde di no

Il fascismo (o meglio i fascismi) come risposta alla crisi del capitalismo e della democrazia tra le due guerre è il dato di partenza dello studio di Marco Fraquelli Altri Duci (Mursia), una sorta di enciclopedia di quelli che Maurice Bardèche chiamò i “fascismi sconosciuti”: dall’Albania al Belgio, dalla Croazia all’Islanda, dalla Polonia alla Norvegia, […]

di Annalisa - 17 Aprile 2015

Comunismo uguale nazismo: la legge approvata in Ucraina ci riporta a Nolte

Comunismo uguale nazismo: la legge approvata in Ucraina ci riporta a Nolte

Sarebbe possibile, in Italia, una legge che equipari nazismo e comunismo definendoli entrambi regimi criminali e vietandone i simboli? Se lo domanda Massimo Gramellini su La Stampa e naturalmente si dà una risposta negativa. In Italia non sarebbe possibile perché, aggiungiamo noi, attorno al comunismo c’è ancora un alone positivo, grazie al fatto di separare l’esperienza […]

di Annalisa - 11 Aprile 2015

Quante furono le destre in Italia? Un libro prova a dare la risposta

Quante furono le destre in Italia? Un libro prova a dare la risposta

Una storia delle destre nel dopoguerra: è questo il senso del lavoro a più mani pubblicato da Rubettino – Storia delle destre nell’Italia repubblicana – a cura di Giovanni Orsina. Un libro che raccoglie interventi di Gaetano Quagliariello (le destre europee), Vera Capperucci (la destra democristiana), Giuseppe Parlato (il Msi), Gerardo Nicolosi (il partito liberale), […]

di Annalisa - 27 Marzo 2015

25 aprile, balli in piazza a Milano. Ma sarà una danza macabra

25 aprile, balli in piazza a Milano. Ma sarà una danza macabra

Settant’anni fa, nel  luglio del 1945, a Milano si tenne la Festa della fraternità per celebrare la fine della guerra, con canti e balli al Parco Sempione. Un’idea di Antonio Greppi, sindaco socialista della Milano liberata. Settant’anni dopo a Milano c’è chi vorrebbe risuscitare l’iniziativa (Radio popolare, Anpi, circoli Arci e Istituti della Resistenza) e […]

di Annalisa - 25 Marzo 2015

Fascista da salotto… contro Salvini un nuovo (e inedito) epiteto

Fascista da salotto… contro Salvini un nuovo (e inedito) epiteto

“Fascista da salotto” è epiteto nuovissimo di zecca. Il fascismo, pare, sia stato “riesumato” da Matteo Salvini. Per reazione anche l’antifascismo da museo ha fatto la sua ricomparsa nel proscenio della catacombale politica italiana. E ora arriva il “fascismo da salotto”. Che cos’è? E’ l’appellativo che il portavoce di Gay Center, Fabrizio Marrazzo, ha rivolto […]

di Annalisa - 14 Marzo 2015

8 marzo: ecco dieci donne da ringraziare e da celebrare

8 marzo: ecco dieci donne da ringraziare e da celebrare

Dieci nomi da celebrare l’8 marzo. Dieci donne che hanno lasciato un segno di genialità, di impegno vivificante, di patriottismo disinteressato. Dieci donne che sono importanti. Ma non solo per le donne. Dieci personalità da ringraziare (scegliendo di seguire l’hashtag #ringraziounadonna) perché sono state eccellenti testimoni della creatività femminile. 1) Gianna Preda (1921-1981) Firma di […]

di Annalisa - 8 Marzo 2015

Sorpresa 8 marzo: si festeggiano le madri e i padri, altro che ideologia gender

Sorpresa 8 marzo: si festeggiano le madri e i padri, altro che ideologia gender

Non capita spesso di commentare pensieri nuovi per l’8 marzo. Stavolta però qualcosa, lentamente, si muove. Ecco perché: il Corriere della sera ha lanciato l’hashtag #ringraziounadonna e gli omaggi più gettonati sono stati quelli alla mamma e alla maestra, ruoli talmente “tradizionali” e “superati” secondo il femminismo rampante da far impallidire il fronte emancipazionista. Oggi […]

di Annalisa - 7 Marzo 2015

Veneziani: re Silvio deve abdicare, la destra ha bisogno di un nuovo leader

Veneziani: re Silvio deve abdicare, la destra ha bisogno di un nuovo leader

Parla di un Silvio Berlusconi pronto a scendere in campo Marcello Sorgi nel suo Taccuino sulla Stampa. Un Cavaliere rinvigorito dall’alleanza con l’emergente Matteo Salvini e che ai suoi parlamentari ha annunciato che dal 9 marzo, giorno della conclusione dell’affidamento ai servizi sociali, intende tornare in pista. Notizia buona o cattiva per il centrodestra? Quando […]

di Annalisa - 12 Febbraio 2015

Sottomessi all’Islam? Houellebecq col suo romanzo interroga l’Europa

Sottomessi all’Islam? Houellebecq col suo romanzo interroga l’Europa

Scontri nelle strade di cui i media non parlano, un leader islamico che batte al ballottaggio per le presidenziali in Francia la candidata del  Front National, la vecchia classe politica incapace di tutelare la democrazia liberale, gli ebrei costretti a lasciare il paese per precauzione, la scuola pubblica ridotta a una sorta di madrassa. Su […]

di Annalisa - 5 Febbraio 2015

Il burqa, la carne e il diavolo… il cardinale contro la chirurgia estetica

Il burqa, la carne e il diavolo… il cardinale contro la chirurgia estetica

Fa scalpore una frase contenuta in un documento pontificio sulle culture femminili che definisce la chirurgia estetica come un “burqa di carne”. Fa scalpore perché proviene dal cardinale Gianfranco Ravasi e ancor di più perché è stata sottoscritta dall’attrice Nancy Brilli (testimonial del convegno del Vaticano sul tema), compagna di un chirurgo estetico. Oggi si […]

di Annalisa - 3 Febbraio 2015

Mattarella bacchettone come Scalfaro: nel 1990 non voleva Madonna in tour

Mattarella bacchettone come Scalfaro: nel 1990 non voleva Madonna in tour

Al di là delle conseguenze politiche delle votazioni in corso sul Quirinale ciò che appare ovvio a tutti è un dato sconsolante: questo paese non è ancora uscito alla prima Repubblica e ha archiviato la seconda facendo finta che la storia fosse andata avanti. Nulla è stato invece rottamato, non certo l’abitudine, la prassi non […]

di Annalisa - 30 Gennaio 2015

Va difeso il pugno del Papa contro chi tratta Dio come un giocattolo?

Va difeso il pugno del Papa contro chi tratta Dio come un giocattolo?

Adesso quelle parole di papa Francesco dirette, semplici, persino minimali – “Se qualcuno, anche il mio miglior amico, parla male di mia madre gli do un pugno” – fanno discutere. I media liberi e riflessivi di un Occidente ancora sotto shock per il sangue versato a Parigi si interrogano e si mostrano perplessi. Perché se […]

di Annalisa - 16 Gennaio 2015

Il Cardellino: romanzo-evento che però non entusiasma. Ecco perché

Il Cardellino: romanzo-evento che però non entusiasma. Ecco perché

Ma davvero Il Cardellino, il romanzo di Donna Tartt vincitore del premio Pulitzer, è stato l’evento letterario dell’anno in Italia? Così ha stabilito la prestigiosa giuria di redattori e collaboratori dell’inserto culturale del Corriere, la Lettura. Ora, se anche il libro (edito in italiano da Rizzoli) non possiede le caratteristiche di libro costruito per i […]

di Annalisa - 30 Dicembre 2014

Andriola, studioso delle destre: la Lega non ce la fa se si affida solo a Salvini

Andriola, studioso delle destre: la Lega non ce la fa se si affida solo a Salvini

Un saggio sulle destre europee identitarie e populiste, con particolare attenzione al fenomeno Front National e alla recente fase “salviniana” della Lega Nord. Si intitola La nuova destra in Europa (ed. Paginauno)  e lo firma un giovane saggista, Matteo Luca Andriola, studioso dell’estremismo di destra, il quale rintraccia nel pensiero di Alain de Benoist il […]

di Annalisa - 29 Dicembre 2014