CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Annalisa

L’uomo nero, i neofascisti, il Msi: così si prepara la nuova demonizzazione

L’uomo nero, i neofascisti, il Msi: così si prepara la nuova demonizzazione

Su Repubblica di oggi c’è un titolo che colpisce, in cronaca: “Viaggio a Sacrofano, covo del Nero tra le ville dei boss e la statua di Almirante“. Il Nero è Massimo Carminati, “sapientemente” accostato alla figura di Giorgio Almirante. Tutti sappiamo che Carminati, al di là del suo effettivo profilo criminale, si presta benissimo ad […]

di Annalisa - 13 Dicembre 2014

Parla Andrea Colombo: non basta un Carminati per fare una cupola mafiosa

Parla Andrea Colombo: non basta un Carminati per fare una cupola mafiosa

Lo scrittore e giornalista Andrea Colombo, firma del manifesto, è un osservatore attento degli intrecci tra giustizia e politica e non è abituato alle tesi di comodo. Sull’inchiesta mafia capitale ha da subito sentito puzza di spettacolarizzazione pur non nascondendosi la gravità della situazione. E’ un attento conoscitore del mondo della destra: nel suo libro […]

di Annalisa - 11 Dicembre 2014

Istanbul vista da Cardini: invito al viaggio nella città per eccellenza

Istanbul vista da Cardini: invito al viaggio nella città per eccellenza

Ci sono luoghi dell’anima che lasciano tracce nei secoli, luoghi “in cui la geografia provoca la storia”. Franco Cardini ha scritto tanti libri e ha scritto pagine importanti anche su alcuni di questi luoghi, Gerusalemme d’oro e di luce, il Castel del Monte di Federico II e ora un libro dedicato a Istanbul, “cioè per […]

di Annalisa - 6 Dicembre 2014

Parla il blogger Tassinari: la cupola fasciomafiosa? Una tesi ridicola

Parla il blogger Tassinari: la cupola fasciomafiosa? Una tesi ridicola

“Ma quale fasciomafia, questo è affarismo cialtrone, delinquenziale”. A denunciare la bolla mediatica che si sta costruendo sull’inchiesta “mondo di mezzo” è Ugo Maria Tassinari, giornalista che da anni indaga il mondo della “fascisteria” e dà voce anche a realtà e gruppi censurati e tenuti fuori dai circuiti informativi canonici. Il blogger Tassinari alla tesi della […]

di Annalisa - 4 Dicembre 2014

Una legge del Pd vuole “uccidere” Cicciobello. Giù le mani dalle bambole

Una legge del Pd vuole “uccidere” Cicciobello. Giù le mani dalle bambole

Che vuol dire educare senza stereotipi? Dipende: per alcune maestre può voler dire far giocare i bambini con il rossetto, per altre – se dovesse passare una “illuminata” legge proposta dalla senatrice del Pd Valeria Fedeli – significherà sottrarre i bambolotti alle ragazzine, dire loro che fingere di cucinare piatti prelibati è un’inclinazione imposta da […]

di Annalisa - 26 Novembre 2014

Scuola, 30 anni fa la storica vittoria di Fare Fronte. Lezione ancora valida?

Scuola, 30 anni fa la storica vittoria di Fare Fronte. Lezione ancora valida?

Quando nelle scuole non imperversavano i bulli ma si tentava di fare politica… Risale al primo dicembre del 1984, trent’anni fa, il successo a Roma delle liste di Fare Fronte per il contropotere studentesco. La nuova sigla, pensata per lanciarsi alla conquista degli studenti medi dopo la luttuosa stagione degli anni di piombo, ottiene il […]

di Annalisa - 25 Novembre 2014

Compagne scegliete: o le lacrime di Livia o l’estetista di Alessandra

Compagne scegliete: o le lacrime di Livia o l’estetista di Alessandra

Autostima sì, piagnisteo no. E il fattore B, che sta per bellezza e non per Berlusconi. E lo stile ladylike in politica. E se i social sfottono è anche meglio, perché “siamo donneeee, oltre le gambe c’è di piùùù”. Via l’austerity, l’imperativo è essere “cool”. Pare strano, ma Alessandra Moretti nella sua supercommentata intervista a […]

di Annalisa - 19 Novembre 2014

Almirante senza schemi: una biografia lo consegna alla storia

Almirante senza schemi: una biografia lo consegna alla storia

Una biografia di Giorgio Almirante – la prima di taglio storico e non meramente celebrativo – che riconsegna finalmente alla memoria del paese un personaggio sul quale hanno pesato troppi pregiudizi acritici. L’ha scritta il giornalista Aldo Grandi, senza sottrarsi al confronto con una personalità complessa ma astenendosi al tempo stesso dall’uso di schematismi manichei. Un’operazione […]

di Annalisa - 15 Novembre 2014

La neolingua renziana fa male al paese: ecco le parole “manipolate”

La neolingua renziana fa male al paese: ecco le parole “manipolate”

Pippo Civati dice sconsolato che la sinistra sta per restare schiacciata dalla strategia “centrista” di Matteo Renzi. Non che il “civatismo” rappresenti un’alternativa credibile, però si moltiplicano ormai gli appelli a tutelare uno spazio politico – la sinistra, appunto – che appare obsoleto, inutile, addirittura fastidioso. Il “renzismo” del resto non sta sotterrando la sinistra […]

di Annalisa - 13 Novembre 2014

I demografi applaudono Renzi per il bonus bebè. Ma per le madri un figlio non vale 80 euro…

I demografi applaudono Renzi per il bonus bebè. Ma per le madri un figlio non vale 80 euro…

Sul Messaggero il demografo Antonio Golini si complimenta con il premier per l’annuncio del bonus bebè da 80 euro. Una misura attesa da decenni, afferma, che avrà ripercussioni positive sulla crescita. Se avessimo interesse a spaccare il capello in quattro potremmo ricordare che quando simili proposte provenivano dal centrodestra la controparte reagiva accusando di “deriva […]

di Annalisa - 21 Ottobre 2014

I neofascisti e l’America: un saggio di Luca Tedesco esplora la pubblicistica della destra nazionalista e anti-Nato

I neofascisti e l’America: un saggio di Luca Tedesco esplora la pubblicistica della destra nazionalista e anti-Nato

L’America, nell’immaginario del neofascismo italiano, è metafora di libertà (in nome dell’opposizione al comunismo sovietico) ma è anche simbolo di neocolonizzazione culturale da contrastare. Un tema ripreso dalla produzione intellettuale del fascismo (bene indagata da Michela Nacci in un saggio di qualche anno fa, L’antiamericanismo in Italia negli anni Trenta) e che si perpetua nella […]

di Annalisa - 9 Ottobre 2014

Il “caso Piketty”, una specie di nuovo Marx cui non piacciono né il capitalismo, né la sinistra. E che fa arrabbiare i liberali

Il “caso Piketty”, una specie di nuovo Marx cui non piacciono né il capitalismo, né la sinistra. E che fa arrabbiare i liberali

Il suo è un libro che sta facendo discutere, s’intitola Il Capitale nel XXI secolo e, dopo essere diventato un caso editoriale in Francia e un best seller negli Stati Uniti, è arrivato anche in Italia (per iniziativa della casa editrice Bompiani). L’autore, Thomas Piketty, elogiato da economisti come Krugman e Stiglitz, sta diventando un’icona […]

di Annalisa - 22 Settembre 2014

Gentili signore, ecco la grammatica “femminista”: un asterisco vi salverà dal dominio dei maschi…

Gentili signore, ecco la grammatica “femminista”: un asterisco vi salverà dal dominio dei maschi…

Metti che devi fare una conferenza, metti che non puoi iniziare con “gentili signori” (perché questo esclude le donne), puoi optare per il neutro “gentile pubblico” oppure aggirare l’ostacolo dando la precedenza alle “gentili signore” e subito dopo aggiungere anche i “signori”. Se ti fai tutti questi problemi, se un oratore che sta lottando contro […]

di Annalisa - 16 Settembre 2014

Il mitico Lucio come l’Inno di Mameli. Dopo decenni di indifferenza, ora tutti lo celebrano

Lucio Battisti è come l’Inno di Mameli. A un certo punto, dopo averlo trascurato o addirittura ostracizzato, tutti lo rivendicano. I brandelli della sinistra, le ultime roccaforti della destra e in mezzo tutto un mondo depoliticizzato, nato e cresciuto impolitico, allergico alla politica alta e bassa. L’operazione è ferragostana (della serie: quelle polemiche che durano […]

di Annalisa - 11 Agosto 2014

L’anniversario che la destra ha dimenticato: trent’anni fa moriva l’editore Giovanni Volpe

L’anniversario che la destra ha dimenticato: trent’anni fa moriva l’editore Giovanni Volpe

È ingiustificato e inspiegabile il silenzio della destra su Giovanni Volpe (1906-1984), di cui quest’anno ricorre il trentennale della morte. Ed è strano che in tanto sfolgorìo di memorie e anniversari il suo nome non abbia avuto l’onore di una citazione. Eppure quest’area politica deve molto a Giovanni Volpe, fondatore nel 1962 dell’omonima casa editrice […]

di Annalisa - 4 Agosto 2014

Femministe addio. Bastano un po’ di post sui social per mandare in crisi le suffragette?

Femministe addio. Bastano un po’ di post sui social per mandare in crisi le suffragette?

Ma davvero saranno i selfie delle ragazzine americane a sbaragliare gli ultimi residui dell’ideologia femminista? Saranno i loro post della serie “salviamo i maschietti” e vogliamo essere belle-e-ammirate-e- artefici-del-nostro-destino a seppellire le barricate sorte sulle ceneri dei roghi di reggiseni? Proprio là dove tutto è cominciato con la pubblicazione, nel 1963, del saggio di Betty […]

di Annalisa - 1 Agosto 2014

Protestano i lavoratori della Coca Cola. I grandi marchi soffrono la crisi, ma non è la fine del capitalismo…

Protestano i lavoratori della Coca Cola. I grandi marchi soffrono la crisi, ma non è la fine del capitalismo…

I lavoratori della Coca Cola sono in presidio, davanti ad Assolombarda, per protestare contro i tagli in Italia previsti dalla multinazionale. Oltre 300 persone sono a rischio dopo l’apertura da parte dell’azienda di una procedura di licenziamento collettivo per 249 dipendenti addetti alle vendite, per buona parte in Lombardia, cui si sommano 57 esuberi per […]

di Annalisa - 31 Luglio 2014

Germania Brasile 7-1, partita storica tra compassione e spietatezza

Germania Brasile 7-1, partita storica tra compassione e spietatezza

La stampa brasiliana dice: massacrati. Quella tedesca fa eco: senza parole. Germania-Brasile 7-1 resterà nella storia. Anche per quel suo saper rappresentare perfettamente metafore geopolitiche e simboli morali. Il Brasile, il gigante emergente del Brics che impensierisce l’egemonia dell’Occidente. La Germania, cuore della vecchia e decadente Europa, invecchiata e senz apiù valori comuni (a parte […]

di Annalisa - 9 Luglio 2014

Berlinguer giù dall’altare. Carioti: con le sue scelte impedì la nascita di una destra “normale”

Berlinguer giù dall’altare. Carioti: con le sue scelte impedì la nascita di una destra “normale”

Enrico Berlinguer commise anche molti errori, alcuni dei quali irreparabili. In una fase in cui ci si esercita volentieri nel tracciare profili agiografici del leader comunista scomparso 30 anni fa, riflettere sulle omissioni del personaggio, o meglio sulle consapevoli strategie sbagliate, è un unicum nel panorama intellettuale italiano. Ci ha provato Antonio Carioti, giornalista del […]

di Annalisa - 4 Luglio 2014

I gesti del femminismo furono meno rivoluzionari del tubino di Coco Chanel

I gesti del femminismo furono meno rivoluzionari del tubino di Coco Chanel

Un gesto rivoluzionario da celebrare o un messaggio fallimentare? Parliamo del rombo formato dall’unione dei pollici e dell’indice, fatto con le mani levate in alto dalle femministe che iconizzavano la vagina, e lanciavano al sesso maschile e oppressore una sfida che era non solo trasgressione delle regole ma anche rinuncia ai pudori borghesi. Un libro […]

di Annalisa - 3 Luglio 2014

De Girolamo: se sulle unioni gay romperemo con Renzi sarà solo per colpa sua, no alle fughe in avanti

De Girolamo: se sulle unioni gay romperemo con Renzi sarà solo per colpa sua, no alle fughe in avanti

Sulle unioni civili il Ncd aspetta Matteo Renzi al varco: se dovesse premere troppo sull’acceleratore, rendersi protagonista di “fughe in avanti”, allora una rottura sarà forse inevitabile ma – sottolinea Nunzia De Girolamo, capogruppo del partito di Alfano alla Camera – in quel caso sarà stato il premier a produrre lo strappo. Tradotto, significa che […]

di Annalisa - 19 Giugno 2014

E nella campagna elettorale fa irruzione il volto sulfureo di Hitler

E nella campagna elettorale fa irruzione il volto sulfureo di Hitler

C’era da aspettarselo, quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare. E quando la campagna elettorale diventa senza esclusione di colpi anche i nomi dei dittatori evocati devono essere duri come legnate all’opinione pubblica. L’uomo nero cui si fa sempre ricorso in questi casi, cioè Benito Mussolini, forse non era più adatto […]

di Annalisa - 19 Maggio 2014