CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Annalisa

La campagna d’odio contro FdI dà i suoi frutti: imbrattati i manifesti di Meloni e Tajani. Minacce al candidato Balleari

La campagna d’odio contro FdI dà i suoi frutti: imbrattati i manifesti di Meloni e Tajani. Minacce al candidato Balleari

Scritte offensive sui manifesti di Fratelli d’Italia e di Forza Italia affissi per le Europee sono state scoperte questa mattina a Caserta. Si tratta di due manifesti 6×3 che sono stati installati a via Gallicola, nei pressi dello Stadio del Nuoto. Su quello di Fratelli d’Italia, sotto il volto del premier Giorgia Meloni, c’era la […]

di Redazione - 24 Aprile 2024

piano mattei

Piano Mattei, la nipote del fondatore dell’Eni incoraggia il governo: “Zio Enrico se lo aspetta, è ora”

La Cabina di regia del Piano Mattei ha esaminato una “versione consolidata del documento di sintesi” del Piano stesso, “alla luce delle osservazioni formulate dai membri della Cabina di Regia, in vista della finalizzazione del documento, che sarà trasmesso al Parlamento per la formulazione del parere delle Commissioni parlamentari competenti”. Lo riferisce il comunicato di Palazzo Chigi […]

di Redazione - 24 Aprile 2024

Basilicata, primo instant poll: Bardi avanti 53-57% e Marrese molto indietro al 41-45%

Basilicata, primo instant poll: Bardi avanti 53-57% e Marrese molto indietro al 41-45%

Secondo il primo instant poll sul voto in Basilicata commissionato da Telenorba questi i risultati: l’uscente Vito Bardi 53-57% (centrodestra) Piero Marrese 41-45% (centrosinistra). Per quanto riguarda le liste FdI si attesta su una forbice tra 23 -27%, Forza Italia tra 12-16% e la Lega tra 4-8% . Il Pd starebbe in una forbice tra […]

di Redazione - 22 Aprile 2024

Fascisti, antifascisti e voltagabbana: perché l’Italia ancora non ha saputo fare i conti con il Ventennio

Fascisti, antifascisti e voltagabbana: perché l’Italia ancora non ha saputo fare i conti con il Ventennio

Tra tanta retorica a buon mercato (ed un uso strumentale della Storia) sembra sempre di essere all’Anno zero rispetto alla necessità di “fare i conti” con il  Ventennio e con le vicende legate alla Guerra Civile (1943-1945). E non è proprio un bene. Mentre dilaga una pubblicistica faziosa,  impegnata a mischiare attualità politica e memoria, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 22 Aprile 2024

Giorgio Del Vecchio, filosofo dimenticato. La sua biografia è esemplare per superare gli opposti estremismi ideologici

Giorgio Del Vecchio, filosofo dimenticato. La sua biografia è esemplare per superare gli opposti estremismi ideologici

Quando si parla dell’egemonia culturale del secondo dopoguerra italiano non si ricorda mai che, nel maggio 1962, si svolse a Roma l’Incontro romano della cultura, una manifestazione internazionale del Centro di vita italiana, di cui erano presidente Ernesto De Marzio e segretario Giano Accame, e alla quale intervennero grandi intellettuali da tutto il mondo che non […]

di Riccardo Arbusti - 21 Aprile 2024

Brugnaro Biennale

Biennale, al Padiglione Italia Brugnaro gioca con l’acqua. Fischiato. Buttafuoco: “Caro sindaco, hai fatto i baffi alla Gioconda”

Inaugurazione del  Padiglione Italia alla 60ma Biennale d’arte di Venezia con qualche fischio per il sindaco Luigi Brugnaro colpevole di avere detto: “Il Padiglione, sono sincero, non mi è piaciuto. Però non è un attacco all’arte, l’arte più si discute più c’è gioia nel partecipare”. La platea ha continuato a rumoreggiare per tutto il breve […]

di Annalisa - 19 Aprile 2024

Aborto, 194, “Meloni nemica delle donne”: il solito noioso strillonaggio. E c’è chi ne fa una questione di “igiene”

Aborto, 194, “Meloni nemica delle donne”: il solito noioso strillonaggio. E c’è chi ne fa una questione di “igiene”

Questa storia della legge 194 che la destra vorrebbe cambiare sta facendo riemergere rigurgiti gruppettari e parafemministi della peggior specie. Con punte di comicità inarrivabili. Intanto tutti sanno che se qualcuno vuole cambiare quella legge, che risale al 1978, sono i movimenti femministi che la vorrebbero meno restrittiva. Inserendoci magari un “diritto” all’aborto che nella […]

di Annalisa Terranova - 19 Aprile 2024

C’erano una volta due fratelli… a Mentana si presenta il libro di Andrea Augello dedicato al fratello Tony

C’erano una volta due fratelli… a Mentana si presenta il libro di Andrea Augello dedicato al fratello Tony

Oggi a Mentana (Museo garibaldino, ore 18) l’associazione Le 12 Querce (nata in ricordo di Tony e Andrea Augello) e l’associazione Spirito Libero organizzano la presentazione del libro di Andrea Augello “C’era una volta mia fratello“. Un testamento politico (Andrea Augello, eletto senatore nell’ultima tornata elettorale, si è spento per malattia il 28 aprile dello […]

di Vittoria Belmonte - 18 Aprile 2024

Sicilia, chi è Luca Sammartino: il nemico di Musumeci accusato di voto di scambio quando stava col Pd

Sicilia, chi è Luca Sammartino: il nemico di Musumeci accusato di voto di scambio quando stava col Pd

Uno scambio di favori per ottenere voti per l’allora candidata del Pd alle elezioni europee del 2020, Caterina Chinnici, totalmente estranea all’inchiesta, ma anche contatti con due Carabinieri per acquisire informazioni riservate su eventuali indagini a suo carico e bonifiche tecniche nei locali della sua segreteria. Sono le accuse contestate dalla Procura di Catania al […]

di Redazione - 17 Aprile 2024

Il “Time” su Meloni: è la leader naturale della destra europea, tra le più influenti a livello globale

Il “Time” su Meloni: è la leader naturale della destra europea, tra le più influenti a livello globale

C’è anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, fra i leader che la rivista statunitense “Time” considera come fra i decisori politici più influenti a livello globale. “Quando Giorgia Meloni salì al potere in Italia nel 2022, diventando la prima donna leader del Paese, molti osservatori nutrivano timori riguardo al suo partito di estrema destra […]

di Redazione - 17 Aprile 2024

Vietata la kermesse delle destre europee, la polizia blocca tutto. Meloni: “Odiosa oppressione della libertà”

Vietata la kermesse delle destre europee, la polizia blocca tutto. Meloni: “Odiosa oppressione della libertà”

Oggi e domani a Bruxelles era in programma la nuova edizione della National Conservatism Conference, la principale conferenza dei conservatori europei promossa dalla Edmund Burke Foundation con Nazione Futura partner italiano, ma è in corso un grave boicottaggio dell’evento che ha portato alla cancellazione delle prime due sedi da parte del sindaco di Bruxelles su […]

di Redazione - 16 Aprile 2024

Aborto, il Pd organizza un sit-in. Foti: sguaiato chiasso dell’opposizione, l’emendamento non modifica la legge 194

Aborto, il Pd organizza un sit-in. Foti: sguaiato chiasso dell’opposizione, l’emendamento non modifica la legge 194

“Gran parte dell’opposizione, Pd in testa, con sguaiato chiasso, gioca a strumentalizzare a fini di parte l’emendamento del collega Malagola presentato al decreto legge sul Pnrr. Stupisce ed allarma che, quando si tratta di applicare pienamente una legge, nel caso la numero 194, le opposizioni si scatenino, alimentando e diffondendo vere e proprie fake news”. […]

di Redazione - 16 Aprile 2024

“Sempre e per sempre dalla stessa parte: quella dell’antifascismo militante”. Le citazioni dal libro delle polemiche

“Sempre e per sempre dalla stessa parte: quella dell’antifascismo militante”. Le citazioni dal libro delle polemiche

Pubblichiamo di seguito alcuni stralci del libro di Valentina Mira “Dalla stessa parte mi troverai” (Sem) che dimostrano a chi avesse ancora dubbi che non si tratta di una “storia d’amore” o che non si tratta solo di questo. E’ anche un pamphlet politico che giustifica l’antifascismo militante e ne invoca il ritorno.   “I fascisti […]

di Redazione - 16 Aprile 2024

Raistoria (il 16 aprile) racconta Ernst Jünger: ribelle metafisico temprato nelle “tempeste d’acciaio”

Raistoria (il 16 aprile) racconta Ernst Jünger: ribelle metafisico temprato nelle “tempeste d’acciaio”

A 19 anni Ernst Jünger si arruola volontario nell’esercito germanico e parte nel dicembre del 1914 per il fronte franco-tedesco, dove rimane quasi ininterrottamente fino all’agosto 1918. Combatte coraggiosamente, subisce gravi e ripetute ferite rischiando più volte la vita, e merita le più alte onorificenze al valore. Appena due anni dopo il ritorno a casa, […]

di Vittoria Belmonte - 15 Aprile 2024

Agcom approva il regolamento per le europee. FdI: sulla par condicio smentite le falsità della sinistra

Agcom approva il regolamento per le europee. FdI: sulla par condicio smentite le falsità della sinistra

L’Agcom, a maggioranza, con il voto contrario della commissaria Giomi, ha approvato il regolamento sulla par condicio per le elezioni europee che si svolgeranno nel mese di giugno del 2024. Il testo, sostanzialmente invariato rispetto allo schema trasmesso alla Commissione di Vigilanza, definisce i criteri specifici ai quali debbono conformarsi le emittenti radiotelevisive private ai […]

di Redazione - 12 Aprile 2024

Lo Strega e Acca Larenzia, Fulvio Abbate: riemerge la subcultura della Volante Rossa, ma si sa chi vincerà il premio

Lo Strega e Acca Larenzia, Fulvio Abbate: riemerge la subcultura della Volante Rossa, ma si sa chi vincerà il premio

“Fulvio Abbate?”. “Sì”. “Volevo farti qualche domanda sul Premio Strega, su questo romanzo che parla dell’eccidio di Acca Larenzia…”. “Non ne sapevo nulla, ho letto oggi sui giornali”. Gli spiego. Lui mi interrompe: “Intanto ci tenevo a dirti questo. Il mio antifascismo è chiaro da sempre. Ma qualche anno fa ero a Palermo e la […]

di Annalisa Terranova - 12 Aprile 2024

giornalisti diffamazione

Carcere per i giornalisti che diffamano, una riunione di maggioranza deciderà la linea da seguire

Gli emendamenti presentati in commissione Giustizia al Senato dal relatore del disegno di legge sulla diffamazione, Gianni Berrino di Fratelli d’Italia (nella foto), che riguardano la pena del carcere per i giornalisti che commettono diffamazione, e che a suo tempo la Corte costituzionale chiese di eliminare, suscitano un acceso dibattito. “A noi – precisa Pierantonio […]

di Redazione - 11 Aprile 2024

Puglia, Conte funambolo: il M5S esce dalla giunta ma poi propone a Emiliano un patto. E’ scherzi a parte?

Puglia, Conte funambolo: il M5S esce dalla giunta ma poi propone a Emiliano un patto. E’ scherzi a parte?

Il presidente del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, oggi nella sala ‘Campione’ del Consiglio regionale di Bari ha annunciato il ritiro dei consiglieri regionali del movimento da tutti gli incarichi in Consiglio e in Giunta.  Il leader M5S ha proposto subito dopo a Emiliano, presidente della Puglia, un patto per la legalità. Che contiene misure in […]

di Francesco Severini - 11 Aprile 2024

Def, Gentiloni: l’Europa apprezza la prudenza dell’Italia. Nel Pd poche idee ma confuse sui conti pubblici

Def, Gentiloni: l’Europa apprezza la prudenza dell’Italia. Nel Pd poche idee ma confuse sui conti pubblici

Nel Pd poche idee ma confuse. Mentre gli esponenti dem si sbracciano nel denunciare il Def “inutile”, “privo di cifre”, “finto”, “privo di visione”, la Commissione Europea apprezza la “prudenza” con cui il governo decide in materia di finanza pubblica. Lo dice il commissario all’Economia Paolo Gentiloni, anch’egli del Pd, a margine dell’Eurogruppo a Lussemburgo. […]

di Redazione - 11 Aprile 2024

Acca Larenzia, FdI contro il Premio Strega: in finale il libro che banalizza l’eccidio, quei morti non sono di serie B

Acca Larenzia, FdI contro il Premio Strega: in finale il libro che banalizza l’eccidio, quei morti non sono di serie B

Non c’è pace per i morti di Acca Larenzia. Una vicenda trattata in chiave revisionista in un romanzo che arriva addirittura nella dozzina finale del Premio Strega. Un premio all’odio antifascista rivendicato dall’autrice Valentina Mira. “Spiace vedere un’ombra inquietante allungarsi anche sul Premio Strega – dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati, […]

di Redazione - 11 Aprile 2024

Il 23 aprile, giornata mondiale del libro, tre autori alla Fondazione An parlano di politica, futuro, vite differenti

Il 23 aprile, giornata mondiale del libro, tre autori alla Fondazione An parlano di politica, futuro, vite differenti

Il 23 aprile, giornata mondiale del libro, la Fondazione An e il Secolo d’Italia organizzano un incontro con gli autori di tre testi diversi tra loro ma che toccano temi fondamentali: la volontà e il destino delle persone più fragili, la trasformazione della sinistra e i nuovi scenari aperti dall’intelligenza artificiale. A coordinare il dibattito […]

di Redazione - 9 Aprile 2024

Mazza: a Francoforte porto una cultura plurale, senza barriere, che guarda alle radici e al futuro

Mazza: a Francoforte porto una cultura plurale, senza barriere, che guarda alle radici e al futuro

Non egemonia culturale ma cultura plurale. Non una cultura prevalente sulle altre ma pari dignità tra orientamenti culturali. E’ questo il succo della visione con cui Mauro Mazza, Commissario straordinario del Governo per la Buchmesse di Francoforte 2024, sta organizzando la partecipazione dell’Italia, ospite d’onore quest’anno, alla più grande fiera del libro del mondo, in […]

di Redazione - 9 Aprile 2024

Via dall’Italia l’imam che minacciava gli italiani: “Vi taglio la gola…”. Insulti anche alla cronista di Del Debbio

Via dall’Italia l’imam che minacciava gli italiani: “Vi taglio la gola…”. Insulti anche alla cronista di Del Debbio

Espulso l’imam che terrorizzava il quartiere Dergano di Milano. Era un incubo per i residenti, riferisce Il Giorno. La polizia ha eseguito il provvedimento di espulsione emesso dal ministro dell’Interno per motivi di ordine e sicurezza pubblica nei confronti di un cittadino bengalese di 50 anni, imam della moschea abusiva di via Zambelli, che è […]

di Redazione - 9 Aprile 2024