CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Annalisa

Grosseto, sgarbo al sindaco di destra Vivarelli: lo fischiano e gli danno le spalle (video)

Grosseto, sgarbo al sindaco di destra Vivarelli: lo fischiano e gli danno le spalle (video)

Un 25 aprile con contestazione ai danni del sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, per la scelta della sua amministrazione comunale di centrodestra di intitolare una via a Giorgio Almirante. La contestazione era stata annunciata dalla sezione Anpi di Grosseto: diversi partecipanti alla cerimonia hanno dato le spalle al sindaco mentre parlava, interrompendo più volte […]

di Redazione - 25 Aprile 2023

A Viterbo l’Anpi cerca di non far parlare Sgarbi: fischi e urla. Lui replica: questa è la loro libertà (video)

A Viterbo l’Anpi cerca di non far parlare Sgarbi: fischi e urla. Lui replica: questa è la loro libertà (video)

Fischi e contestazioni alla cerimonia del 25 Aprile in piazza San Lorenzo a Viterbo all’indirizzo del sottosegretario alla cultura, Vittorio Sgarbi, assessore alla Bellezza del Comune. Il gruppo dei contestatori aveva bandiere di Anpi, Arci, Cgil, Unione popolare, della Rete degli studenti medi. Il presidente locale dell’Anpi ha rifiutato di stringere la mano a Sgarbi […]

di Redazione - 25 Aprile 2023

La Russa a Praga: le istituzioni europee lavorino per assicurare libertà ai popoli

La Russa a Praga: le istituzioni europee lavorino per assicurare libertà ai popoli

“La capacità di contrastare ogni forma di regime totalitario potrà venire dall’attuazione di politiche coraggiose, dalla capacità di realizzare veri processi di pacificazione e dando testimonianza delle aberrazioni di tutti i regimi totalitari. Così come lo stesso Parlamento europeo fece solo pochi anni fa approvando un’importante risoluzione di condanna di tutti i totalitarismi del secolo […]

di Redazione - 25 Aprile 2023

Cosa pensava Del Noce, il filosofo citato da Meloni, del dibattito fascismo-antifascismo

Cosa pensava Del Noce, il filosofo citato da Meloni, del dibattito fascismo-antifascismo

Il Manifesto degli intellettuali antifascisti è stato pubblicato il 1º maggio del 1925 sui quotidiani “Il Mondo” e “Il Popolo” ed era stato redatto da Benedetto Croce. Ed era stato presentato come la risposta degli oppositori al Manifesto degli intellettuali fascisti, un precedente documento redatto da Giovanni Gentile nel marzo 1925. Fascismo vs. antifascismo: parliamo […]

di Luciano Lanna - 25 Aprile 2023

Mattarella

Mattarella a Cuneo: Costituzione figlia dell’antifascismo. E chiude con “ora e sempre Resistenza”

Il Capo dello Stato Sergio Mattarella nel suo discorso a Cuneo per il 25 aprile ha esordito con una citazione di Piero Calamandrei: “Se volete andare in pellegrinaggio, nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è […]

di Vittoria Belmonte - 25 Aprile 2023

Basta esami alla destra e a Giorgia Meloni: FdI non è un partito di nostalgici

Basta esami alla destra e a Giorgia Meloni: FdI non è un partito di nostalgici

Basta esami alla destra di Giorgia Meloni. E’ questo il filo conduttore che unisce alcuni interventi all’agenzia Adnkronos da parte di esponenti di un’area politica che ancora ci si ostina a voler demonizzare. Magari anche utilizzando il parere di Gianfranco Fini che ha auspicato da parte di Giorgia Meloni parole chiare in occasione del 25 […]

di Redazione - 24 Aprile 2023

Crotone, abusava della figlia disabile di 7 anni insieme all’amico. La madre sapeva e taceva per paura

Crotone, abusava della figlia disabile di 7 anni insieme all’amico. La madre sapeva e taceva per paura

Avrebbero abusato sessualmente, negli anni, di una bambina di soli 7 anni, affetta da disabilità intellettiva media: è questa l’accusa contestata dalla Procura di Crotone al padre e all’amico di famiglia, entrambi arrestati dai Carabinieri e tradotti nel carcere di Crotone. Sui due, ultracinquantenni, sono stati raccolti “gravi indizi di colpevolezza del reato di “maltrattamenti […]

di Redazione - 24 Aprile 2023

Appello a sinistra “stop a La Russa”: via dall’aula quando lui presiede. Firmano Bertinotti, Cuperlo, Turco e Vendola…

Appello a sinistra “stop a La Russa”: via dall’aula quando lui presiede. Firmano Bertinotti, Cuperlo, Turco e Vendola…

L’appello degli intellettuali di sinistra è ormai un classico. Un po’ come i film di Nanni Moretti sulla sinistra che ha perso l’identità. Inutili i primi tanto quanto sono ripetitivi i secondi. Ma all’appello non si rinuncia. E’ uno strumento politico ever green da quelle parti: che si tratti di un terrorista che fa lo […]

di Vittoria Belmonte - 22 Aprile 2023

E’ morto a Milano Renato Besana, scrittore e giornalista di destra. Suo il romanzo “Lili Marleen”, scritto con Staglieno

E’ morto a Milano Renato Besana, scrittore e giornalista di destra. Suo il romanzo “Lili Marleen”, scritto con Staglieno

Renato Besana, lo scrittore scomparso ieri a Milano, aveva 72 anni. Ha pubblicato alcuni romanzi, tra i quali “Frontiera di nebbia” (Camunia, 1993, Premio Hemingway), “Lili Marleen” (con Marcello Staglieno, Rizzoli, 1981, Premio Campione d’Italia) e “Il Crociato” (Rizzoli, 1983, Premio Castiglioncello), tradotti in quattro lingue. Besana era portatore di un punto di vista eterodosso, […]

di Redazione - 22 Aprile 2023

Borgonovo

Il caso Borgonovo: tutti zitti i progressisti che avevano versato lacrime per la compagna della Schlein

L’interessato, Francesco Borgonovo, non vuole parlarne e dice – giustamente – che sono “affari suoi”. Ma è accaduto che il suo presunto orientamento sessuale sia stato sbandierato sui social da un ex amico e giornalista, Massimiliano Parente, che in preda a isterica e feroce gaiezza, ha scritto: “Vi racconto una storiella…”. Per aggiungere poi delle […]

di Redazione - 22 Aprile 2023

Premio Caravella: il riconoscimento a scrittori, editori, artisti. Arianna Meloni ha premiato la piccola Vittoria

Premio Caravella: il riconoscimento a scrittori, editori, artisti. Arianna Meloni ha premiato la piccola Vittoria

Ormai è diventato un appuntamento classico in occasione del Natale di Roma. Stiamo parlando dell’edizione primaverile del Premio Nazionale Caravella Tricolore organizzata e coordinata dall’infaticabile Domenico Gramazio nella tradizionale cornice della sala conferenze della Fondazione An. E’ stata un’edizione speciale la IX, dedicata all’editoria che però ha consentito di parlare di cultura a 360 gradi. […]

di Redazione - 22 Aprile 2023

Bestemmie e cori blasfemi nella curva giallorossa. I laziali ironizzano: certo sono delicatissimi…

Bestemmie e cori blasfemi nella curva giallorossa. I laziali ironizzano: certo sono delicatissimi…

Il video con i cori blasfemi dei tifosi romanisti durante l’inno della Uefa prima del fischio d’inizio della partita Roma-Feyenoord all’Olimpico fa il giro del web. Sui social di Laziostory.it, una volta postata la notizia, fioccano i commenti, per lo più dal sapore ironico. “Che vuoi che sia…so’ ragazzi….”, commenta un utente su Facebook. “E’ […]

di Redazione - 21 Aprile 2023

Piantedosi

Piantedosi a Napoli, estremisti scalmanati con le mani verniciate di rosso tentano l’assalto (video)

Momenti di tensione all’esterno della Stazione marittima di Napoli dove oggi si è aperto il Forum sui beni confiscati con il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi tra gli ospiti. Attivisti del Movimento migranti e rifugiati Napoli e di Potere al Popolo hanno esposto striscioni e intonato cori contro le politiche sui migranti del Governo Meloni; alcuni […]

di Redazione - 21 Aprile 2023

Breve storia dell’antifascismo, delle sue anime e dell’uso strumentale che ne fece il Pci

Breve storia dell’antifascismo, delle sue anime e dell’uso strumentale che ne fece il Pci

L’antifascismo ha tanti volti. Per questo, a volerlo leggere con attenzione, appare complicato focalizzarlo in un’unica ragione d’essere. La stessa Resistenza, della quale, il 25 aprile, si “celebra” la vittoria, è una realtà arcobaleno. Fu guerra di liberazione nazionale (contro l’invasione dello straniero, ex alleato) e guerra civile (contro i fascisti). Fu guerra politica (viste […]

di Mario Bozzi Sentieri - 21 Aprile 2023

Grilz

“La marcia dei ribelli”, pubblicati i diari di Almerigo Grilz che ci porta in viaggio dall’Afghanistan al Mozambico

Pubblichiamo di seguito ampi stralci della prefazione del giornalista Pietro Comelli al libro postumo di Almerigo Grilz, “La marcia dei ribelli” (ediz. Spazio InAttuale) Un giornalista racconta quello che vede e sente. Almerigo Grilz lo faceva in prima linea – documentando e descrivendo le guerre e i conflitti che affliggevano il mondo – utilizzando gli […]

di Pietro Comelli - 21 Aprile 2023

Il 25 aprile di La Russa: a Praga fiori per Ian Palach e visita al campo di concentramento

Il 25 aprile di La Russa: a Praga fiori per Ian Palach e visita al campo di concentramento

Tutti lì a domandarsi che farà Ignazio La Russa il 25 aprile. E lui accontenta i tanti, interessati curiosi: prima una visita all’Altare della Patria e poi la giornata quasi interamente trascorsa a Praga, dove è previsto un suo intervento alla riunione dei Presidenti dei Parlamenti dei Paesi Ue. Nel pomeriggio alle 15 deporrà una […]

di Redazione - 21 Aprile 2023

Michelangelo e l’autoritratto sul soffitto della Cappella Sistina: l’ardita tesi divide gli studiosi

Michelangelo e l’autoritratto sul soffitto della Cappella Sistina: l’ardita tesi divide gli studiosi

Michelangelo potrebbe aver dipinto segretamente se stesso sul soffitto della Cappella Sistina del Vaticano, raffigurandosi come Dio con il braccio teso per infondere la vita a un Adamo sdraiato. L’ipotesi è avanzata da uno studioso italiano, Adriano Marinazzo, storico dell’arte del Muscarelle Museum of Art, museo universitario affiliato al College of William & Mary a […]

di Redazione - 20 Aprile 2023

Eugenia Roccella

Eugenia Roccella si racconta: dal borgo di Riesi alle lotte femministe. Con a fianco Pannella e due genitori speciali

Un libro delicato, riflessivo, sincero. Questi gli aggettivi che vengono in mente dopo avere letto l’ultima pagina delle memorie familiari e politiche di Eugenia Roccella, “Una famiglia radicale” (edizioni Rubbettino). Ma non è l’autrice la vera protagonista. Lo sono i suoi ricordi. Lo sono i genitori, Wanda e Franco. Che lei descrive con commossa attenzione […]

di Annalisa Terranova - 20 Aprile 2023

Conte parla di tagli alla scuola da parte del governo. La replica di FdI: sei poco avvezzo alla matematica

Conte parla di tagli alla scuola da parte del governo. La replica di FdI: sei poco avvezzo alla matematica

Giuseppe Conte si lamenta delle “iniziative di forte impronta ideologica di questo governo” sulla scuola e lamenta che siano stati fatti tagli che penalizzerebbero soprattutto il Sud. E a stretto giro arriva la replica della senatrice di Fratelli d’Italia, Ella Bucalo. Bucalo: Conte è distratto “Le dichiarazioni del presidente del M5s, Giuseppe Conte, che lancia […]

di Redazione - 15 Aprile 2023

paziente Bruno

Esposto di Unasam sul caso del paziente Bruno, che vive in una struttura con la museruola e le mani legate

“Nel 2020 ho presentato un esposto in Procura chiedendo che venisse fatta chiarezza sul caso di Bruno e verificare se fossero state tentate tutte le strade possibili della sanità, prima di arrivare alla coercizione con privazione della libertà”. Gisella Trincas, la principale attivista in Sardegna sui problemi legati alla salute mentale, spiega all’Adnkronos di essersi […]

di Redazione - 15 Aprile 2023

Formigli fa l’appello, la risposta dai social: quelli di destra non vengono da te perché sei fazioso

Formigli fa l’appello, la risposta dai social: quelli di destra non vengono da te perché sei fazioso

Corrado Formigli è un classico neo-antifascista: lui sta talmente dentro la logica schmittiana dell’amico-nemico che se il nemico non se lo fila lui lo invoca, addirittura lo pretende. Vuole il nemico nel suo studio televisivo, insomma, per tormentarlo, accusarlo, processarlo. Tutto ciò che nella sua mente equivale a “pluralismo informativo”. Non altrimenti si spiega il […]

di Redazione - 15 Aprile 2023

Giorgia e la storia della destra: cos’è cambiato dal 1946 ad oggi. Tutte le tappe di una lunga “traversata”

Giorgia e la storia della destra: cos’è cambiato dal 1946 ad oggi. Tutte le tappe di una lunga “traversata”

Pubblichiamo di seguito ampi stralci della prefazione di Annalisa Terranova al libro di A.Baldoni e F.Gennaccari “La traversata della destra” (Fergen) da poco uscito. Un volume che ripercorre in modo attento e puntuale le vicende della destra italiana e soprattutto ricostruisce tappa dopo tappa l’ascesa di Giorgia Meloni fino alla storica cerimonia della campanella che […]

di Annalisa Terranova - 15 Aprile 2023

Meloni Addis Abeba

Meloni verso il summit di ottobre sull’Africa: in quell’occasione il governo presenterà il Piano Mattei

Il ‘Piano Mattei’ per l’Africa, l’ambizioso progetto con cui il governo punta a trasformare l’Italia in un hub energetico e a rilanciare la cooperazione tra il Belpaese e il continente africano, ha una deadline. L’annuncio da parte della premier Giorgia Meloni è arrivato ieri durante la missione istituzionale in Etiopia. Sarà il summit intergovernativo Italia-Africa […]

di Redazione - 15 Aprile 2023

L’Olanda approva l’eutanasia per i bimbi sotto i 12 anni che soffrono di un male incurabile

L’Olanda approva l’eutanasia per i bimbi sotto i 12 anni che soffrono di un male incurabile

Olanda, il governo ha deciso di rendere possibile l’eutanasia per i bambini malati che hanno esaurito le opzioni di cura. Una decisione in linea con le proposte pubblicate dal ministro della Salute Ernst Kuipers l’anno scorso. Lo riporta DutchNews. Lo stesso Kuipers ha annunciato ai parlamentari che intende estendere e rivedere il protocollo, valido finora […]

di Redazione - 14 Aprile 2023