CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Articoli di:

Redazione

“Sì (critico) a Monti”. Il Pdl ha una linea: ma come spiegarla?

“Sì (critico) a Monti”. Il Pdl ha una linea: ma come spiegarla?

Venerdì scorso, mentre in aula interveniva Alessandra Mussolini, nelle file superiori del gruppo del Pdl un deputato solitamente pacato e silenzioso, Giuseppe Scalera, si agitava nervosamente, sbatteva i giornali sul banco e si sfogava con la collega Laura Ravetto. A distanza di qualche giorno, svela lui stesso l’arcano: «Assurdo, uno si alza e dice che […]

di Redazione - 20 Dicembre 2011

Art. 18, in scena la commedia degli equivoci

Art. 18, in scena la commedia degli equivoci

Alla fine dribbla i giornalisti e diserta la conferenza stampa. Il ministro del Welfare, Elsa Fornero, non se la sente di fare fronte al fuoco di fila delle domande che, visto lo scontro in atto con i sindacati, si preannunciano molto incalzanti. Così, al termine del convegno sulla celebrazione del centenario del primo contratto giornalistico […]

di Redazione - 20 Dicembre 2011

Il Cairo, quinto  giorno di scontri.  La polizia spara

Il Cairo, quinto giorno di scontri. La polizia spara

In Egitto è rivolta quotidiana contro il Consiglio supremo delle Forze armate, un organismo militare che di fatto gestisce il Paese, malgrado vi sia un simulacro di governo. Personaggio particolarmente inviso alla popolazione è il capo del Consiglio Mohammed Hoseyn Tantawi Sulayman. Intanto si è appreso che è di tre morti e 57 feriti il […]

di Redazione - 20 Dicembre 2011

Il nuovo che avanza? Ciriaco De Mita

Il nuovo che avanza? Ciriaco De Mita

La politica sta perdendo appeal, i giovani devono riscoprirla, ci vuole qualcuno che sia in grado di fare da calamita, attirare le nuove generazioni di studenti universitari con le sue parole, serve un punto di riferimento, un’icona. Alla storica università partenopea Suor Orsola Benincasa viene avviato un ciclo di lezioni. Ma a chi è affidata […]

di Redazione - 19 Dicembre 2011

Non deprimetevi, ve la siete cercata…

Non deprimetevi, ve la siete cercata…

Stupore per le misure adottate dal governo Monti. Sono “salva-Italia”? Sono “anti-crisi”? Sono “depressive” o solo deprimenti? La revisione delle pensioni, l’intervento sulle leggi del lavoro, l’aumento delle tasse, dei prezzi e dei servizi: faceva tutto parte delle misure richieste dall’Europa – e da Confindustria – al precedente governo. Berlusconi non era disposto a fare […]

di Redazione - 19 Dicembre 2011

Agostino Ghiglia:  «Pronti a fermare  Equitalia».

Agostino Ghiglia: «Pronti a fermare Equitalia».

«A fine gennaio contiamo di depositare le firme. A inizio febbraio di iniziare la discussione e poi di approvare la legge in tempi strettissimi». Agostino Ghiglia ieri ha presentato in Piemonte la proposta di legge di iniziativa popolare “Per fermare Equitalia”. Il Pdl l’ha presentata più o meno un mese fa, su iniziativa di Mauro […]

di Redazione - 19 Dicembre 2011

«Il precariato?  Combattiamolo  … licenziando»

«Il precariato? Combattiamolo … licenziando»

Qui si parrà la tua nobilitate. La manovra c’è, l’aumento delle tasse pure, le riforme no (il percorso potrebbe iniziare una volta archiviato il capitolo stangata). Ma c’è sempre la patata bollente, quella “rivoluzione” del lavoro che destinata a provocare la rottura con i sindacati e a mettere in serio imbarazzo il Pd, costretto a […]

di Redazione - 19 Dicembre 2011

«Riscrivere  le regole, difficile  ma possibile»

«Riscrivere le regole, difficile ma possibile»

«Se la legislatura va avanti, conviene provare ad avviare le riforme che gli italiani ci chiedono da tempo». Maurizio Gasparri, presidente dei 128 senatori del Pdl, invita tutte le forze politiche a ragionare su quella che può essere un’occasione difficilmente ripetibile. «Ci troviamo costretti ad affrontare una fase d’emergenza, tanto vale approfittarne per discutere della […]

di Redazione - 19 Dicembre 2011

Essere & apparire:  il berlusconismo contagia i tecnici

Essere & apparire: il berlusconismo contagia i tecnici

Essere, ma anche apparire. Sobrietà, prima di tutto. Ma anche visibilità, comunicatività, telegenicità, insomma, un sano berlusconismo d’annata: proprio quello che da qualche giorno esibiscono i morigerati tecnici che compongono l’equo e silenzioso governo tecnico. All’indomani dell’approvazione della manovra alla Camera, Monti e i suoi hanno invaso il piccolo schermo e i giornali con una […]

di Redazione - 19 Dicembre 2011

La ricetta Rajoy  salva le pensioni  e toglie i “ponti”

La ricetta Rajoy salva le pensioni e toglie i “ponti”

Esiste anche una modalità diversa di affrontare la crisi, meno drastica, che non aumenta l’età pensionabile, che non va ad incidere sui settori più vulnerabili, che punta soprattutto alle riforme strutturali del sistema finanziario. Certamente una modalità diversa come questa è attesa alla prova dei fatti e dei mercati ma intanto il nuovo premier spagnolo […]

di Redazione - 19 Dicembre 2011

«Raccomandato  e razzista? Lerner  si sbaglia su di me»

«Raccomandato e razzista? Lerner si sbaglia su di me»

Ha fatto da pontiere tra destra e sinistra con una storica collaborazione a <+corsivo>Linus<+tondo> che ha fatto epoca. E se in Italia il fantasy è conosciuto e apprezzato, un merito non indifferente spetta a lui. Gianfranco De Turris è un giornalista e intellettuale che è difficile prendere per estremista o, addirittura, per razzista. Eppure, dopo […]

di Redazione - 19 Dicembre 2011

Il tam-tam dei disfattisti ha fatto centro:  il 2010? Nero

Il tam-tam dei disfattisti ha fatto centro: il 2010? Nero

Se, come sosteneva lo scrittore francese Honorè De Balzac, «la felicità materiale riposa sempre sulle cifre», l’ultimo anno vissuto dagli italiani è stato più difficile del previsto. Quell’aforisma, infatti, sembra ricalcare la fotografia diffusa ieri dall’Istat con il consueto annuario statistico, una massa di cifre in negativo che – a dirla appunto come il maestro […]

di Redazione - 16 Dicembre 2011

Suicidio del Pd: sfottò e urla contro l’operaia leghista (ma D’Antoni si congratula…)

Suicidio del Pd: sfottò e urla contro l’operaia leghista (ma D’Antoni si congratula…)

A Lendinara, comune di dodicimila abitanti della provincia di Rovigo, l’hanno seguita sui televisori perfino nei bar, come una star, l’orgoglio di quella piccola comunità dall’illustre storia risorgimentale grazie anche a quel Giuseppe Garibaldi che in questo collegio fu eletto parlamentare, qualche decennio fa. La mamma, vedova da anni, s’è sciolta in un pianto, la […]

di Redazione - 16 Dicembre 2011

L’evoluzione  dei tecno-com

L’evoluzione dei tecno-com

Chiamatela pagliacciata, chiamatela demagogia, chiamatela offesa alla “sobrietà” del Parlamento, ma la deputata-operaia della Lega, Emanuela Munerato, che a Montecitorio ha espresso la sua dichiarazione di voto in tutta da lavoro, ha di fatto toccato un nervo scoperto. E la ragione delle tante critiche all’esponente del Carroccio (che operaia, peraltro, lo è davvero) non risiede […]

di Redazione - 16 Dicembre 2011

Sembra “l’Unità” ma è la Treccani

Sembra “l’Unità” ma è la Treccani

Per intere generazioni di studenti, la frase che metteva fine a ogni questione era: «Consultiamo la Treccani». L’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti fondata nel 1925 dall’imprenditore Giovanni Treccani rappresentò, sotto la guida del suo direttore scientifico Giovanni Gentile, il massimo livello del sapere sia per ampiezza che per qualità. Tutte premesse che sanno […]

di Redazione - 16 Dicembre 2011

Forse è il caso di prepararsi alle urne

Forse è il caso di prepararsi alle urne

Ieri alla Camera, durante il voto di fiducia sulla manovra, la sfiducia era palpabile. Fuori dal desolato Palazzo d’Inverno, svuotato di legittimità e di senso, assediato dai sanculotti aizzati da Stella e Rizzo, la sfiducia è altrettanto pesante e cresce di giorno in giorno. Anche i due organi di partito del governo tecnico – Repubblica […]

di Redazione - 16 Dicembre 2011

«Senza riforme  nessuno può governare»

«Senza riforme nessuno può governare»

«Monti è fortunato», dice Margherita Boniver, ma non si riferisce né alla manovra né a quello che lo attende come premier. Su questo, la parlamentare del Pdl, è d’accordo con Berlusconi: se non si fanno le riforme nessuno può governare l’Italia. «Monti è fortunato – precisa la Boniver – perché si è trovato tra le […]

di Redazione - 16 Dicembre 2011

“Italia protagonista”  ricorda la storia dei  nostri primi 150 anni

“Italia protagonista” ricorda la storia dei nostri primi 150 anni

“Italia Protagonista” ha presentato ieri pomeriggio a Roma il libro che raccoglie gli atti del ciclo di convegni sui 150 anni dell’Unità d’Italia, cinque incontri organizzati nel corso del 2009 e del 2010. Ai lavori, presso la sala del Garante della Privacy in piazza Monte Citorio, preceduti dalla tradizionale Messa nella chiesa di Santa Maria […]

di Redazione - 15 Dicembre 2011

Se “Il Fatto” dimentica di fare un nome…

Se “Il Fatto” dimentica di fare un nome…

Dalla scomparsa dei fatti, denunciata da Marco Travaglio in un libro di successo, alla scomparsa dei nomi, quella che si è verificata ieri nelle pagine del quotidiano diretto dal popolare giornalista dipietrista. Hai voglia a cercare, ma in quella paginata di trionfale analisi della multa comminata dall’Antitrust all’Auditel, per abuso di posizione dominante a favore […]

di Redazione - 15 Dicembre 2011

Una medicina davvero molto amara

Una medicina davvero molto amara

Lo sciroppo nauseabondo si trangugiava perché era necessario per guarire. Poi hanno inventato gli sciroppi zuccherosi che allappano e non guariscono. Bankitalia, Confindustria e Governo proclamano che “è recessione”. Il giorno prima del voto di fiducia sulla manovra. Come per dire: o mangi ’sta minestra o salti dalla finestra. I partiti italiani più o meno […]

di Redazione - 15 Dicembre 2011

Barbato, la “spia” nominata da Travaglio nelle liste di Tonino

Barbato, la “spia” nominata da Travaglio nelle liste di Tonino

Nei giorni in cui si scervellava su chi mettere in lista per le elezioni del 2008, prima ancora di scegliere personaggi del calibro di Razzi e Scilipoti, Antonio Di Pietro aveva provato il colpaccio: Marco Travaglio. «Candidati con noi, ti metto in cima alla lista», lo implorò Tonino. L’interessato, però, declinò l’offerta, forse avvertendo puzza […]

di Redazione - 15 Dicembre 2011

Non solo Lega, la gazzarra  è tradizione…

Non solo Lega, la gazzarra è tradizione…

Qualcuno inorridisce davanti al «vai a cagare pagliaccio!» urlato dal leghista Enrico Montani al presidente del Senato che tentava di placare la contestazione a Monti. Altri si indignano per le contestazioni che ha hanno portato all’espulsione dei deputati del Carroccio, Rainieri e Buonanno. E mentre il presidente della Camera si è beccato una dose di […]

di Redazione - 15 Dicembre 2011

Aspettando le urne i malpancisti crescono (e i partiti cambiano)

Aspettando le urne i malpancisti crescono (e i partiti cambiano)

Il confine tra il senso di responsabilità per evitare il baratro, ammesso che sia dietro l’angolo, e il riscatto della supremazia della politica sull’economia è sottile. Più che mai in queste ore di manovre lacrime e sangue ingoiate per il bene nazionale, di proteste soffocate dal bon ton, di mal di pancia dissimulati per non […]

di Redazione - 15 Dicembre 2011

«Siamo in  recessione» (24 ore  prima del voto)

«Siamo in recessione» (24 ore prima del voto)

Con una precisione nei tempi da far invidia agli orologi svizzeri la frase magica viene pronunciata: «Siamo in recessione». Nello stesso giorno e nelle stesse ore, ma soprattutto alla vigilia dell’approvazione della manovra, governo e Confindustria si concentrano sulla stessa notizia. Il ministro Corrado Passera ed Emma Marcegaglia, dallo stesso palco (quello di Viale dell’Astronomia […]

di Redazione - 15 Dicembre 2011

L’irresistibile utilità delle  “trame nere”

L’irresistibile utilità delle “trame nere”

«Ieri è scattata l’ operazione contro i naziskin di Milano, Roma, Genova, Firenze, Varese, Pisa, Piacenza, Vicenza, Treviso, Lecco, Como, Ravenna, Pavia e Caserta […]. A Roma invece la Digos ha notificato uno dei provvedimenti firmati da Pomarici a Maurizio Boccacci, un ex impiegato di banca che ai tempi del liceo frequentava la stessa classe […]

di Redazione - 15 Dicembre 2011

“Goodbye and Good  luck”: gli americani  abbandonano l’Iraq

“Goodbye and Good luck”: gli americani abbandonano l’Iraq

Il giornale giordano al Arab ha aperto ieri con la notizia del ritiro delle truppe americane dall’Iraq titolando: «Gli Stati Uniti chiudono il sipario sulla loro occupazione sanguinaria dell’Iraq». Questo per dire con quali sentimenti è stato visto per nove anni l’intervento occidentale nel Paese dei Babilonesi. In effetti però l’operazione partì non con le […]

di Redazione - 15 Dicembre 2011

La Fornero (ri)piange per il suo Savonarola

La Fornero (ri)piange per il suo Savonarola

Le lacrime le scendono sul viso come nelle scene più toccanti dei film. È considerata l’ultima dei “piagnoni” che, nella storia, sono ricordati come i seguaci del Savonarola, il frate domenicano che sosteneva la necessità di una riforma della Chiesa tutta tesa all’austerità religiosa. Anche lei, la “ministra” Elsa Fornero, parla di austerità, ma stavolta […]

di Redazione - 14 Dicembre 2011

Il Pd e il Pdl in recupero: ecco perché

Il Pd e il Pdl in recupero: ecco perché

Secondo l’istituto Crespi, il sostegno al governo Monti paga. E sarebbe per questo che il Pd e il Pdl risultano in lievissimo recupero (1,6 e 1%) e la Lega in calo (-0,3). I numeri sono numeri, ma le persone avvedute sanno trattare i sondaggi con accortezza. I momenti di grande incertezza non sono adatti ai […]

di Redazione - 14 Dicembre 2011

È crisi, ma le famiglie  italiane sono  le più ricche del G7

È crisi, ma le famiglie italiane sono le più ricche del G7

Maledetta sfortuna. Dopo aver sbeffeggiato Berlusconi per aver dato dei “benestanti” agli italiani, la sinistra si trova tra le mani la patata bollente dei dati (ufficiali) di Bankitalia. Che confermano la tesi del Cavaliere: «Le famiglie del Belpase sono le più ricche del G7». Nel 2009 – sottolinea Via Nazionale – la ricchezza netta (somma […]

di Redazione - 14 Dicembre 2011

«In Commissione?  Un manicomio. Senza fiducia  non ce la fanno»

«In Commissione? Un manicomio. Senza fiducia non ce la fanno»

Parla di una serata in commissione «particolarmente caotica» e dice di sé che certo non può esprimere una «grande soddisfazione». «Nessuno di noi può dirlo e – precisa – tutti abbiamo ribadito a fine seduta che questa non è la manovra che avremmo fatto». Ma, all’indomani della maratona in Bilancio per la presentazione degli emendamenti, […]

di Redazione - 14 Dicembre 2011

La Lega cerca  flash (e voti)  con gli insulti

La Lega cerca flash (e voti) con gli insulti

«Al mio segnale scatenate l’inferno…». Mentre Mario Monti snocciola i risultati dell’ultimo Consiglio europeo, il capogruppo leghista, Federico Bricolo, sentendosi Massimo Decimo Meridio del Gladiatore, si scaglia lancia in resta contro il “governo delle banche”, seguito dai fedelissimi. Prima Angela Maraventano, che urla al premier di parlare di pensioni, poi, una dietro l’altra, le camicie […]

di Redazione - 14 Dicembre 2011

“Camera jungla”. E si riapre il nodo delle firme d’oro

“Camera jungla”. E si riapre il nodo delle firme d’oro

Benvenuti nella jungla, cantava qualche anno fa il selvaggio solista dei Guns and Roses. “Siamo in una jungla” ha esclamato ieri a Montecitorio il mite democristiano friulano Angelo Compagnon, uno di quelli che sussurra perfino quando è incazzato nero. Come ieri, nel giorno in cui Camera e Senato hanno dato via libera alla riforma dei […]

di Redazione - 14 Dicembre 2011

Sanità: ora  attendiamo una  “rivoluzione culturale”

Sanità: ora attendiamo una “rivoluzione culturale”

La grave crisi che sta attraversando il Paese, i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti, ha inesorabilmente condizionato le politiche sociali poste in essere dal precedente governo di centrodestra. Ben sette Paesi, tra cui l’Italia, hanno dovuto cambiare il proprio esecutivo, o convocare le elezioni anticipate, per far fronte alle ingenti richieste dell’Europa, […]

di Redazione - 14 Dicembre 2011

Napoli tradisce il grande sogno di Lamont Young

Napoli tradisce il grande sogno di Lamont Young

Una delle tante leggende napoletane narra di un’ombra che nelle rigide notti d’inverno si aggira inquieta sulla stupenda terrazza del Castello di Pizzofalcone. La sua origine affonda le radici nell’amore sofferto e non corrisposto di Lamont Young per Napoli, conclusosi tragicamente con un colpo di pistola alla tempia, proprio su quella terrazza di fronte al […]

di Redazione - 14 Dicembre 2011

Un altro “vaffa day” (ma contro Grillo)

Un altro “vaffa day” (ma contro Grillo)

La politica sente l’odore del tornado che sta arrivando. Così scriveva il rivoluzionario Beppe Grillo nel suo blog, nei giorni del “vaffa day”. «Si sta preparando. L’Italia ha avuto la sua occasione per cambiare nel 1992. L’ha fallita. Hanno vinto le lobby». E lui si diceva pronto a ribaltare tutto, a scatenare le folle oceaniche, […]

di Redazione - 13 Dicembre 2011

Meno male che c’è la politica

Meno male che c’è la politica

Einfine la manovra, che tutti volevano ma nessuno aveva il coraggio di fare, andrà in porto. Una manovra che tutti avrebbero fatto meglio di chi la stava facendo e che – infine – si era universalmente deciso che dovessero fare persone avulse al Parlamento e alla politica, perché era assodato che “politico” significasse “incompetente” e […]

di Redazione - 13 Dicembre 2011

«A salvarci non saranno i tecnici»

«A salvarci non saranno i tecnici»

«Noi stiamo preparando un subemendamento, dobbiamo dimostrare che la politica è ancora capace di incidere per conseguire il bene di tutti». Il ministro Fornero in mattinata aveva annunciato un emendamento del governo per un prelievo di solidarietà sulle pensioni sopra i 200mila euro. Doveva essere del 25%. In serata, emendamento alla mano, quel contributo era […]

di Redazione - 13 Dicembre 2011

La crisi dell’euro ha reso felici gli Stati Uniti

Quello che a Washington non tutti dicono è che per la crisi dell’euro c’è chi si frega le mani. Non è infatti un mistero che la moneta unica europea sia stata vissuta come una vera e propria iattura dagli Stati Uniti. Un desiderio di destabilizzazione, avvalorato dalle profezie dei guru dell’economia mondiale. Gli esperti statunitensi […]

di Redazione - 13 Dicembre 2011

Un papocchio.  E la politica  alza la testa

Un papocchio. E la politica alza la testa

È il giorno dei «sì, ma». Il governo Monti va bene, «sì, ma la stangata deve cambiare». Il governo Monti ha portato i tecnici, «sì, ma c’è anche una questione sociale in ballo». Il governo Monti ha tanti professoroni, «sì, ma usano troppo le matite rosse e blu». I sindacati hanno mal di pancia, sul […]

di Redazione - 13 Dicembre 2011

Urso: «Il bipolarismo resta la stella  polare»

Urso: «Il bipolarismo resta la stella polare»

Non è stato lo tsunami annunciato, né il giorno del giudizio universale, ma di sicuro uno spartiacque che ha portato alla fine di Berlusconi e alla lunga gestazione del governo Monti. «Comunque lo si voglia leggere, il 14 dicembre di un anno fa ha rappresentato una frattura nel centrodestra e nella politica italiana», dice Adolfo […]

di Redazione - 13 Dicembre 2011